Ecco la seconda puntata delle 12 FAQ sui rifugiati, realizzate in collaborazione con Luigi Narducci. Buona lettura!
P.S. La vignetta è sempre di Mauro Biani.
7. Non siamo in condizione di accogliere i profughi, non ce lo possiamo permettere.
Chi arriva in Italia in fuga da una guerra (come quella in Siria) o da persecuzioni ha diritto di chiedere protezione. Lo dice la convenzione di Ginevra, svariate normative europee, la legge italiana. “Ma non possiamo accoglierli tutti” è un’obiezione, nel caso dei rifugiati, semplicemente non pertinente. Tra l’altro da noi ne arriva davvero un numero modesto, in termini assoluti e in termini relativi. I dati parlano da soli: 27.830 domande d’asilo presentate in Italia nel 2013. In Francia ce ne sono state 64.760, in Germania 126.705.
Ci sono cose che vanno fatte perché non è possibile non farle, come salvare vite di persone innocenti che peraltro, per il diritto internazionale, hanno assolutamente titolo alla protezione internazionale. Non ci nascondiamo dietro l’alibi economico.
I soldi si spendono già, in abbondanza. Si spendono per il contrasto, per la detenzione, per le misure di accoglienza emergenziale rabberciate e inefficaci, e tuttavia non più a buon mercato di interventi di qualità che sarebbe sufficiente progettare. E non stiamo contando molte altre spese ancor meno trasparenti nei Paesi di origine e nei Paesi di transito. No, non è una questione di soldi. Il punto è solo per cosa si decide di spenderli.
In un periodo di crisi certamente è doveroso evitare gli sprechi e le speculazioni e questo può essere fatto con una programmazione attenta e competenze, con investimenti mirati per migliorare la gestione del sistema di accoglienza (e più che investimenti economici servono competenze effettive nei posti chiave e formazione diffusa) e con una maggiore trasparenza, soprattutto nella gestione dei centri del Ministero degli Interni per l’immigrazione (CPSA, CARA, CIE) e nelle misure di contrasto.
Il razzismo, contrariamente a quello che viene lasciato intendere, non aiuta neanche l’economia.
8. Gli stranieri ci rubano il lavoro e godono dei nostri servizi.
Questi sono luoghi comuni, smentiti da molte ricerche autorevoli.
Il recente rapporto OCSE Labour Market Integration in Italy (7 luglio 2014) afferma che gli immigrati sono diventati una “componente strutturale” della forza lavoro. Si tratta in particolare del settore edile, dove lavora il 50% degli immigrati, e quello dei servizi domestici e assistenziali (50% delle immigrate). Gli immigrati sono sproporzionalmente impiegati in lavori precari, poco qualificati e sottopagati. Vengono licenziati in maniera selettiva e discriminatoria e la loro strada a impieghi di maggiore livello è quasi sempre sbarrata, anche per quelli fra loro, il 10%, altamente qualificati.
Ma anche in queste condizioni di oggettiva difficoltà il contributo fiscale e produttivo degli immigrati resta importante per il Paese. Essi infatti contribuiscono con l’11% di Pil (ogni punto vale 16 miliardi di euro), con 43,6 miliardi di euro dichiarati (gettito Irpef di 6,5 mld) e con circa 7 miliardi annui di versamenti Inps.
Dall’altro lato gli immigrati hanno appunto un profilo demografico che si traduce in un quadro più favorevole per spese sanitarie o pensioni, che porta a un impatto positivo sulle finanze pubbliche: in pratica, le tasse che pagano sono maggiori dei servizi che effettivamente ricevono.
9. Gli stranieri delinquono e minacciano la nostra sicurezza
Anche l´equazione fra immigrazione e criminalità è priva di fondamento. A fronte di un incremento del 500 per cento del numero di permessi di soggiorno dal 1990 ad oggi (e di un aumento presumibilmente ancora più consistente dell´immigrazione totale, irregolari compresi), i tassi di criminalità sono rimasti pressoché invariati in Italia. Inoltre, non c´è stata crescita della criminalità nelle regioni a più alta immigrazione. Al contrario, in queste regioni, il numero di crimini per 100.000 abitanti si è ridotto. Il rapporto “Politica migratoria, immigrazione illegale e criminalità” della Fondazione Benedetti, curato da Paolo Pinotti dell’Università Bocconi insieme ad altri economisti della Banca d’Italia e di altre università, documenta come l’immigrato regolare sia coinvolto in attività criminali nella stessa misura del resto della popolazione. A commettere più reati è, in vece, il clandestino, ovvero l’immigrato irregolare, quello che – in molti casi – ha chiesto il permesso di soggiorno senza ottenerlo oppure, dopo un periodo di soggiorno regolare, lo ha perso, ad esempio perché ha perso il lavoro. Precisamente, gli irregolari rappresentano l’80 per cento degli immigrati coinvolti in attività criminali. La riprova sta nel fatto nel periodo successivo a sanatorie o al “click day” del 2007 – quando un numero di immigrati hanno potuto ottenere il permesso di soggiorno – il tasso di criminalità è diminuito.
10. I rifugiati portano malattie
È forte nell’immaginario collettivo il timore relativo alla possibile importazione di malattie contagiose. È così che, di volta in volta, si rincorrono voci su presunti casi di Ebola in persone imbarcate o focolai di tubercolosi in chi viene con loro a contatto per motivi professionali, o addirittura un caso di vaiolo a bordo di un’imbarcazione (ben presto rivelatosi un caso di varicella).
In generale, i migranti sono per lo più giovani sani, persone che hanno avuto la forza di affrontare un lungo viaggio. Il cosiddetto “effetto migrante sano” è conosciuto da tempo: si riscontra piuttosto che lo stato di benessere di questi migranti può esaurirsi nel tempo a causa di condizioni di vita e di lavoro precarie e dello scarso accesso ai servizi sanitari nel Paese ospite.
In particolare è decisamente improbabile che si riscontrino in chi sbarca in Italia malattie che determinano crisi acute e minaccia maggiore in termini di diffusione (Ebola, ma anche SARS): la durata del viaggio e l’intensità dei sintomi fanno sì che si manifestino piuttosto in chi arriva comodamente dopo poche ore d’aereo. Alcune malattie della povertà, quali HIV, tubercolosi e malaria, sono in media più frequenti in questa popolazione e accentuarsi a causa della precarietà delle condizioni di vita dei migranti al loro arrivo in Italia.
Ancora una volta la miglior risposta è una buona organizzazione dell’accoglienza (uno screening sanitario può individuare efficacemente ogni possibile criticità) e misure efficaci per l’inclusione sociale e l’orientamento ai servizi. Gli allarmismi, soprattutto se ingiustificati, non possono che peggiorare le cose.
11. Perché, in attesa dell’espletamento della domanda dello status di rifugiato non utilizziamo i richiedenti asilo per lavori socialmente utili?
Alcuni progetti di accoglienza hanno sperimentato e praticano il coinvolgimento di richiedenti asilo in lavori socialmente utili, a titolo di volontariato, mentre sono in attesa dell’esito della loro domanda d’asilo. La legge non lo vieta e anzi tutti i progetti di accoglienza nazionali sono tenuti ad attivare tirocini formativi e borse lavoro per gli ospiti. Tutti i richiedenti asilo, dopo sei mesi dalla presentazione della domanda di protezione internazionale, hanno comunque il diritto di lavorare legalmente. Per un rifugiato, che è stato costretto ad interrompere bruscamente la propria vita personale e lavorativa a causa di eventi indipendenti dalla sua volontà, il lavoro può rivelarsi molto utile per riprendere un percorso positivo di integrazione, acquisire nuove competenze, valorizzare quelle già possedute. Può avere addirittura una valenza terapeutica per persone particolarmente traumatizzate dalle esperienze vissute.
L’importante è, evidentemente, mantenere un corretto rapporto di rispetto per la dignità delle persone coinvolte: un richiedente asilo in nessun caso deve essere obbligato a “ripagarsi” l’ospitalità, che resta un suo diritto.
12. Accogliere i profughi, offrire loro protezione e riconoscere i diritti dei rifugiati è solo un obbligo di legge?
È sicuramente un obbligo di legge, ma è soprattutto un obbligo morale.
Il Preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 evidenzia la consapevolezza maturata al termine della seconda guerra mondiale che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;” e che ” il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell’uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità, e che l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell’uomo;”
I Diritti dell’uomo, condizione della libertà, giustizia e pace, devono essere garantiti a tutte le persone se non vogliamo che diventino privilegi ed il riconoscimento degli stessi comporta sempre un’assunzione di responsabilità da parte di tutti.
Pertanto, non ha senso affermare “prima gli italiani, prima i francesi….”, ma occorre attivarsi affinché siano “prima le persone, prima la dignità umana, prima i diritti umani”. Tutto questo comporta una particolare attenzione agli “ultimi”, a chi “è rimasto indietro” “a chi chiede accoglienza e protezione”.
Per quanto riguarda i rifugiati, è necessario che gli stati membri dell’Unione Europea concordino una politica estera di pace per ridurre il numero dei conflitti e dei profughi, programmino politiche comuni di accoglienza e protezione e si impegnino nella diffusione di una cultura della pace e del rispetto delle persone. E’ giunto anche il momento di affrontare seriamente il tema dei canali umanitari, per trarre in salvo le vittime innocenti di conflitti e persecuzioni, sottraendole ai rischi e alle speculazioni dei trafficanti di esseri umani. Se in tempi rapidissimi l’Unione Europea non troverà una risposta efficace a questa emergenza umanitaria, dimostrerà di essersi ridotta a un’assemblea di Stati preoccupati di guardare solo ai singoli immediati interessi nazionali, incapaci di avere una visione comune al di là delle proprie frontiere. Di aver rinunciato, cioè, a quei valori che sono alla base della sua costituzione.
L’ha ribloggato su Smile Revolutionere ha commentato:
…e la seconda, imperdibile parte
“…in Italia sono state presentate complessivamente 27.830 domande d’asilo…”
“…In Italia, appena 695….”
“…Mare Nostrum è un’operazione che ha salvato la vita a oltre 60.000 persone…”
“…A commettere più reati è, in vece, il clandestino, ovvero l’immigrato irregolare, quello che – in molti casi – ha chiesto il permesso di soggiorno senza ottenerlo oppure, dopo un periodo di soggiorno regolare, lo ha perso, ad esempio perché ha perso il lavoro…”
a parte il fatto che i numeri non corrispondono;
ma a fare due calcoli in italia ci sono più irregolari che altri, quindi più criminalità….