Sbarchi, bugie e videotapes


In questi giorni mi pare davvero che sia in corso una gara a chi le spara più grosse su migranti e rifugiati. Certo, è sempre stato così. Ma ormai stiamo raggiungendo vette finora ineguagliate. Non ho il tempo nemmeno di elencare tutte le assurdità che risuonano non solo sugli autobus e nei bar (magari!), ma che – veicolate dai politici – rimbalzano anche sui quotidiani.

Inizierò con un piccolo florilegio. La mia principale fonte di ispirazione, stamattina, è un post del blog di Beppe Grillo. In genere non lo leggo, così come mi astengo rigorosamente dalla visione di dibattiti televisivi sul tema. Ma stavolta un titolo di Repubblica mi ha tentato e ho ceduto.

  • Coincidenze? Non credo. Il post, intitolato “Da quando c’è Renzi gli sbarchi in Italia sono triplicati”, inizia così: Da quando governa Renzi il numero degli sbarchi (e dei morti purtroppo) è triplicato. Fatalità? Coincidenza? No, semplicemente politiche sbagliate. L’affermazione è corredata da apposito grafico, che registra gli aumenti degli sbarchi dal 2013, fino al picco del 2014 e il lieve calo del 2015. Ora, io posso capire che noi italiani siamo affetti da un certo campanilismo, ma seriamente nessuno si ricorda che nel mondo a partire dal 2013 si sono verificati eventi leggermente più significativi dell’insediamento del governo Renzi, tipo la guerra di Siria, l’espansione dell’ISIS in Nord Africa, eccetera eccetera? Sui numeri mondiali delle migrazioni forzate negli anni in questione, rimando ai rapporti dell’UNHCR. Sulle politiche, in effetti l’aumento del numero degli sbarcati è in buona parte imputabile all’avvio, alla fine del 2013, dell’operazione Mare Nostrum. Il governo (allora ancora Letta) dopo il terribile naufragio del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, prese la coraggiosa decisione di avviare e finanziare un’azione di soccorso in mare che ha salvato da morte certa più di 150.000 persone. Da quando è stata interrotta è comunque continuata, su scala ridotta (da cui l’aumento dei morti), l’attività di soccorso sistematico. Se questa è una politica “sbagliata” si può discutere (io la considero una delle poche politiche di cui noi italiani possiamo essere fieri), ma una cosa è certa: non è imputabile al governo Renzi.
  • Prima arrivavano in Grecia, ora arrivano tutti da noi. Continuo a citare dal post di cui sopra: C’è la firma di Renzi sull’accordo con la Turchia che è servito a spostare gli sbarchi dalla rotta balcanica, quella che portava direttamente alla Germania, a quella mediterranea che oggi porta di nuovo verso l’Italia. Su quel capolavoro di violazione del diritto internazionale che è l’accordo con la Turchia  la firma di Renzi direi che non c’è (visto che è un trattato tra UE e Turchia), ma questa possiamo considerarla una licenza poetica: lui, come gli altri leader europei, certo lo hanno approvato e ne saranno pure soddisfatti. Il numero dei rifugiati siriani che arrivano in Grecia è certamente diminuito (a che prezzo, da ogni punto di vista?). Ma una cosa è sicura: quelle persone che non possono più partire per la Grecia o che dalla Grecia sono rimandate in Turchia certo oggi non stanno arrivando dalla Libia. Come lo so? Basta guardare le nazionalità degli sbarcati: i siriani non arrivano da quella rotta dal 2014 e difficilmente riusciranno a breve a riprendere ad arrivare in massa per quella via. Aggiungerei che dal 2014 al 2015 gli sbarchi in Italia non sono aumentati, ma diminuiti, come mostra chiaramente il grafico che illustra l’articolo. Aggiungo che i primi dati per il 2016 confermano che il flusso verso l’Italia non è aumentato neppure quest’anno. Insomma, di che stiamo parlando?
  • Eh, ma quando comnadava Assad (/Gheddafi/nome di dittatore a scelta) era meglio. Questa non viene dal blog grillino, ma da conversazioni e prese di posizione a margine della mostra Nome in codice Caesar, che si è tenuta al MAXXI di Roma. Scusate, ma meglio per chi, esattamente? Meglio da che punto di vista? Certamente non meglio per chi veniva (e viene) sistematicamente torturato. Non per chi si trovava o si trova figli spariti o uccisi senza neanche una spiegazione. Meglio per noi perché se le persone muoiono in carcere nel loro Paese non riescono a fuggire in Europa e non ci infastidiscono? Meglio essere complici di stragi di civili che dover mettere impegno e lungimiranza per progettare una società più aperta e inclusiva?
  • Queste ONG che fanno affari con l’accoglienza mentono per interesse: meglio aiutarli a casa loro! Potrei anche essere d’accordo sul fatto che ciascuno dovrebbe avere il diritto di vivere a casa sua in dignità e sicurezza (diritto, non obbligo!) e che l’unica strategia intelligente per gestire meglio le migrazioni (che ovviamente non si devono né si potrebbero eliminare) sarebbe combattere le cause della migrazione forzata. Peccato che questo non pare proprio che siamo disposti a farlo: significherebbe, tanto per dirne una, rinunciare ai grandi profitti che vengono dall’export di armi da guerra (si veda qui). E taccio del coltan in Congo, dal land grabbing e di tanti altri casi in cui le cause delle migrazioni e le relative responsabilità non sono così misteriose. Certo, se per “aiutarli a casa loro” intendiamo vendere oltre alle armi anche la strumentazione tecnologica per militarizzare i confini, costruire centri di detenzione, mettere mine e usare droni per arrestare la gente in fuga, è un’altra storia. Ma ci vuole un bel pelo sullo stomaco per chiamarla cooperazione.

Il cuore dell’Europa


In questi giorni cerco di astenermi dal commentare la posizione dell’Unione Europea rispetto alla nuova agenda su migrazione e asilo. Per non trascendere. Anche adesso non sto facendo altro che scrivere e cancellare.

Soffermiamoci solo su uno dei provvedimenti, che sarà adottato con ogni probabilità a giugno prossimo. Gli Stati dell’Unione, mossi dalla commozione in seguito all’ecatombe nel Mediterraneo del 19 aprile scorso, decidono che sì, visto lo straordinario afflusso di rifugiati in Italia possono fare una temporanea e limitata eccezione al Regolamento di Dublino e accettare che alcuni di questi profughi siano distribuiti negli altri Stati membri (non proprio tutti gli altri, ovviamente: chi può chiamarsi fuori l’ha già fatto). Tenetevi forte: si tratta di 24.000 persone in due anni. 12.000 persone l’anno.

A condizione, si intende, che tutti siano identificati e fotosegnalati: il documento precisa che se le persone non collaborano gli Stati sono tenuti al ricorrere alla detenzione e, al limite, alla “coercizione”.

Già così la sensazione di presa per i fondelli è piuttosto forte. Nel 2014 in Italia sono sbarcate 170.000 persone in un anno e le domande d’asilo sono state 64.886. Questo significa che hanno lasciato spontaneamente l’Italia almeno 105.114 persone. Altro che 12.000.

Attenzione. L’Europa è disposta a ricollocare solo persone con chiaro bisogno di protezione, cioè esclusivamente siriani e eritrei. Qui la beffa diventa surreale. Nel 2014 in Italia i siriani e gli eritrei che si sono fermati per presentare domanda d’asilo sono stati complessivamente 985. Considerato che, solo via mare, nel 2014 ne erano arrivati 81.974, fate un po’ due conti.

L’anno scorso delle 105.114 persone che mancavano all’appello sui 170.000 sbarcati, 81.974 erano rifugiati siriani ed eritrei. L’UE generosamente se ne prenderebbe 12.000, a patto che ci teniamo qui tutti gli altri. Il trend degli arrivi nel 2015 non solo non è diminuito, ma è in leggero aumento.

Possiamo immaginare quale sollievo questo sarà per il sistema di asilo e di accoglienza in Italia. Non verrà trasferito nessuno di quelli che già resterebbe (le proiezioni dicono che, lasciando tutto così, sarebbero almeno 100.000), ma in compenso si pagano misure straordinarie per lasciarne in Italia almeno altre 90.000 persone se va bene. Grazie, eh. Ma ringrazieranno soprattutto i rifugiati. Anche e soprattutto quelli con un “chiaro bisogno di protezione”.

E meno male che sono commossi, questi zelanti decisori UE.

Del “chiaro bisogno di protezione” forse parliamo la prossima volta, perché anche su quello ci sarebbe moltissimo da dire.

Però intanto leggetevi e fate leggere questo bellissimo discorso.

La vignetta è di Mauro Biani, che vi consiglio di seguire attentamente perché illustra in tempo reale, con efficaci immagini, le decisioni che vengono via via prese dai nostri politici.

Rifugiati: quali domande vorrei sentire


Si fa un gran parlare di sbarchi, di naufragi, di arrivi e di ISIS in Libia in questi giorni. Eppure ho la sensazione che le domande poste dai giornalisti non servano a far capire di cosa davvero si stia parlando. Ascolto queste trasmissioni, anche con ospiti competenti (non solo i talkshow pattumiera), leggo le bacheche di amici e conoscenti e l’insoddisfazione continua a crescere. Avete presente quando uno fa uno sforzo supremo, si prepara, affronta un discorso importante e poi realizza che l’interlocutore è comunque lontano mille miglia da quello che volevamo dire?

E’ vero che i rifugiati costano 30 euro al giorno? E’ vero che con la crisi non c’è lavoro per gli italiani figuriamoci per loro? E’ vero che i barconi possono essere utilizzati dai terroristi per infiltrarsi? Ma non si potrebbero fare accordi con i Paesi di transito perché se li tengano lì? Non si potrebbe pattugliare meglio le coste per evitare le partenze?

Le domande incanzano e certo, a tutte c’è una o più possibili risposte. A volte i sì e i no non bastano. Ma soprattutto io comincerei da due concetti preliminari.

1. Un esercizio. Guardate una delle persone distrattamente inquadrate dalle telecamere a Lampedusa o sulle motovedette che li hanno soccorsi. Uno che si è messo su un barcone, a volte con i suoi bambini, consapevole che poteva morire. Uno che, in molti casi, ha già visto molte persone morire durante il viaggio e nonostante questo continua a pagare tutto quello che ha e a volte quello che non ha per continuarlo, quel viaggio. Cercate di immaginare perché lo fa. Documentatevi un minimo sui Paesi di origine. Leggete le storie di queste persone. Provate a chiedervi cosa avreste fatto, voi, al suo posto.

2. “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge”. Costituzione Italiana, principi fondamentali, art. 10. Vi pare troppo? Abbassiamo il tiro, allora. “Nessuno Stato Contraente espellerà o respingerà, in qualsiasi modo, un rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche”. Convenzione di Ginevra, art. 33. E sì, l’Italia è uno Stato contraente. Perché continuiamo a chiederci come fare a respingere queste persone in fuga? Come possiamo evitare che partano? Come essere sicuri che si fermino altrove? Hanno diritto di arrivare. Hanno diritto di chiedere protezione. L’Italia ha il dovere di esaminare le domande di protezione e ha facoltà di verificare se sono fondate o meno. Se non lo sono, esistono leggi che stabiliscono le modalità di espulsione, ovviamente dopo aver usufruito del diritto a fare ricorso. Ma una cosa è certa: il respingimento preventivo è illecito, in ogni caso.

Altre sono le domande che dovremmo porci. Faccio solo due esempi.

1. Non riusciamo a accogliere in forma adeguata e dignitosa? Perché? Come utilizzare gli investimenti in modo più efficace e trasparente?

2. Muoiono migliaia di persone nel tentativo di accedere al loro diritto di chiedere asilo. Cosa si può fare per evitare questa strage e, allo stesso tempo, combattere efficacemente le organizzazioni criminali che lucrano sulla disperazione altrui?

Però arrestiamo tanti trafficanti. Sicuri?


Per quanto incredibile, l’Italia si trova spesso a doversi giustificare per l’operazione Mare Nostrum. Salvare decine di migliaia di vite umane non è evidentemente giustificazione sufficiente. La nostra missione è contrastare l’immigrazione clandestina per garantire la sicurezza, anche oggi che quasi tutti quelli che arrivano sono rifugiati. Ricordate? Ve lo ho già spiegato, qui.

Ma noi con Mare Nostrum contrastiamo l’immigrazione clandestina, risponde l’Italia. Arrestiamo un sacco di scafisti. Gli scafisti, i trafficanti di esseri umani, sono quegli uomini brutti e cattivi, che lucrano sulla pelle della gente, che accoltellano le persone sui barconi quando bisogna buttare giù zavorra. Ce li immaginiamo come i moderni negrieri e spesso i vividi racconti di chi arriva aggiungono conferme e dettagli al nostro immaginario. Sequestri nel deserto, ricatti, vendita di organi umani, stupri. Non c’è dubbio, sono loro i cattivi. E si fa certamente un’opera meritoria ad arrestarli.

Però. C’è un però. Dopo tanti anni non possiamo fare finta di non sapere come funziona il business del traffico di persone che non hanno alternative. E’ spiegato bene in un bel libro di Andrea De Nicola e Giampaolo Musumeci, Confessioni di un trafficante di uomini.

 

Il punto qui è che una parte minima di questo enorme business va alle persone che sono fisicamente sui barconi. Il grosso va a uomini d’affari dalla faccia pulita, che frequentano gli ambienti che contano. Quelli che acchiappiamo noi con tanta fatica sono sì, spesso, dei gran bastardi. Ma comunque pesci piccoli. A volte, drammaticamente, piccolissimi: anche per età.

Riassumendo. Spendiamo un sacco di soldi per tentare di arrestare la fuga dei rifugiati, che di per sé è inarrestabile e quindi sbattiamo in galera i pesci piccoli, ma riempiamo sempre più le tasche degli organizzatori (più i viaggi sono difficili, lunghi e pericolosi, più si paga). Causiamo la morte di un sacco di gente e facciamo prosperare l’economia criminale.

Come se ne uscirebbe? De Nicola e Musumeci nel video (fatto per il blog di Grillo, scusatemi, ma è l’unico che ho trovato) parlano di cooperazione, del solito “aiutiamoli a casa loro”, in buona sostanza.

Io dico che dobbiamo fare i conti con il fatto che ormai i flussi di arrivo sono ben poco misti: sono composti quasi esclusivamente da persone in fuga. Che, al momento, per salvarsi la vita devono per forza rivolgersi a queste organizzazioni. L’unico modo per dare un duro colpo al traffico di esseri umani sarebbe sottrarre la maggior parte della “merce” (e quindi del guadagno) creando dei canali legali per far arrivare in Europa chi cerca protezione. Questo è vero contrasto alla criminalità, con l’effetto collaterale di salvare molte più vite del soccorso in mare. Un rifugiato in mare a rischiare la vita non dovrebbe proprio mettercisi, men che meno pagando cifre esorbitanti a dei criminali senza scrupoli.

Impossibile? Tutt’altro. Se ne è iniziato, sia pur con grave ritardo, a parlare anche nel nostro Parlamento. Incrociamo le dita. Come per tutte le cose importanti, più che i soldi (che vengono comunque spesi) serve coraggio. Questa Europa mi pare particolarmente vigliacca. Spero di sbagliarmi.

Cosa stiamo facendo?


E’ già sparita dalle prime pagine dei quotidiani online la notizia di ieri, che ho letto solo oggi, su segnalazione di una collega. Confesso, anche io mi sono assuefatta alle notizie sui naufragi. Sono tutte uguali, scorro i titoli e sospiro. E invece no, ognuna dovrebbe colpirci come un pugno nello stomaco.

La notizia parlava delle testimonianze dei 561 profughi arrivati a Messina domenica scorsa dopo che il barcone su cui viaggiavano è stato soccorso da una petroliera. Racconti spaventosi, che parlano di persone chiuse a morire nella stiva (per aver pagato un prezzo inferiore degli altri  – un prezzo comunque superiore al prezzo di un viaggio in business class in aereo), ma anche di almeno una sessantina di persne scelte a caso, accoltellate e gettate in mare, forse per alleggerire l’imbarcazione. Infine decine di persone sarebbero annegate durante le operazioni di trasbordo tra barca e petroliera; tra queste un bambino siriano di due anni di cui i soccorritori hanno recuperato in mare il corpo.

Questo per lo stomaco. Accendiamo ora il cervello.

Leggo il rapporto 2014 di Frontex, agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne. Non è un’agenzia umanitaria, attenzione. La loro mission è contrastare la migrazione irregolare. Ai paragrafi relativi all’intercettazione di persone che tentavano di varcare il confine europea senza averne titolo (senza visto Schengen) troviamo numeri precisi.

Nel 2013 un quarto del totale delle persone sorprese ad attraversare irregolarmente il confine erano siriani. Seguono eritrei e somali. Guardate la tabella di p. 31, dove ci sono le nazionalità divise per rotte. Dovunque la stessa musica: Eritrea, Siria, Somalia, Afghanistan, Pakistan…

Questa non è migrazione irregolare: è fuga.

La domanda sorge spontanea: cosa esattamente stiamo cercando di contrastare con immenso dispiego di forze e di soldi? La fuga di rifugiati. Questo stiamo facendo. E non mi venite a dire che il tutto serve a qualche manciata di arresti di trafficanti. Il traffico di esseri umani si combatte solo creando canali umanitari per mettere in salvo chi ha diritto di essere protetto.

Quanto si spende per questo contrasto? La maggior parte delle risorse. Qualche numero su un istruttivo rapporto di Amnesty International, che fornisce informazioni sullo stanziamento di fondi europei per la gestione delle migrazioni destinati ad alcuni stati membri per il periodo 2007-2013.

L’Italia ha ricevuto 36.087.198,41 € per il Fondo Rifugiati (supporto alla procedura, accoglienza, integrazione) e 250.178.432,52 € per la difesa delle frontiere esterne. In Spagna la sproporzione è anche maggiore: 9 milioni e 300mila circa contro quasi 290 milioni. A Malta stiamo a 6 milioni e 600 contro 70 milioni e mezzo.

In generale, quasi metà del totale dei fondi europei per le migrazioni tra il 2007 e il 2013 (per la precisione 1.820 milioni di euro) è stato usato per il controllo delle frontiere, mentre solo il 17% del totale  (700 milioni di euro)
è stato utilizzato per aiutare gli Stati membri nell’accoglienza e integrazione dei rifugiati.

Cosa stiamo facendo? Finanziamo sistematicamente misure che tentano di fermare, a volte anche con pratiche assai discutibili (detenzione, respingimenti, anche violenza pura e semplice), l’arrivo di persone che continueranno ad arrivare comunque perché non hanno alternativa. Perché non hanno più una casa dove “aiutarli a casa loro”.

A me non pare un modo responsabile di usare i nostri soldi in tempo di crisi. E voi che dite?

Sono profughi o clandestini? FAQ ad honorem


Temo di non potermi esimere da un brevissimo commento alle dichiarazioni rispolverate dall’ex ministro e presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in occasione del congresso della Lega Nord. Sostanzialmente il Presidente si dice contrario al trasferimento di profughi nelle regioni del nord Italia, chiamandoli tranquillamente clandestini.

Dico “rispolverate”, perché è facile cogliere la citazione delle dichiarazioni già rilasciate l’anno scorso, in cui Maroni giustificava anche l’uso di tale termine: “Chiameranno noi governatori per chiederci di ospitare questi profughi ma non sono profughi. Fino a quando le commissioni non avranno stabilito che sono profughi sono clandestini. E io i clandestini non li faccio entrare. La macroregione del Nord dice no ai clandestini”.

Questa motivazione è una pura e semplice cavolata: fino a quando le commissioni non completano l’esame delle domande di protezione internazionale, coloro che le hanno presentate sono richiedenti asilo, che devone essere obbligatoriamente accolti. Accolti in Italia, logicamente, non nella località di primo sbarco. Lo dice l’Europa, ma anche la Bossi Fini. Non si capisce in nome di che la Lombardia dovrebbe rifiutarsi di collaborare con il Ministero degli Interni.

Come al solito, si procede a botte di slogan senza alcuna attinenza con la realtà dei fatti. In perfetta malafede, visto che è difficile credere che un ex ministro degli Interni ignori queste cose.

Non sono razzista ma… 12 FAQ sui rifugiati (seconda parte)


Ecco la seconda puntata delle 12 FAQ sui rifugiati, realizzate in collaborazione con Luigi Narducci. Buona lettura!

P.S. La vignetta è sempre di Mauro Biani.

7. Non siamo in condizione di accogliere i profughi, non ce lo possiamo permettere.
Chi arriva in Italia in fuga da una guerra (come quella in Siria) o da persecuzioni ha diritto di chiedere protezione. Lo dice la convenzione di Ginevra, svariate normative europee, la legge italiana. “Ma non possiamo accoglierli tutti” è un’obiezione, nel caso dei rifugiati, semplicemente non pertinente. Tra l’altro da noi ne arriva davvero un numero modesto, in termini assoluti e in termini relativi. I dati parlano da soli: 27.830 domande d’asilo presentate in Italia nel 2013. In Francia ce ne sono state 64.760, in Germania 126.705.
Ci sono cose che vanno fatte perché non è possibile non farle, come salvare vite di persone innocenti che peraltro, per il diritto internazionale, hanno assolutamente titolo alla protezione internazionale. Non ci nascondiamo dietro l’alibi economico.
I soldi si spendono già, in abbondanza. Si spendono per il contrasto, per la detenzione, per le misure di accoglienza emergenziale rabberciate e inefficaci, e tuttavia non più a buon mercato di interventi di qualità che sarebbe sufficiente progettare. E non stiamo contando molte altre spese ancor meno trasparenti nei Paesi di origine e nei Paesi di transito. No, non è una questione di soldi. Il punto è solo per cosa si decide di spenderli.
In un periodo di crisi certamente è doveroso evitare gli sprechi e le speculazioni e questo può essere fatto con una programmazione attenta e competenze, con investimenti mirati per migliorare la gestione del sistema di accoglienza (e più che investimenti economici servono competenze effettive nei posti chiave e formazione diffusa) e con una maggiore trasparenza, soprattutto nella gestione dei centri del Ministero degli Interni per l’immigrazione (CPSA, CARA, CIE) e nelle misure di contrasto.
Il razzismo, contrariamente a quello che viene lasciato intendere, non aiuta neanche l’economia.

8. Gli stranieri ci rubano il lavoro e godono dei nostri servizi.
Questi sono luoghi comuni, smentiti da molte ricerche autorevoli.
Il recente rapporto OCSE Labour Market Integration in Italy (7 luglio 2014) afferma che gli immigrati sono diventati una “componente strutturale” della forza lavoro. Si tratta in particolare del settore edile, dove lavora il 50% degli immigrati, e quello dei servizi domestici e assistenziali (50% delle immigrate). Gli immigrati sono sproporzionalmente impiegati in lavori precari, poco qualificati e sottopagati. Vengono licenziati in maniera selettiva e discriminatoria e la loro strada a impieghi di maggiore livello è quasi sempre sbarrata, anche per quelli fra loro, il 10%, altamente qualificati.
Ma anche in queste condizioni di oggettiva difficoltà il contributo fiscale e produttivo degli immigrati resta importante per il Paese. Essi infatti contribuiscono con l’11% di Pil (ogni punto vale 16 miliardi di euro), con 43,6 miliardi di euro dichiarati (gettito Irpef di 6,5 mld) e con circa 7 miliardi annui di versamenti Inps.
Dall’altro lato gli immigrati hanno appunto un profilo demografico che si traduce in un quadro più favorevole per spese sanitarie o pensioni, che porta a un impatto positivo sulle finanze pubbliche: in pratica, le tasse che pagano sono maggiori dei servizi che effettivamente ricevono.

9. Gli stranieri delinquono e minacciano la nostra sicurezza
Anche l´equazione fra immigrazione e criminalità è priva di fondamento. A fronte di un incremento del 500 per cento del numero di permessi di soggiorno dal 1990 ad oggi (e di un aumento presumibilmente ancora più consistente dell´immigrazione totale, irregolari compresi), i tassi di criminalità sono rimasti pressoché invariati in Italia. Inoltre, non c´è stata crescita della criminalità nelle regioni a più alta immigrazione. Al contrario, in queste regioni, il numero di crimini per 100.000 abitanti si è ridotto. Il rapporto “Politica migratoria, immigrazione illegale e criminalità” della Fondazione Benedetti, curato da Paolo Pinotti dell’Università Bocconi insieme ad altri economisti della Banca d’Italia e di altre università, documenta come l’immigrato regolare sia coinvolto in attività criminali nella stessa misura del resto della popolazione. A commettere più reati è, in vece, il clandestino, ovvero l’immigrato irregolare, quello che – in molti casi – ha chiesto il permesso di soggiorno senza ottenerlo oppure, dopo un periodo di soggiorno regolare, lo ha perso, ad esempio perché ha perso il lavoro. Precisamente, gli irregolari rappresentano l’80 per cento degli immigrati coinvolti in attività criminali. La riprova sta nel fatto nel periodo successivo a sanatorie o al “click day” del 2007 – quando un numero di immigrati hanno potuto ottenere il permesso di soggiorno – il tasso di criminalità è diminuito.

10. I rifugiati portano malattie
È forte nell’immaginario collettivo il timore relativo alla possibile importazione di malattie contagiose. È così che, di volta in volta, si rincorrono voci su presunti casi di Ebola in persone imbarcate o focolai di tubercolosi in chi viene con loro a contatto per motivi professionali, o addirittura un caso di vaiolo a bordo di un’imbarcazione (ben presto rivelatosi un caso di varicella).
In generale, i migranti sono per lo più giovani sani, persone che hanno avuto la forza di affrontare un lungo viaggio. Il cosiddetto “effetto migrante sano” è conosciuto da tempo: si riscontra piuttosto che lo stato di benessere di questi migranti può esaurirsi nel tempo a causa di condizioni di vita e di lavoro precarie e dello scarso accesso ai servizi sanitari nel Paese ospite.
In particolare è decisamente improbabile che si riscontrino in chi sbarca in Italia malattie che determinano crisi acute e minaccia maggiore in termini di diffusione (Ebola, ma anche SARS): la durata del viaggio e l’intensità dei sintomi fanno sì che si manifestino piuttosto in chi arriva comodamente dopo poche ore d’aereo. Alcune malattie della povertà, quali HIV, tubercolosi e malaria, sono in media più frequenti in questa popolazione e accentuarsi a causa della precarietà delle condizioni di vita dei migranti al loro arrivo in Italia.
Ancora una volta la miglior risposta è una buona organizzazione dell’accoglienza (uno screening sanitario può individuare efficacemente ogni possibile criticità) e misure efficaci per l’inclusione sociale e l’orientamento ai servizi. Gli allarmismi, soprattutto se ingiustificati, non possono che peggiorare le cose.

11. Perché, in attesa dell’espletamento della domanda dello status di rifugiato non utilizziamo i richiedenti asilo per lavori socialmente utili?
Alcuni progetti di accoglienza hanno sperimentato e praticano il coinvolgimento di richiedenti asilo in lavori socialmente utili, a titolo di volontariato, mentre sono in attesa dell’esito della loro domanda d’asilo. La legge non lo vieta e anzi tutti i progetti di accoglienza nazionali sono tenuti ad attivare tirocini formativi e borse lavoro per gli ospiti. Tutti i richiedenti asilo, dopo sei mesi dalla presentazione della domanda di protezione internazionale, hanno comunque il diritto di lavorare legalmente. Per un rifugiato, che è stato costretto ad interrompere bruscamente la propria vita personale e lavorativa a causa di eventi indipendenti dalla sua volontà, il lavoro può rivelarsi molto utile per riprendere un percorso positivo di integrazione, acquisire nuove competenze, valorizzare quelle già possedute. Può avere addirittura una valenza terapeutica per persone particolarmente traumatizzate dalle esperienze vissute.
L’importante è, evidentemente, mantenere un corretto rapporto di rispetto per la dignità delle persone coinvolte: un richiedente asilo in nessun caso deve essere obbligato a “ripagarsi” l’ospitalità, che resta un suo diritto.

12. Accogliere i profughi, offrire loro protezione e riconoscere i diritti dei rifugiati è solo un obbligo di legge?
È sicuramente un obbligo di legge, ma è soprattutto un obbligo morale.
Il Preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 evidenzia la consapevolezza maturata al termine della seconda guerra mondiale che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;” e che ” il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell’uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità, e che l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell’uomo;”
I Diritti dell’uomo, condizione della libertà, giustizia e pace, devono essere garantiti a tutte le persone se non vogliamo che diventino privilegi ed il riconoscimento degli stessi comporta sempre un’assunzione di responsabilità da parte di tutti.
Pertanto, non ha senso affermare “prima gli italiani, prima i francesi….”, ma occorre attivarsi affinché siano “prima le persone, prima la dignità umana, prima i diritti umani”. Tutto questo comporta una particolare attenzione agli “ultimi”, a chi “è rimasto indietro” “a chi chiede accoglienza e protezione”.
Per quanto riguarda i rifugiati, è necessario che gli stati membri dell’Unione Europea concordino una politica estera di pace per ridurre il numero dei conflitti e dei profughi, programmino politiche comuni di accoglienza e protezione e si impegnino nella diffusione di una cultura della pace e del rispetto delle persone. E’ giunto anche il momento di affrontare seriamente il tema dei canali umanitari, per trarre in salvo le vittime innocenti di conflitti e persecuzioni, sottraendole ai rischi e alle speculazioni dei trafficanti di esseri umani. Se in tempi rapidissimi l’Unione Europea non troverà una risposta efficace a questa emergenza umanitaria, dimostrerà di essersi ridotta a un’assemblea di Stati preoccupati di guardare solo ai singoli immediati interessi nazionali, incapaci di avere una visione comune al di là delle proprie frontiere. Di aver rinunciato, cioè, a quei valori che sono alla base della sua costituzione.

Leggi le prime 6 FAQ

Non sono razzista ma… 12 FAQ sui rifugiati (prima parte)


Il mio amico Luigi mi ha sfidato a raccogliere in 12 FAQ una prima infarinata di informazione corretta sui rifugiati. Ho fatto del mio meglio, perché l’esperienza mi suggerisce che c’è un grande bisogno di chiarezza su questi temi, vista anche l’insistente circolazione di bufale, pregiudizi e strumentalizzazioni. 

Ecco qui, dunque, il primo risultato di questa impresa a quattro mani. Spero apprezziate!

P.S. La vignetta è di Riccardo Marassi. 

1. Basta chiamarli profughi o richiedenti asilo: sono clandestini che vengono in Italia pensando di trovare una migliore sistemazione.
Falso. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha sottolineato in più occasioni che gli arrivi via mare sono composti in gran parte da persone in cerca di protezione, soprattutto siriani ed eritrei, in fuga dalla guerra e da gravi violazioni dei diritti umani. Queste persone non hanno scelto di emigrare, sono state costrette ad abbandonare il paese di provenienza per salvare la propria vita. I continui casi di negazione dell’accesso alle frontiere e di respingimenti in mare e lungo le frontiere terrestri pongono i rifugiati in condizioni di ulteriore rischio. L’arrivo di rifugiati in Italia, pur essendosi intensificato nel 2013 e nel 2014, non è né eccezionale, né imprevedibile: richiede pertanto una pianificazione strategica a lungo termine, che eviti il susseguirsi di misure emergenziali (notoriamente più costose e meno efficaci) e stati di allarmismo.
Per approfondire

2. Non li possiamo accogliere tutti, rimandiamoli a casa.
Chi arriva in Italia in fuga da una guerra (come quella in Siria) o da persecuzioni ha diritto di chiedere protezione. Lo dice la Costituzione italiana, la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 1951, svariate normative europee inclusa la Convenzione Europea dei Diritti Umani e la legislazione italiana attualmente in vigore sull’immigrazione.
Il 23 febbraio 2012 la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato all’unanimità l’Italia per violazione dell’art. 3 (per aver esposto i ricorrenti al rischio di essere rinviati nei rispettivi Paesi di origine), dell’art. 4 Protocollo n. 4 (“Le espulsioni collettive di stranieri sono vietate”), nonché dell’art. 13 della Convenzione Europea dei Diritti Umani perché il 6 maggio 2009 circa 200 persone, che viaggiavano su tre barconi diretti in Italia, sono state intercettate da motovedette italiane, in acque internazionali, trasferite a bordo delle navi italiane e riportate in Libia, da dove erano partite, in conformità agli accordi bilaterali fra Italia e Libia. Era l’avvio della c.d. “politica dei respingimenti” che, secondo le parole del Ministro dell’Interno italiano dell’epoca, Roberto Maroni, doveva rappresentare un “punto di svolta” nella lotta contro l’immigrazione irregolare. La sentenza della Corte europea ha chiarito ufficialmente e senza dubbio che quella operazione di respingimento, così come tutte le altre condotte dal governo italiano fino a tutto il 2010, erano pienamente e senza alcun dubbio illegittime ai sensi del diritto internazionale. Altri respingimenti di rifugiati ai confini, effettuati più recentemente da diversi Paesi europei, sono stati denunciati dall’UNHCR.
Chi cerca protezione internazionale non può essere rimandato a casa, né in un altro Paese dove la sua incolumità potrebbe essere a rischio, prima che si sia esaminato individualmente e accuratamente qual è il motivo per cui chiede protezione.
Intercettare le persone nei Paesi di transito o pattugliare le coste africane per bloccare le partenze, misure a volte adottate dall’Unione Europea e dai singoli Stati membri, in molti casi costituiscono vere e proprie violazioni del diritto d’asilo e in quanto tali vengono denunciate dagli enti di tutela. Violare una legge dove è meno probabile di essere scoperti non rende la violazione della legge meno grave o meno condannabile.

3. Perché tutti da noi?
Contrariamente a quello che potrebbe sembrare, in Italia arriva un numero piuttosto piccolo di rifugiati, sia in termini assoluti che in termini relativi. Secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, al mondo i migranti forzati (le persone costrette per motivi di forza maggiore ad abbandonare le loro case) sono 45,2 milioni, di cui 10,5 milioni di rifugiati registrati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
I 4/5 dei rifugiati vivono nei cosiddetti Paesi “in via di sviluppo” e la metà del totale in Paesi dove il reddito medio è inferiore a 5 dollari al giorno. A giugno 2013 il Paese che accoglieva il più alto numero di rifugiati era il Pakistan. In termini assoluti e in termini relativi (rispetto al PIL, rispetto alla popolazione, rispetto a qualunque cosa) il carico maggiore grava su Paesi poveri, instabili, già molto provati. Praticamente nessuno di questi Paesi chiude le frontiere davanti a civili in fuga dalla guerra. I rifugiati registrati in Libano, ad esempio, sono 1,4 milioni su una popolazione totale di 4,3 milioni. Fatte le debite proporzioni, sarebbe come se in Italia in 3 anni fossero arrivate 20 milioni di persone.
Sì, ma quanti arrivano in Europa? Nel 2013 in tutta l’Unione Europea sono state presentate 398.200 domande d’asilo (non tutte accolte, evidentemente). Di queste, 109.600 sono state presentate in Germania. E in Italia? Nel 2013 in Italia sono state presentate complessivamente 27.830 domande d’asilo. In particolare, i siriani che hanno chiesto asilo nell’Unione Europea sono stati quasi 50.000. In Italia, appena 695.

4. L’Unione Europea e gli altri Stati membri non ci aiutano.
SI’ E NO. Il commissario Ue agli Affari interni Cecilia Malmström ha dichiarato: “L’Italia nella passata programmazione finanziaria europea ha ricevuto circa 500 milioni di euro complessivi provenienti da diversi fondi mentre nella prossima programmazione, che va dal 2014 al 2020, sarà il più grande ricevente di fondi per la gestione dell’immigrazione”. Al di là dello stanziamento dei fondi, però, la principale carenza è la mancanza di una politica comune, benchè la legislazione in materia d’asilo sia stata unificata a livello europeo. Arrivare da rifugiato in Paese europeo o in un altro fa moltissima differenza, da ogni punto di vista.
Addirittura alcuni Paesi europei (Grecia e Bulgaria, al momento) sono stati dichiarati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) paesi non sicuri per chi chiede asilo, sebbene siano Stati membri dell’Unione Europea. Non c’è bisogno di sottolineare quanto sia grave una situazione del genere.
Anche quando si ha accesso alla procedura d’asilo, i tempi, le modalità e le probabilità di avere successo variano enormemente da un luogo all’altro. Diverse sono anche le concrete possibilità per chi è riconosciuto rifugiato di rifarsi una vita, di imparare la lingua, di trovare un lavoro, di vedere riconosciute le sue competenze, di studiare, di mandare i suoi figli a scuola, di fruire di misure di sostegno sociale per sé e per i propri familiari.
L’unica cosa comune è la sostanziale chiusura delle frontiere esterne e la gestione di alcune misure di difesa dei confini, tra cui un’apposita agenzia, Frontex.
Alcuni Paesi europei fanno molto più di noi per l’accoglienza dei rifugiati. Molti ricevono più domande d’asilo dell’Italia, sia in termini assoluti che in termini relativi. Nella maggior parte dei Paesi la cosiddetta prima accoglienza è molto meglio organizzata. Con alcune eccezioni, si intende: a Malta, ad esempio, i richiedenti asilo sono comunemente detenuti durante la procedura d’asilo.
In alcuni Paesi europei le politiche per l’integrazione sono molto più strutturate e efficaci.
L’Europa invece, intesa sia come singoli Stati che come Unione, fa molto meno dell’Italia per il soccorso in mare dei rifugiati che arrivano attraverso il Mediterraneo. Mare Nostrum è un’operazione che ha salvato la vita a oltre 60.000 persone. Un’operazione certo costosa, ma doverosa e indispensabile per adempiere pienamente a quanto richiesto dalle norme internazionali.

5. Perché non lasciamo andare in altri Paesi chi non vuole fermarsi in Italia?
Perché la legislazione europea allo stato attuale non lo consente. L’ultima versione del Regolamento di Dublino, che risale al giugno 2013, ribadisce la regola che l’Unione Europea si è data a suo tempo: chi chiede asilo deve farlo nel primo Paese europeo in cui arriva. Le eccezioni sono poche: per chi ha un visto rilasciato da uno Stato europeo, per un minore non accompagnato che può dimostrare di avere famiglia altrove… Ma per un adulto, anche avere un familiare (fratello, marito, zio o altro parente) cittadino di uno Stato non è motivo sufficiente per poter presentare domanda d’asilo lì. Chi arriva in Italia dovrebbe fermarsi in Italia.

Tuttavia al momento molte delle persone che arrivano nel nostro Paese proseguono verso i Paesi del nord Europa. I dati ci dicono che per la maggior parte scappano come possono da un Paese che li accoglie così male. Lo Stato di fatto li incoraggia, non essendo del tutto sistematico nel rilevare le impronte digitali (che, introdotte nel sistema EURODAC, di fatto consentono i reinvii da un paese all’altro) e dichiarando anche espressamente che il Regolamento di Dublino è iniquo e va rivisto. Peccato che quando era il momento di farlo nessuno lo abbia fatto, sebbene chiesto da molti anni da tutti gli enti di tutela alla luce di moltissimi studi dettagliati e in buona parte finanziati dalla stessa Unione Europea.
Il caso dei rifugiati dalla Siria è abbastanza emblematico. Circa il 94% dei cittadini siriani arrivati in Italia hanno scelto di non presentare domanda d’asilo e di proseguire il loro viaggio: degli 11.300 siriani sbarcati nel 2013, solo 695 persone hanno chiesto asilo. Dati analoghi si registrano a Malta, in Grecia e in Portogallo. Ma cosa succede a queste persone una volta arrivate nel Paese dove vogliono chiedere asilo? Molti siriani, intercettati durante il viaggio all’interno dell’Europa, sono stati inviati nuovamente, a volte dopo un periodo di detenzione, in altri stati membri (Italia, Grecia, o anche in Paesi terzi (Federazione russa, Ucraina, Serbia, Macedonia…) che offrono ancora meno garanzie rispetto alla tutela del diritto d’asilo. Dopo viaggi lunghissimi, costosi e pericolosi, chi fugge dalla guerra rischia di trovarsi in carcere o in luoghi dove non viene garantita nemmeno l’incolumità fisica.

6. I rifugiati in albergo ed i poveri italiani non riescono ad arrivare alla fine del mese.
Chi chiede asilo, durante il periodo in cui lo Stato esamina la sua domanda e dunque decide se la persona ha diritto di restare o no, deve essere ospitato in una struttura di accoglienza. Si tratta di un obbligo non derogabile, recentemente ribadito anche dall’Unione Europea. L’Italia spesso e volentieri ha derogato, in realtà, lasciando un buon numero di richiedenti asilo senza accoglienza, ma anche in seguito a richiami ufficiali a questo aspetto si fa maggiore attenzione. Però l’attuale sistema nazionale di accoglienza, pur recentemente allargato, continua ad essere di gran lunga insufficiente al bisogno: non solo i posti non bastano, ma si fa molta fatica a farne un uso razionale ed efficiente. Perché? Perché il numero dei richiedenti asilo da un anno all’altro è imprevedibile? Non esattamente. Il numero di domande d’asilo, salvo fisiologiche oscillazioni da un anno all’altro, è costante e prevedibile. L’obbligo di accogliere i richiedenti asilo non è certo una novità. Ma in Italia si fatica a programmare e, addirittura, sembriamo prediligere le emergenze, specialmente quelle annunciate.

Arrivano persone, non ci sono posti, che si fa? Scatta la procedura d’emergenza. Il Ministero degli Interni, attraverso le Prefetture, si mette alla ricerca di strutture in giro per l’Italia, attivando convenzioni dirette con chiunque abbia posti da mettere a disposizione (per tre mesi o sei mesi, a circa 30 euro al giorno per persona accolta). È bene precisare, prima che qualcuno tiri fuori la calcolatrice per fare il conto della paghetta ingiustamente attribuita al profugo scroccone, che non vanno direttamente ai richiedenti asilo, bensì agli enti gestori. Chi ha partecipato, chi partecipa a questo tipo di bandi? Enti, associazioni, cooperative esperte di accoglienza, nel migliore dei casi. O, nel peggiore, chiunque abbia una struttura inutilizzata o sottoutilizzata e voglia prendersi un po’ di soldi. E’ una storia già vista in altre occasioni: alberghi vuoti o in ristrutturazione, conventi diroccati, palazzine inagibili in mezzo alla campagna, baite alpine…

Ma almeno si risparmia? Ma certo che no. Anzi, si spreca. C’era un’alternativa? Sì, varie. Quando è stata dichiarata l’emergenza, era stato appena rifinanziato il Sistema nazionale di accoglienza ordinario, che è composto di progetti presentati dai Comuni in partenariato con enti esperti sul territorio, vincolato a precisi parametri di efficienza e qualità. Erano stati finanziati 16.000 posti, ma comunque non si era esaurita la graduatoria. Si sarebbero potuti, ad esempio, usare gli stessi soldi per finanziare il resto dei progetti, evitando dispersioni sul territorio e improvvisazioni, assicurando a chi è appena arrivato in fuga da una guerra un’assistenza qualificata e stabile.

Segue qui.

Rifugiati: quando ci sfugge l’essenziale


È incredibile che all’arrivo di queste persone, donne e bambini, ragazzi, non sia prevista la distribuzione di acqua, cui hanno provveduto dei volontari. 

Padre Giovanni è da molti anni il presidente del Centro Astalli, l’associazione per cui lavoro. Chi lo segue su twitter sa che non è un burocrate. Incontra e ascolta rifugiati ogni giorno, è costantemente presente nei servizi di prima accoglienza e spesso e volentieri anche negli edifici occupati e in tutti quei luoghi poco comodi e talora indegni in cui si svolge la quotidianità di queste persone.

Ieri sera era a Lampedusa, per l’anniversario della visita di papa Francesco che ricorre oggi. Nella giornata di ieri sull’isola sono sbarcate oltre 300 persone. Lui è andato sul molo e ha notato una banalità: nella macchina della prima assistenza alcune cose non sono previste. Ad esempio, dare un bicchier d’acqua a chi arriva e deve attendere sul molo. Dare la possibilità di fare una telefonata a dei ragazzi che vorrebbero informare le loro famiglie che sono sopravvissuti al deserto e al mare.

Il lavoro delle forze dell’ordine e di tutti gli enti coinvolti in Sicilia è certamente ingente. Mi resta però il dubbio che certe volte ci sfugga l’essenziale.

Se io fossi una di quelle persone sbarcate a Lampedusa, se venissi – nella migliore delle ipotesi – da 24 ore di traversata in condizioni disumane per tacere di tutto il resto, cosa desidererei per prima cosa? Forse un bicchiere d’acqua e un sorriso.

Magari può suonare semplicistico. Anche tutto il resto è necessario e doveroso e andrebbe fatto con responsabilità e solerzia anche maggiore. Ma se non si parte da questi primi ineludibili gesti (non semplici, evidentemente, sia per le quantità che per le condizioni oggettive) si finisce per tentare di gestire le persone come se fossero colli da immagazzinare. Se pure fosse una gestione efficiente (e purtroppo spesso non lo è), sarebbe una gestione disumana.

Rifugiati: e l’Europa, perché non ci aiuta?


Oggi l’attenzione di qualcuno sarà stata colpita dalla foto dei cadaveri rinvenuti su uno dei barconi soccorsi dall’operazione Mare Nostrum  pubblicata da Il Tempo in prima pagina e molto probabilmente ripresa qua e là sul web (immagine agghiacciante e a mio avviso ingiustificata, ma questo è un altro tema) . Forse vale la pena di spendere altre due parole da aggiungere alla mia neocreata rubrica “Rifugiati in pillole“.

Quando si parla di rifugiati il pensiero e la parola corre, di solito all’Europa. L’Europa che non fa niente, l’Europa che non ci aiuta, l’Europa che è tanto più seria e civile di noi. Anche qui c’è da fare un po’ di chiarezza. Come sempre vado a grandi linee, per la discussione e l’approfondimento ci sarà occasione

Qual è l’atteggiamento dell’Europa nei confronti dei rifugiati?
Purtroppo non si può parlare di Europa in generale. Sebbene la legislazione in materia d’asilo sia stata unificata, non si è arrivati minimamente a una politica comune. Arrivare da rifugiato in Paese europeo o in un altro fa moltissima differenza, da ogni punto di vista.
Addirittura alcuni Paesi europei (Grecia e Bulgaria, al momento) sono stati dichiarati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) paesi non sicuri per chi chiede asilo, sebbene siano Stati membri dell’Unione Europea. Non credo ci sia bisogno di sottolineare quanto sia grave una situazione del genere.
Anche quando si ha accesso alla procedura d’asilo, i tempi, le modalità e le probabilità di avere successo variano enormemente da un luogo all’altro. Diverse sono anche le concrete possibilità per chi è riconosciuto rifugiato di rifarsi una vita, di imparare la lingua, di trovare un lavoro, di vedere riconosciute le sue competenze, di studiare, di mandare i suoi figli a scuola, di fruire di misure di sostegno sociale per sé e per i propri familiari.
L’unica cosa comune è la sostanziale chiusura delle frontiere esterne e la gestione di alcune misure di difesa dei confini, tra cui un’apposita agenzia, Frontex.

L’Europa fa più o meno dell’Italia sul tema rifugiati?
Alcuni Paesi europei fanno molto più di noi per l’accoglienza dei rifugiati. Abbiamo già detto che molti ricevono più domande d’asilo dell’Italia, sia in termini assoluti che in termini relativi.
Nella maggior parte dei Paesi la cosiddetta prima accoglienza (il sistema per cui lo stato ospita le persone che hanno presentato domanda d’asilo almeno finché non è stata presa una decisione sul loro eventuale diritto a restare) è molto meglio organizzata. Con alcune eccezioni, si intende: a Malta, ad esempio, i richiedenti asilo sono comunemente detenuti durante la procedura d’asilo.
In alcuni Paesi europei le politiche per l’integrazione sono molto più strutturate e efficaci.
Molti Paesi europei sono più efficienti di noi nell’allontanare chi non ha diritto di restare (o, piuttosto, chi non lo ha in base alle decisioni prese dalle autorità), a volte anche con metodi assai discutibili. Se si è deciso che una persona va rimpatriata in Afghanistan, spesso lo si fa, senza tergiversare e senza attenuanti umanitarie.
L’Europa invece, intesa sia come singoli Stati che come Unione, fa molto meno dell’Italia per il soccorso in mare dei rifugiati che arrivano attraverso il Mediterraneo. Mare Nostrum è un’operazione che ha salvato la vita a oltre 60.000 persone. Un’operazione certo costosa, ma doverosa e indispensabile per adempiere pienamente a quanto richiesto dalle norme internazionali.

“Tanto i rifugiati non si fermano in Italia, se ne vanno in Europa”
Il vero punto della questione, in effetti è questo. E’ vero? Sì e no. Vediamo più nel dettaglio.

Chi arriva via mare in Italia e chiede asilo può decidere di non fermarsi in Italia e proseguire verso il nord Europa?
Per la legge, in effetti, tendenzialmente no. L’ultima versione del Regolamento di Dublino, che risale al giugno 2013, ribadisce la regola che l’Unione Europea si è data a suo tempo: chi chiede asilo deve farlo nel primo Paese europeo in cui arriva. Le eccezioni sono poche: per chi ha un visto rilasciato da uno Stato europeo, per un minore non accompagnato che può dimostrare di avere famiglia altrove… Ma per un adulto anche avere un familiare (fratello, marito, zio o altro parente) cittadino di uno Stato del nord Europa non è motivo sufficiente per poter presentare domanda d’asilo lì. Chi sbarca in Italia dovrebbe fermarsi in Italia.

Ma se lo riconoscono rifugiato si può trasferire all’estero in un secondo momento?
Nemmeno. O comunque non automaticamente. Essere riconosciuto rifugiato in Italia non vuol dire diventare cittadino italiano e dunque europeo. Chi è rifugiato in Italia può viaggiare per turismo in alcuni Paesi europei, ma a patto che non si fermi più di tre mesi e non lavori.

E quindi tutte queste migliaia di persone che stanno arrivando restano qui da noi?
Al momento in effetti no. Anzi. I dati ci dicono che per la maggior parte scappano come possono da un Paese che li accoglie così male. Lo Stato di fatto li incoraggia, non essendo del tutto sistematico nel rilevare le impronte digitali (che, introdotte nel sistema EURODAC, di fatto consentono i reinvii da un paese all’altro) e dichiarando anche espressamente che il Regolamento di Dublino è iniquo e va rivisto. Peccato che quando era il momento di farlo nessuno lo abbia fatto, sebbene chiesto da molti anni da tutti gli enti di tutela alla luce di moltissimi studi dettagliati e in buona parte finaziati dalla stessa Unione Europea.

Per oggi mi fermo qui di nuovo. Vedete che la situazione è complicata e ancora tutta da definire. Ci torneremo. Comunque credo che cominciate ad avere alcuni elementi per fare, se credete, le vostre valutazioni.