The game

Quando sono andata in classe di mia figlia a parlare di rifugiati, a un certo punto mi sono lasciata prendere la mano dalla descrizione dei tentativi di salto delle celebri reti che separano il Marocco dalle enclavi spagnole di Ceuta e Mililla. In effetti se avete mai visto un documentario sul tema, o anche un breve video tipo questo, è difficile non pensare a quei tentativi tragici e disperati come a qualcosa di epico, proprio nel senso di degno di essere celebrato da un poema. Giustamente il maestro mi ha richiamato all’ordine: “Non vorrei che i ragazzi pensassero a questo come una specie di videogioco”, ha osservato.

Già, giusto. In effetti in Europa tanti la vedono così. Una specie di immensa partita a guardie e ladri, dove le guardie escogitano barriere di tipo sempre più sofisticato e loro, i “ladri”, i migranti, aguzzano l’ingegno per aggirarle acrobaticamente, rischiando il tutto per tutto. Ho corretto il tiro, ma mi è rimasto una specie di pensiero inespresso in un angolo della mente.

Oggi ho guardato il video che cerco di inserire qui sotto e improvvisamente ho messo a fuoco quel pensiero. Certo, questi tentativi sono serissimi, drammatici, disperati, costano continuamente la vita a tante persone. Ma i primi a leggerli – amaramente, ma anche ironicamente – come un folle e insensato gioco sono proprio loro, i giovani protagonisti. Giovanissimi, poco più che adolescenti, che provano a passare frontiere per 23, 40, 70 volte con la caparbietà con cui i loro coetanei ritentano i livelli di un videogame ogni volta che falliscono. “The game”, “my game”: così lo chiamano. No, non si divertono. Le botte sono reali. La paura è reale. Ma è comunque preferibile al buio piatto delle vite senza futuro a cui dovrebbero rassegnarsi se non provassero. Li spinge la disperazione, sì, ma anche la forza della loro commovente gioventù, che li fa ballare al suono dei video di Youtube all’incerta luce dei falò.

https://video.repubblica.it/embed/mondo-solidale/i-pasti-caldi-per-i-migranti-sulla-rotta-dell-europa-orientale-al-confine-croato/300827/301459&width=320&height=180span

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: