Non sono razzista ma… 12 FAQ sui rifugiati (prima parte)

Il mio amico Luigi mi ha sfidato a raccogliere in 12 FAQ una prima infarinata di informazione corretta sui rifugiati. Ho fatto del mio meglio, perché l’esperienza mi suggerisce che c’è un grande bisogno di chiarezza su questi temi, vista anche l’insistente circolazione di bufale, pregiudizi e strumentalizzazioni. 

Ecco qui, dunque, il primo risultato di questa impresa a quattro mani. Spero apprezziate!

P.S. La vignetta è di Riccardo Marassi. 

1. Basta chiamarli profughi o richiedenti asilo: sono clandestini che vengono in Italia pensando di trovare una migliore sistemazione.
Falso. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha sottolineato in più occasioni che gli arrivi via mare sono composti in gran parte da persone in cerca di protezione, soprattutto siriani ed eritrei, in fuga dalla guerra e da gravi violazioni dei diritti umani. Queste persone non hanno scelto di emigrare, sono state costrette ad abbandonare il paese di provenienza per salvare la propria vita. I continui casi di negazione dell’accesso alle frontiere e di respingimenti in mare e lungo le frontiere terrestri pongono i rifugiati in condizioni di ulteriore rischio. L’arrivo di rifugiati in Italia, pur essendosi intensificato nel 2013 e nel 2014, non è né eccezionale, né imprevedibile: richiede pertanto una pianificazione strategica a lungo termine, che eviti il susseguirsi di misure emergenziali (notoriamente più costose e meno efficaci) e stati di allarmismo.
Per approfondire

2. Non li possiamo accogliere tutti, rimandiamoli a casa.
Chi arriva in Italia in fuga da una guerra (come quella in Siria) o da persecuzioni ha diritto di chiedere protezione. Lo dice la Costituzione italiana, la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 1951, svariate normative europee inclusa la Convenzione Europea dei Diritti Umani e la legislazione italiana attualmente in vigore sull’immigrazione.
Il 23 febbraio 2012 la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato all’unanimità l’Italia per violazione dell’art. 3 (per aver esposto i ricorrenti al rischio di essere rinviati nei rispettivi Paesi di origine), dell’art. 4 Protocollo n. 4 (“Le espulsioni collettive di stranieri sono vietate”), nonché dell’art. 13 della Convenzione Europea dei Diritti Umani perché il 6 maggio 2009 circa 200 persone, che viaggiavano su tre barconi diretti in Italia, sono state intercettate da motovedette italiane, in acque internazionali, trasferite a bordo delle navi italiane e riportate in Libia, da dove erano partite, in conformità agli accordi bilaterali fra Italia e Libia. Era l’avvio della c.d. “politica dei respingimenti” che, secondo le parole del Ministro dell’Interno italiano dell’epoca, Roberto Maroni, doveva rappresentare un “punto di svolta” nella lotta contro l’immigrazione irregolare. La sentenza della Corte europea ha chiarito ufficialmente e senza dubbio che quella operazione di respingimento, così come tutte le altre condotte dal governo italiano fino a tutto il 2010, erano pienamente e senza alcun dubbio illegittime ai sensi del diritto internazionale. Altri respingimenti di rifugiati ai confini, effettuati più recentemente da diversi Paesi europei, sono stati denunciati dall’UNHCR.
Chi cerca protezione internazionale non può essere rimandato a casa, né in un altro Paese dove la sua incolumità potrebbe essere a rischio, prima che si sia esaminato individualmente e accuratamente qual è il motivo per cui chiede protezione.
Intercettare le persone nei Paesi di transito o pattugliare le coste africane per bloccare le partenze, misure a volte adottate dall’Unione Europea e dai singoli Stati membri, in molti casi costituiscono vere e proprie violazioni del diritto d’asilo e in quanto tali vengono denunciate dagli enti di tutela. Violare una legge dove è meno probabile di essere scoperti non rende la violazione della legge meno grave o meno condannabile.

3. Perché tutti da noi?
Contrariamente a quello che potrebbe sembrare, in Italia arriva un numero piuttosto piccolo di rifugiati, sia in termini assoluti che in termini relativi. Secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, al mondo i migranti forzati (le persone costrette per motivi di forza maggiore ad abbandonare le loro case) sono 45,2 milioni, di cui 10,5 milioni di rifugiati registrati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
I 4/5 dei rifugiati vivono nei cosiddetti Paesi “in via di sviluppo” e la metà del totale in Paesi dove il reddito medio è inferiore a 5 dollari al giorno. A giugno 2013 il Paese che accoglieva il più alto numero di rifugiati era il Pakistan. In termini assoluti e in termini relativi (rispetto al PIL, rispetto alla popolazione, rispetto a qualunque cosa) il carico maggiore grava su Paesi poveri, instabili, già molto provati. Praticamente nessuno di questi Paesi chiude le frontiere davanti a civili in fuga dalla guerra. I rifugiati registrati in Libano, ad esempio, sono 1,4 milioni su una popolazione totale di 4,3 milioni. Fatte le debite proporzioni, sarebbe come se in Italia in 3 anni fossero arrivate 20 milioni di persone.
Sì, ma quanti arrivano in Europa? Nel 2013 in tutta l’Unione Europea sono state presentate 398.200 domande d’asilo (non tutte accolte, evidentemente). Di queste, 109.600 sono state presentate in Germania. E in Italia? Nel 2013 in Italia sono state presentate complessivamente 27.830 domande d’asilo. In particolare, i siriani che hanno chiesto asilo nell’Unione Europea sono stati quasi 50.000. In Italia, appena 695.

