Rifugiati: e l’Europa, perché non ci aiuta?

Oggi l’attenzione di qualcuno sarà stata colpita dalla foto dei cadaveri rinvenuti su uno dei barconi soccorsi dall’operazione Mare Nostrum  pubblicata da Il Tempo in prima pagina e molto probabilmente ripresa qua e là sul web (immagine agghiacciante e a mio avviso ingiustificata, ma questo è un altro tema) . Forse vale la pena di spendere altre due parole da aggiungere alla mia neocreata rubrica “Rifugiati in pillole“.

Quando si parla di rifugiati il pensiero e la parola corre, di solito all’Europa. L’Europa che non fa niente, l’Europa che non ci aiuta, l’Europa che è tanto più seria e civile di noi. Anche qui c’è da fare un po’ di chiarezza. Come sempre vado a grandi linee, per la discussione e l’approfondimento ci sarà occasione

Qual è l’atteggiamento dell’Europa nei confronti dei rifugiati?
Purtroppo non si può parlare di Europa in generale. Sebbene la legislazione in materia d’asilo sia stata unificata, non si è arrivati minimamente a una politica comune. Arrivare da rifugiato in Paese europeo o in un altro fa moltissima differenza, da ogni punto di vista.
Addirittura alcuni Paesi europei (Grecia e Bulgaria, al momento) sono stati dichiarati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) paesi non sicuri per chi chiede asilo, sebbene siano Stati membri dell’Unione Europea. Non credo ci sia bisogno di sottolineare quanto sia grave una situazione del genere.
Anche quando si ha accesso alla procedura d’asilo, i tempi, le modalità e le probabilità di avere successo variano enormemente da un luogo all’altro. Diverse sono anche le concrete possibilità per chi è riconosciuto rifugiato di rifarsi una vita, di imparare la lingua, di trovare un lavoro, di vedere riconosciute le sue competenze, di studiare, di mandare i suoi figli a scuola, di fruire di misure di sostegno sociale per sé e per i propri familiari.
L’unica cosa comune è la sostanziale chiusura delle frontiere esterne e la gestione di alcune misure di difesa dei confini, tra cui un’apposita agenzia, Frontex.

L’Europa fa più o meno dell’Italia sul tema rifugiati?
Alcuni Paesi europei fanno molto più di noi per l’accoglienza dei rifugiati. Abbiamo già detto che molti ricevono più domande d’asilo dell’Italia, sia in termini assoluti che in termini relativi.
Nella maggior parte dei Paesi la cosiddetta prima accoglienza (il sistema per cui lo stato ospita le persone che hanno presentato domanda d’asilo almeno finché non è stata presa una decisione sul loro eventuale diritto a restare) è molto meglio organizzata. Con alcune eccezioni, si intende: a Malta, ad esempio, i richiedenti asilo sono comunemente detenuti durante la procedura d’asilo.
In alcuni Paesi europei le politiche per l’integrazione sono molto più strutturate e efficaci.
Molti Paesi europei sono più efficienti di noi nell’allontanare chi non ha diritto di restare (o, piuttosto, chi non lo ha in base alle decisioni prese dalle autorità), a volte anche con metodi assai discutibili. Se si è deciso che una persona va rimpatriata in Afghanistan, spesso lo si fa, senza tergiversare e senza attenuanti umanitarie.
L’Europa invece, intesa sia come singoli Stati che come Unione, fa molto meno dell’Italia per il soccorso in mare dei rifugiati che arrivano attraverso il Mediterraneo. Mare Nostrum è un’operazione che ha salvato la vita a oltre 60.000 persone. Un’operazione certo costosa, ma doverosa e indispensabile per adempiere pienamente a quanto richiesto dalle norme internazionali.

“Tanto i rifugiati non si fermano in Italia, se ne vanno in Europa”
Il vero punto della questione, in effetti è questo. E’ vero? Sì e no. Vediamo più nel dettaglio.

Chi arriva via mare in Italia e chiede asilo può decidere di non fermarsi in Italia e proseguire verso il nord Europa?
Per la legge, in effetti, tendenzialmente no. L’ultima versione del Regolamento di Dublino, che risale al giugno 2013, ribadisce la regola che l’Unione Europea si è data a suo tempo: chi chiede asilo deve farlo nel primo Paese europeo in cui arriva. Le eccezioni sono poche: per chi ha un visto rilasciato da uno Stato europeo, per un minore non accompagnato che può dimostrare di avere famiglia altrove… Ma per un adulto anche avere un familiare (fratello, marito, zio o altro parente) cittadino di uno Stato del nord Europa non è motivo sufficiente per poter presentare domanda d’asilo lì. Chi sbarca in Italia dovrebbe fermarsi in Italia.

Ma se lo riconoscono rifugiato si può trasferire all’estero in un secondo momento?
Nemmeno. O comunque non automaticamente. Essere riconosciuto rifugiato in Italia non vuol dire diventare cittadino italiano e dunque europeo. Chi è rifugiato in Italia può viaggiare per turismo in alcuni Paesi europei, ma a patto che non si fermi più di tre mesi e non lavori.

E quindi tutte queste migliaia di persone che stanno arrivando restano qui da noi?
Al momento in effetti no. Anzi. I dati ci dicono che per la maggior parte scappano come possono da un Paese che li accoglie così male. Lo Stato di fatto li incoraggia, non essendo del tutto sistematico nel rilevare le impronte digitali (che, introdotte nel sistema EURODAC, di fatto consentono i reinvii da un paese all’altro) e dichiarando anche espressamente che il Regolamento di Dublino è iniquo e va rivisto. Peccato che quando era il momento di farlo nessuno lo abbia fatto, sebbene chiesto da molti anni da tutti gli enti di tutela alla luce di moltissimi studi dettagliati e in buona parte finaziati dalla stessa Unione Europea.

Per oggi mi fermo qui di nuovo. Vedete che la situazione è complicata e ancora tutta da definire. Ci torneremo. Comunque credo che cominciate ad avere alcuni elementi per fare, se credete, le vostre valutazioni.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: