In questi giorni mi pare davvero che sia in corso una gara a chi le spara più grosse su migranti e rifugiati. Certo, è sempre stato così. Ma ormai stiamo raggiungendo vette finora ineguagliate. Non ho il tempo nemmeno di elencare tutte le assurdità che risuonano non solo sugli autobus e nei bar (magari!), ma che – veicolate dai politici – rimbalzano anche sui quotidiani.
Inizierò con un piccolo florilegio. La mia principale fonte di ispirazione, stamattina, è un post del blog di Beppe Grillo. In genere non lo leggo, così come mi astengo rigorosamente dalla visione di dibattiti televisivi sul tema. Ma stavolta un titolo di Repubblica mi ha tentato e ho ceduto.
- Coincidenze? Non credo. Il post, intitolato “Da quando c’è Renzi gli sbarchi in Italia sono triplicati”, inizia così: Da quando governa Renzi il numero degli sbarchi (e dei morti purtroppo) è triplicato. Fatalità? Coincidenza? No, semplicemente politiche sbagliate. L’affermazione è corredata da apposito grafico, che registra gli aumenti degli sbarchi dal 2013, fino al picco del 2014 e il lieve calo del 2015. Ora, io posso capire che noi italiani siamo affetti da un certo campanilismo, ma seriamente nessuno si ricorda che nel mondo a partire dal 2013 si sono verificati eventi leggermente più significativi dell’insediamento del governo Renzi, tipo la guerra di Siria, l’espansione dell’ISIS in Nord Africa, eccetera eccetera? Sui numeri mondiali delle migrazioni forzate negli anni in questione, rimando ai rapporti dell’UNHCR. Sulle politiche, in effetti l’aumento del numero degli sbarcati è in buona parte imputabile all’avvio, alla fine del 2013, dell’operazione Mare Nostrum. Il governo (allora ancora Letta) dopo il terribile naufragio del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, prese la coraggiosa decisione di avviare e finanziare un’azione di soccorso in mare che ha salvato da morte certa più di 150.000 persone. Da quando è stata interrotta è comunque continuata, su scala ridotta (da cui l’aumento dei morti), l’attività di soccorso sistematico. Se questa è una politica “sbagliata” si può discutere (io la considero una delle poche politiche di cui noi italiani possiamo essere fieri), ma una cosa è certa: non è imputabile al governo Renzi.
- Prima arrivavano in Grecia, ora arrivano tutti da noi. Continuo a citare dal post di cui sopra: C’è la firma di Renzi sull’accordo con la Turchia che è servito a spostare gli sbarchi dalla rotta balcanica, quella che portava direttamente alla Germania, a quella mediterranea che oggi porta di nuovo verso l’Italia. Su quel capolavoro di violazione del diritto internazionale che è l’accordo con la Turchia la firma di Renzi direi che non c’è (visto che è un trattato tra UE e Turchia), ma questa possiamo considerarla una licenza poetica: lui, come gli altri leader europei, certo lo hanno approvato e ne saranno pure soddisfatti. Il numero dei rifugiati siriani che arrivano in Grecia è certamente diminuito (a che prezzo, da ogni punto di vista?). Ma una cosa è sicura: quelle persone che non possono più partire per la Grecia o che dalla Grecia sono rimandate in Turchia certo oggi non stanno arrivando dalla Libia. Come lo so? Basta guardare le nazionalità degli sbarcati: i siriani non arrivano da quella rotta dal 2014 e difficilmente riusciranno a breve a riprendere ad arrivare in massa per quella via. Aggiungerei che dal 2014 al 2015 gli sbarchi in Italia non sono aumentati, ma diminuiti, come mostra chiaramente il grafico che illustra l’articolo. Aggiungo che i primi dati per il 2016 confermano che il flusso verso l’Italia non è aumentato neppure quest’anno. Insomma, di che stiamo parlando?
- Eh, ma quando comnadava Assad (/Gheddafi/nome di dittatore a scelta) era meglio. Questa non viene dal blog grillino, ma da conversazioni e prese di posizione a margine della mostra Nome in codice Caesar, che si è tenuta al MAXXI di Roma. Scusate, ma meglio per chi, esattamente? Meglio da che punto di vista? Certamente non meglio per chi veniva (e viene) sistematicamente torturato. Non per chi si trovava o si trova figli spariti o uccisi senza neanche una spiegazione. Meglio per noi perché se le persone muoiono in carcere nel loro Paese non riescono a fuggire in Europa e non ci infastidiscono? Meglio essere complici di stragi di civili che dover mettere impegno e lungimiranza per progettare una società più aperta e inclusiva?
- Queste ONG che fanno affari con l’accoglienza mentono per interesse: meglio aiutarli a casa loro! Potrei anche essere d’accordo sul fatto che ciascuno dovrebbe avere il diritto di vivere a casa sua in dignità e sicurezza (diritto, non obbligo!) e che l’unica strategia intelligente per gestire meglio le migrazioni (che ovviamente non si devono né si potrebbero eliminare) sarebbe combattere le cause della migrazione forzata. Peccato che questo non pare proprio che siamo disposti a farlo: significherebbe, tanto per dirne una, rinunciare ai grandi profitti che vengono dall’export di armi da guerra (si veda qui). E taccio del coltan in Congo, dal land grabbing e di tanti altri casi in cui le cause delle migrazioni e le relative responsabilità non sono così misteriose. Certo, se per “aiutarli a casa loro” intendiamo vendere oltre alle armi anche la strumentazione tecnologica per militarizzare i confini, costruire centri di detenzione, mettere mine e usare droni per arrestare la gente in fuga, è un’altra storia. Ma ci vuole un bel pelo sullo stomaco per chiamarla cooperazione.
1 commento su “Sbarchi, bugie e videotapes”