4. L’Unione Europea e gli altri Stati membri non ci aiutano.
SI’ E NO. Il commissario Ue agli Affari interni Cecilia Malmström ha dichiarato: “L’Italia nella passata programmazione finanziaria europea ha ricevuto circa 500 milioni di euro complessivi provenienti da diversi fondi mentre nella prossima programmazione, che va dal 2014 al 2020, sarà il più grande ricevente di fondi per la gestione dell’immigrazione”. Al di là dello stanziamento dei fondi, però, la principale carenza è la mancanza di una politica comune, benchè la legislazione in materia d’asilo sia stata unificata a livello europeo. Arrivare da rifugiato in Paese europeo o in un altro fa moltissima differenza, da ogni punto di vista.
Addirittura alcuni Paesi europei (Grecia e Bulgaria, al momento) sono stati dichiarati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) paesi non sicuri per chi chiede asilo, sebbene siano Stati membri dell’Unione Europea. Non c’è bisogno di sottolineare quanto sia grave una situazione del genere.
Anche quando si ha accesso alla procedura d’asilo, i tempi, le modalità e le probabilità di avere successo variano enormemente da un luogo all’altro. Diverse sono anche le concrete possibilità per chi è riconosciuto rifugiato di rifarsi una vita, di imparare la lingua, di trovare un lavoro, di vedere riconosciute le sue competenze, di studiare, di mandare i suoi figli a scuola, di fruire di misure di sostegno sociale per sé e per i propri familiari.
L’unica cosa comune è la sostanziale chiusura delle frontiere esterne e la gestione di alcune misure di difesa dei confini, tra cui un’apposita agenzia, Frontex.
Alcuni Paesi europei fanno molto più di noi per l’accoglienza dei rifugiati. Molti ricevono più domande d’asilo dell’Italia, sia in termini assoluti che in termini relativi. Nella maggior parte dei Paesi la cosiddetta prima accoglienza è molto meglio organizzata. Con alcune eccezioni, si intende: a Malta, ad esempio, i richiedenti asilo sono comunemente detenuti durante la procedura d’asilo.
In alcuni Paesi europei le politiche per l’integrazione sono molto più strutturate e efficaci.
L’Europa invece, intesa sia come singoli Stati che come Unione, fa molto meno dell’Italia per il soccorso in mare dei rifugiati che arrivano attraverso il Mediterraneo. Mare Nostrum è un’operazione che ha salvato la vita a oltre 60.000 persone. Un’operazione certo costosa, ma doverosa e indispensabile per adempiere pienamente a quanto richiesto dalle norme internazionali.

5. Perché non lasciamo andare in altri Paesi chi non vuole fermarsi in Italia?
Perché la legislazione europea allo stato attuale non lo consente. L’ultima versione del Regolamento di Dublino, che risale al giugno 2013, ribadisce la regola che l’Unione Europea si è data a suo tempo: chi chiede asilo deve farlo nel primo Paese europeo in cui arriva. Le eccezioni sono poche: per chi ha un visto rilasciato da uno Stato europeo, per un minore non accompagnato che può dimostrare di avere famiglia altrove… Ma per un adulto, anche avere un familiare (fratello, marito, zio o altro parente) cittadino di uno Stato non è motivo sufficiente per poter presentare domanda d’asilo lì. Chi arriva in Italia dovrebbe fermarsi in Italia.

Tuttavia al momento molte delle persone che arrivano nel nostro Paese proseguono verso i Paesi del nord Europa. I dati ci dicono che per la maggior parte scappano come possono da un Paese che li accoglie così male. Lo Stato di fatto li incoraggia, non essendo del tutto sistematico nel rilevare le impronte digitali (che, introdotte nel sistema EURODAC, di fatto consentono i reinvii da un paese all’altro) e dichiarando anche espressamente che il Regolamento di Dublino è iniquo e va rivisto. Peccato che quando era il momento di farlo nessuno lo abbia fatto, sebbene chiesto da molti anni da tutti gli enti di tutela alla luce di moltissimi studi dettagliati e in buona parte finanziati dalla stessa Unione Europea.
Il caso dei rifugiati dalla Siria è abbastanza emblematico. Circa il 94% dei cittadini siriani arrivati in Italia hanno scelto di non presentare domanda d’asilo e di proseguire il loro viaggio: degli 11.300 siriani sbarcati nel 2013, solo 695 persone hanno chiesto asilo. Dati analoghi si registrano a Malta, in Grecia e in Portogallo. Ma cosa succede a queste persone una volta arrivate nel Paese dove vogliono chiedere asilo? Molti siriani, intercettati durante il viaggio all’interno dell’Europa, sono stati inviati nuovamente, a volte dopo un periodo di detenzione, in altri stati membri (Italia, Grecia, o anche in Paesi terzi (Federazione russa, Ucraina, Serbia, Macedonia…) che offrono ancora meno garanzie rispetto alla tutela del diritto d’asilo. Dopo viaggi lunghissimi, costosi e pericolosi, chi fugge dalla guerra rischia di trovarsi in carcere o in luoghi dove non viene garantita nemmeno l’incolumità fisica.

6. I rifugiati in albergo ed i poveri italiani non riescono ad arrivare alla fine del mese.
Chi chiede asilo, durante il periodo in cui lo Stato esamina la sua domanda e dunque decide se la persona ha diritto di restare o no, deve essere ospitato in una struttura di accoglienza. Si tratta di un obbligo non derogabile, recentemente ribadito anche dall’Unione Europea. L’Italia spesso e volentieri ha derogato, in realtà, lasciando un buon numero di richiedenti asilo senza accoglienza, ma anche in seguito a richiami ufficiali a questo aspetto si fa maggiore attenzione. Però l’attuale sistema nazionale di accoglienza, pur recentemente allargato, continua ad essere di gran lunga insufficiente al bisogno: non solo i posti non bastano, ma si fa molta fatica a farne un uso razionale ed efficiente. Perché? Perché il numero dei richiedenti asilo da un anno all’altro è imprevedibile? Non esattamente. Il numero di domande d’asilo, salvo fisiologiche oscillazioni da un anno all’altro, è costante e prevedibile. L’obbligo di accogliere i richiedenti asilo non è certo una novità. Ma in Italia si fatica a programmare e, addirittura, sembriamo prediligere le emergenze, specialmente quelle annunciate.

Arrivano persone, non ci sono posti, che si fa? Scatta la procedura d’emergenza. Il Ministero degli Interni, attraverso le Prefetture, si mette alla ricerca di strutture in giro per l’Italia, attivando convenzioni dirette con chiunque abbia posti da mettere a disposizione (per tre mesi o sei mesi, a circa 30 euro al giorno per persona accolta). È bene precisare, prima che qualcuno tiri fuori la calcolatrice per fare il conto della paghetta ingiustamente attribuita al profugo scroccone, che non vanno direttamente ai richiedenti asilo, bensì agli enti gestori. Chi ha partecipato, chi partecipa a questo tipo di bandi? Enti, associazioni, cooperative esperte di accoglienza, nel migliore dei casi. O, nel peggiore, chiunque abbia una struttura inutilizzata o sottoutilizzata e voglia prendersi un po’ di soldi. E’ una storia già vista in altre occasioni: alberghi vuoti o in ristrutturazione, conventi diroccati, palazzine inagibili in mezzo alla campagna, baite alpine…

Ma almeno si risparmia? Ma certo che no. Anzi, si spreca. C’era un’alternativa? Sì, varie. Quando è stata dichiarata l’emergenza, era stato appena rifinanziato il Sistema nazionale di accoglienza ordinario, che è composto di progetti presentati dai Comuni in partenariato con enti esperti sul territorio, vincolato a precisi parametri di efficienza e qualità. Erano stati finanziati 16.000 posti, ma comunque non si era esaurita la graduatoria. Si sarebbero potuti, ad esempio, usare gli stessi soldi per finanziare il resto dei progetti, evitando dispersioni sul territorio e improvvisazioni, assicurando a chi è appena arrivato in fuga da una guerra un’assistenza qualificata e stabile.

Segue qui.

17 pensieri riguardo “Non sono razzista ma… 12 FAQ sui rifugiati (prima parte)”

  1. L’ha ribloggato su Smile Revolutionere ha commentato:
    Un articolo davvero meraviglioso e ricco di dettagli su un altro comunissimo tipo di discriminazione, quella razziale e sui luoghi comuni di cui l’italiano medio (e il politico di destra/estrema destra medio, sapendo benissimo di mentire) ama riempirsi la bocca

  2. Ciao, ottima ricerca!
    Potresti gentilmente citare articoli e fonti? Ci sto mettendo parecchio a recuperarli uno ad uno. 🙂
    Grazie!

    1. Cara Carolina, il testo era inteso per essere breve e divulgativo e da utilizzare non solo sul web: per questo mi sono risparmiata la fatica di note e link… Ma chiedi pure su cosa ti servono riferimenti e sarò più esaustiva.

  3. Chiara, mi permetto una nota…
    ho linkato il tuo articolo sul mio fb e mi pare di capire che il titolo può suscitare fraintendimenti..

    comunque complimenti!!
    Isabella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: