Io sono con te

“Che cos’è la verità?”. Fin da piccola, alle celebrazioni del giovedì santo, questa domanda di Ponzio Pilato mi è rimasta impressa. Un personaggio che esce di scena con una domanda non passa inosservato. E che domanda. Trovare citato questo episodio evangelico nell’introduzione del primo (e probabilmente unico!) romanzo in cui sono citata per nome mi è parso un curioso segno del destino.

Facciamo un passo indietro. Melania Mazzucco è certamente una delle mie scrittrici preferite. Mi incanta il fatto che ogni suo libro che ho letto era profondamente diverso dall’altro. Ne ho menzionati due su questo blog, qui e qui. Il fatto che si sia lasciata coinvolgere nelle attività del Centro Astalli è stata una grande emozione, già alcuni anni fa. da allora ci si vedeva almeno due volte l’anno, alla riunione della giuria del concorso La scrittura non va in esilio e poi, un mesetto più tardi, alla cerimonia di premiazione. Per niente star, attenta e pienamente partecipe, in sala riunioni ci dimenticavamo tutti del fatto che fosse una scrittrice di fama internazionale. Era Melania.

“Che cos’è la verità?”. Ero tentata di usare questa citazione anche all’inizio del mio ultimo post sui rifugiati.  Davanti a tante bugie la verità va cercata e raccontata: Melania ha accettato di farlo e ci ha chiesto di incontrare una persona. Io sono con te è la storia di Brigitte. Non è solo una storia vera. E’ una storia di verità.

La verità dolorosa di una donna ferita innumerevoli volte, in un Congo brulicante di lutti e di violenza, ma anche qui in Europa. La verità della difficoltà e della fatica di accompagnare il suo percorso, che non ha nulla a che fare con il passo trionfante di un operatore umanitario che sorride a favore di telecamera in uno spot di raccolta fondi. Si inciampa eccome, quando le persone le si accompagna davvero. Si inciampa con loro, si inciampa contro di loro, si inciampa dietro di loro o addirittura sopra di loro, travolgendole con le nostre limitatezze. La verità più importante di tutte: ogni storia è preziosa, ogni generalizzazione o etichetta è una sopraffazione che si aggiunge a tante altre. Non si può provare empatia con una folla di persone. Ma questo non è una scusa per non guardarne negli occhi nemmeno una.

La storia in questo romanzo è anche la mia storia, anche se la “Chiara” nominata qua e là è una comparsa irrilevante, che scrive un articolo e smista ospiti sui taxi dopo un evento. E’ come una fotografia scattata in quel luogo immaginario, composto da tanti luoghi, azioni, persone e sentimenti, che sono gli ultimi sedici anni della mia vita. C’è la Termini in cui anche io vagavo, mi fermavo, mi sedevo ai tavolini a bere cappuccini e soprattutto tè, da sola o in compagnia (e dove ho imparato ad arrotolare la bustina sul cucchiaino). Ci sono i brividi di febbre, qualche volta mia e molto più spesso di altri, che abbiamo portato in giro per autobus e metropolitane; i vestiti bagnati, la fame, l’imbarazzo. C’è l’inspiegabile accadere di eventi inattesi che tante volte hanno raddrizzato ciò che pareva perso per sempre (“sulla Provvidenza possiamo sempre contare”, mi diceva serio e addirittura pragmatico il mio primo capo gesuita).

Ci sono soprattutto i miei colleghi, a cui troppo spesso non sono capace di dire quanto li apprezzi e quanto li ammiri. Sono grata a loro perché compongono quel Centro Astalli che è, ad oggi, prima di un lavoro, il mio rapporto affettivo più duraturo. Sono grata a Melania Mazzucco perché li ha osservati, li ha ascoltati e di ciascuno ha colto qualcosa di unico.

E con questo vi invito a leggere questo romanzo e poi, se vi va, a scrivermi cosa ve ne è parso.

2 pensieri riguardo “Io sono con te”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: