Promesse


“Un sogno che non si realizza è una bugia, o è qualcosa di peggio?”. Questa domenica, nonostante il cielo blu intenso, le fioriture sfacciate delle magnolie e l’aria che prometteva già primavera, pareva uscita da un verso di The River. Non è che avessi proprio dei sogni per questi fine settimana. Sarebbe esagerato definirli tali. Qualcosa mi aspettavo però, in effetti.

Ora che la domenica è finita, e possiamo riempire le solite sporte del senno del poi, finisco ancora una volta per chiedermi dove sbaglio. Però preferisco ricordare dove non sbaglio, invece. Non ho sbagliato a correre a Villa Sciarra a guardare quei fiori bellissimi, bianchi e rosa. A ridere da sola sotto quell’albero. Ad andare più tardi a guardare il riflesso del sole nell’acqua del Fontanone.

Non ho sbagliato a prendermi dei momenti di immotivata felicità, e neanche a compiacermi di essere riuscita a completare un altro tassello di qualcosa che voglio fare da molto tempo e che forse adesso sto davvero facendo.

Sarebbe troppo facile dire che da ora in poi smetterò di fare castelli in aria. Troppo facile e probabilmente anche falso. I castelli in aria sono il mio posto sicuro. La sera, sotto il piumone, immagino intere conversazioni, scuse, spiegazioni plausibili che non mi verranno date. Mi faccio compagnia e addomestico la delusione.

Da lontano


Qualche giorno fa è venuto a mancare una persona con cui la vita mi aveva portato a condividere un pezzo di strada breve, un po’ discontinuo, ma a suo modo per me importante.

La mia prima preoccupazione, in una situazione così, è evitare quella fastidiosa tendenza che vedo in alcuni a sgomitare, a buttarsi in primo piano nelle tragedie che sono soprattutto di altri, a cercare un posto in prima fila, sia pure con le migliori intenzioni. Trovo atteggiamenti del genere, che mi hanno fatto molto soffrire in passato, profondamente irrispettosi. Tutti abbiamo evidentemente il diritto di soffrire, senza classifiche di merito, ma le manifestazioni nei limiti del possibile credo debbano tenere conto della sensibilità altrui, almeno per il poco che possiamo immaginarla. Questo, mi rendo conto, rischia di farmi apparire poco empatica, preoccupata come sono di non dire e di non fare troppo o troppo palesemente.

Però questo spazio, con tutti i disclaimer del caso, voglio dedicarlo al mio personale ricordo di un uomo gentile, con cui in un paio di circostanze ci siamo trovati a scambiare qualche contenuto sfogo sull’esperienza di essere genitori di adolescenti. Ne ricordo il sorriso sulla porta della sua casa, che mi sono trovata ad invadere mio malgrado in un paio di circostanze, di cui almeno una decisamente anomala. Ricordo come ha saputo dissipare il mio imbarazzo, la prima volta che è successo, con una accoglienza naturale e attenta (“da gentiluomo sabaudo”, avrebbe scherzato lui).

Ricordo con gratitudine la sua presenza discreta e misurata a distanza, l’affetto e la premura per Meryem, che chiamava sempre “la tua bimba”, a dispetto del metro e 80 abbondante. Nel breve tempo della nostra conoscenza questo mi resta di Fabio: delicatezza e attenzione. E la tenerezza profonda e piena nei suoi occhi quando si posava sulle persone che amava e sui paesaggi della sua terra. Spero e prego che tutti i sogni che aveva, per gli uni e per l’altra, possano realizzarsi pienamente.

Tema natale


Oggi mi sono fatta su un sito il tema natale. Condivido giusto qualche estratto. Sarei curiosa di sapere che ne pensa chi mi conosce. Io mi ci ritrovo abbastanza, vi dirò.

Cominciamo dall’ascendente. “L’Ascendente Acquario è tipico di chi si presenta al mondo con semplicità, con il sorriso sornione, le idee creative, la capacità di rinnovare in ogni momento la sua vita. Anche nell’aspetto ama le stravaganze che però non sono da prima donna. Adora condividere e per questo ama gli spazi aperti a tutti. E’ però poco affettuoso ed espansivo e per nulla romantico!”. E già da questo dovrei fare qualche deduzione. Prima donna mai (ma manco seconda…), zero romanticismo. E questa forsennata tendenza a rinnovare, che non ci lascerà per l’intero tema natale.

Posizione dei pianeti nei segni
“La Luna in Scorpione è intuitiva come nessun’altra e misteriosa. Sa tenere i segreti ma soprattutto scova i vostri in qualsiasi situazione. E’ erotica e misteriosa, molto affascinante”. Sarà.
“Mercurio in Scorpione è un pensiero profondissimo, che scava nelle emozioni più profonde e affonda le sue radici nelle paludi della psiche”. Le paludi ci stanno tutte, in effetti.
“Venere in Scorpione è un modo di amare passionale ma tormentato, misterioso e sensuale ma attento al controllo totale”. Sarà.
“Marte in Scorpione è un’aggressività che parte dal controllo mentale per esprimersi anche carnalmente in modo possessivo e assoluto”. Sarà.
Mi comincio a chiedere come mai tutta questa mia prorompente scorpionaggine sia sempre rimasta così desolantemente inespressa.

Posizione dei pianeti nelle case
“La Luna in nona casa è un bisogno di esplorare e di viaggiare, di muoversi e di scoprire. Che sia con la mente o con il fisico non importa: qui la staticità è il più grande timore.” E su questo non ci piove.
“Mercurio in nona casa indica una mente curiosa e assetata di conoscenza. Studiare, leggere, conoscere, scoprire sono attività rigeneranti e amate. Gli argomenti più amati sono la filosofia, le religioni, le diverse culture, il viaggio e le terre lontane”. Attività pure troppo amate. E gli argomenti ci stanno tutti. “Il modo di comunicare è vivace, entusiasta e stimolante”. Anche su questo mi pare ci siano pochi dubbi. La verve me l’hanno riconosciuta persino all’orale del concorso in cui dovevano bocciarmi. Fatemi parlare di qualcosa che mi interessa davvero e vi stendo.
“Venere in nona casa indica attrazione per persone/situazioni lavorative appartenenti a culture differenti e particolarmente avventurose”. Già, ce ne siamo accorti. L’avventura non è mancata. “La libertà è il vero amore, questa è la base su cui si fondano tutte le scelte. Non si raggiunge facilmente la soddisfazione, ricercando una continua evoluzione o qualche stimolante novità”. Si comincia a intravedere il problema, non vi pare?
“Marte rappresenta la volontà e la capacità di affermarsi nella vita (l’energia vitale e sessuale, il coraggio, l’orgoglio, la competizione e l’ambizione). In nona casa è pieno d’energia, diretto, leale, aperto e irrequieto sia fisicamente che mentalmente. Non accetta facilmente una diversa opinione altrui”. Irrequieto mi pare la parola chiave. E sì, anche qualche problemino ad accettare le opinioni altrui….
“Giove in dodicesima casa viene considerato una sorta di “angelo custode”: chi ha questa posizione ripone grande fiducia nell’Universo ed è in qualche modo premiato con colpi di fortuna inaspettati. E’ indice di grande generosità spesso offerta in anonimato, intuito, sensibilità emotiva e sacrificio. I campi di maggiore focus sono il lavoro su se stessi in solitudine, la meditazione e il counseling; temi ricorrenti: psicologia, religione, misticismo”. Sacrificio pure troppo. I colpi di fortuna inaspettati un po’ meno…
“Se la quarta casa è legata alla casa, alla famiglia, alle origini, al nutrimento e all’emotività, Saturno in questa posizione rende più gravosi i compiti legati a questi ambiti aggiungendo un forte senso di responsabilità e del dovere, ne impoverisce la naturalezza. Potrebbe risultare difficile mettere radici, costruire una propria casa e un raggiungere un vero senso di sicurezza”. Ah, ecco. E’ tutta colpa di Saturno. Responsabilità e dovere tanto, sicurezza mai.
“La presenza di Urano in una casa le aggiunge un tocco non convenzionale di originalità. Mostra in quale ambito della nostra vita tendiamo ad andare contro corrente o stravolgere l’ordine costituito. Urano nella ottava casa parla di cambiamento e continua re-invenzione di se stessi come stile di vita”. Almeno sono originale, concedetemelo.
“Nettuno nella decima casa …potrebbe indicare anche una mancanza di visione chiara nel dare un indirizzo alla propria carriera”. Mi pare un eufemismo.
“Plutone in ottava casa indica una propensione al costante cambiamento per il raggiungimento di una evoluzione interiore. L’attrazione per tutto ciò che è segreto, nascosto, taboo porta a scavare e andare oltre la superficie di ogni cosa”. Ok, il concetto mi pare chiaro. Bello, eh? Ma che cavolo di fatica.

Aspetti planetari
“Sole opposizione Saturno indica una rottura con gli schemi, un bisogno di libertà rispetto a tutte le forme di controllo sia sociale sia, ad esempio, famigliare”. Di libertà alla fine ne ho avuta pure troppa…
“Sole congiunzione Nettuno indica creatività, sensibilità, emotività, ampiezza della visione, idealismo e amore cosmico. La filosofia e la religione così come la scoperta e i viaggi sono un bisogno importante e uno stile di vita imprescindibile. Questo aspetto rischia però di rendere confusi, eterei, incapaci di vivere nel quotidiano e nella sua logistica. Potrebbe amplificare l’idealismo irrazionale e l’illusione”. Potrebbe, eh?
“Luna sestile Giove indica una disposizione d’animo ottimista, nobile e generosa. Queste persone sono corrette e cordiali, spesso caratterizzate da un’immaginazione feconda e che tendono a sognare molto ad occhi aperti”.
“Venere congiunzione Marte indica una persona dalla natura passionale, educata ma molto suscettibile e tendente a scatti d’ira che però passano molto velocemente”. Vero.
“Venere sestile Giove indica persone amanti del piacere e goderecce, che spesso hanno talento artistico e musicale”. Spesso, ma non è il mio caso purtroppo: però avere talento artistico e musicale mi sarebbe tanto piaciuto.
“Marte sestile Giove. Questo aspetto armonioso indica persone piene di energia, entusiasmo contagioso e vivacità. Hanno bisogno di costante movimento sia fisico che intellettuale e in entrambe le attività mettono tutto il loro cuore”. Insomma, non si dica che non mi impegno. Il cuore ce lo metto, l’energia di solito pure (anche troppa).

Abbiamo giocato, ma è forte la tentazione di dedurne che ci sono nata così: irrimediabilmente spiantata e con resistenza a mettere radici dove che sia, irrequieta , contro corrente e soprattutto “incapace di vivere nel quotidiano e nella sua logistica”. Questa, di tutte, è la frase che mi descrive meglio.

Svegliarsi


“Se potessi fare una magia, domani vorresti svegliarti a…”. Leggo distrattamente scrollando sulla timeline di Facebook questa frase, che sembra il titolo di un tema delle elementari. E io, dove vorrei svegliarmi domani?

Vorrei svegliarmi qui, credo, ma il desiderio lo formulerei in modo diverso. Il punto non è dove vorrei svegliarmi, ma piuttosto come. O al limite con chi.

Se potessi fare una magia, domani vorrei svegliarmi presa da quell’entusiasmo e eccitazione che provo quando succede qualcosa di bello, anche piccolo, che non mi aspetto. Con il sorriso che non riuscivo a togliermi dalla faccia ieri sera, perché mi sono arrivate in successione una serie di gioie in gran parte inaspettate e di momenti di bellezza.

Vorrei svegliarmi credendo a quello che diceva spesso padre Giovanni: il meglio deve ancora venire. Senza cinismo, senza amarezza, senza quella familiare convinzione che in fondo la mia giocata l’ho già fatta e che se mi è toccato un cinque faccio bene a stare, hai visto mai che riesca a evitare altri danni.

Perché non oso neanche formularlo del tutto questo desiderio, ma un po’ è vero. Con tutti i disclaimer del caso, con le formule scaramantiche e le mille condizionalità che non potrei non aggiungere, se potessi fare una magia, domani vorrei svegliarmi con qualcuno vicino.

Strappi


Non è successo niente di preciso o di nuovo, ma oggi, leggendo per caso dei versi molto amari di Emily Dickinson, ho sentito che davvero, per usare un’espressione suggerita dalla mia amica Giorgia, “mi sono cadute delle persone dal cuore”. Premettiamo che nessuna aveva con me chissà che rapporto: erano più promesse di rapporti futuri, previsioni, forse piccoli investimenti. E invece oggi mi sono detta, con onestà, che con ogni probabilità erano previsioni sbagliate.

Nessun dolore lancinante, ci mancherebbe. Sarebbe fuori luogo. Ma sono stanca e un po’ delusa. Se guardo indietro, come l’eremita dei tarocchi, vedo troppo poco amore, tempi sbagliati, fraintendimenti. Sarà il Blue Monday? Con la testa so che questi 50 anni sono stati pieni di bellezza e che niente impedirà che ce ne sia ancora in futuro. È solo che oggi proprio non la vedo.

In questi casi bisogna aver pazienza, mettere un piede davanti all’altro, e percorrere in apnea un altro tratto di strada. Sulla fiducia. Tenere il timone saldo, mi scriveva ieri un amico. Non so, la prospettiva di essere io a fare la rotta in questo momento mi spaventa. Preferirei di gran lunga essere passeggero, potermi affidare, almeno per un po’. Ma essendo sola a bordo (e forse questo, in fondo, vale per tutti comunque) immagino di non avere altra scelta.

Già l’immagine di una barca con un timore è più rassicurante di quella della tavola da surf, che un altro amico usava in una chiacchierata qualche tempo fa. Almeno ogni tanto si può star seduti.

Stanze chiuse


Nella sola giornata di ieri sono capitata in due diverse situazioni da cui sono uscita se non proprio con un senso di oppressione, quanto meno con l’idea che ci sarebbe stato molto bisogno di dare una bella areata alla stanza, in senso figurato.

Non so se sia normale ora che non siamo più giovani: si finisce per ritrovarsi in relazioni professionali consolidate e certe occasioni finiscono per essere più il pretesto per confermarsi la reciproca stima e affiatamento che per fare davvero qualcosa di cui altri possano ricavare qualcosa. Credo, anzi so, di averlo fatto qualche volta anche io. Peraltro questo non significa che gli altri che ci si trovano non ne traggano qualcosa di utile o di bello (ieri, ad esempio, in un caso sono stata contenta di esserci; in un altro decisamente meno).

Certo che quando le cose stanno così, fare progressi è certamente più difficile. Non impossibile, forse, ma certamente meno probabile. Si perde molto tempo e energia a dirsi quanto si è e si è stati bravi: ne rimane a sufficienza per vedere dove non lo si è stati?

Se un contenitore è già pieno, con tutta la buona volontà non si può infilarci dentro altro. E, specialmente in alcuni contesti, ritrovarsi dopo venti anni a ripetersi le stesse pur pregnanti parole difficilmente è un buon segno…

Intelligenza


Fin da piccola mi hanno detto che ero intelligente. Per tutta la giovinezza ho pensato di essere almeno intelligente, visto che non ero bella. Salvo poi capire che non ero più tanto sicura di esserlo.

Chi è intelligente è anche furbo? Perché evidentemente non lo sono. Cos’è poi questa famigerata intelligenza?

È intelligente passare una giornata immersa nei pensieri che avevo fin da ieri sera? Se la testa bastasse a non infilarsi nei vicoli ciechi, almeno sulla carta non dovrei stare qui a girare a vuoto. Eppure.

Una persona intelligente prende decisioni lungimiranti? Io cerco di prendere decisioni oneste, di essere fedele a me stessa, di prendere sul serio le responsabilità, ma anche di rispettare la diversità e di considerare quante cose necessariamente non so e non capisco. È intelligenza questa?

Quando mi sentivo intelligente giudicavo con sicurezza e dubitavo molto di meno. Ora che le mie mancanze mi sono più chiare dei miei punti di forza e il cumulo degli errori fatti mi avvolge inevitabilmente come una zavorra, mi sento meno intelligente. Però forse un po’ più umana.

San Valentino


“Che programmi hai per San Valentino?” La domanda mi fa sorridere. Mi riporta ai molti anni in cui ho provato ad averne. Da ragazza non avevo fidanzati. Poi, quando ne ho avuti, erano della categoria che per carità, queste feste commerciali non ci avranno. Con il curdo ci ha provato una volta lui, proprio all’inizio, comprando un improbabile quanto minuscolo completino da Intimissimi, e una volta io, apparecchiando una cena di tre portate che è risultata quasi altrettanto forzata e fuori luogo.

Oggi, quando mi è arrivata questa domanda, là per là mi è venuto da ridere. Per una zitella un po’ attempata, San Valentino non ha nessun senso. Dovrei aver deposto ogni velleità. Probabilmente l’ho fatto.

Eppure. Mi piacerebbe lo stesso pensare in che modo mi farebbe felice la mia anima gemella, se esistesse. Forse mi porterebbe a teatro, la sera prima, e poi a mezzanotte stapperebbe una bottiglia di Ribolla gialla su un terrazzo segreto con una vista pazzesca su Roma, tipo l’osservatorio astronomico sul tetto di S.Ignazio. O si farebbe trovare sotto casa mia la mattina prestissimo e mi porterebbe a fare colazione in un posto speciale, che non conosco ancora (e che mi consenta di essere in ufficio entro le 9, in tempo per la supervisione dell’equipe di Monza).

Ogni tanto, nella giornata, mi manderebbe un messaggio. Divertente, ironico, romantico, dolce. Forse la mattina, a colazione, condividerebbe con me una playlist con le canzoni che mi fanno stare bene, perché lui saprebbe quali sono, incluse quelle più insospettabili. Poi mi verrebbe a prendere a San Lorenzo dopo la lezione, portando uno spuntino pensato per me: un panino con un formaggio speciale, delle microarancine, oppure del pane indiano ripieno caldo.

Rideremmo, tornando a casa, di quanto sia sdolcinato, alla nostra età festeggiare San Valentino. E ugualmente, o forse per questo, gli sarei grata perché ha esaudito un desiderio che magari è fuori tempo massimo, ma che lascia entrare ancora oggi una sorta di spiffero freddo nel mio cuore. Niente di grave, ma non ci vuole molto a chiudere quella fessura. E poi si sta più caldi, più comodi, più tranquilli.

Tratteniamo il respiro


Ancora in piena ondata di contagi, cominciamo a vacillare, persino nell’ansia. Un po’ schiviamo, un po’ ci facciamo tamponi, ma in fondo in fondo questo Co-vid, normalizzato dall’esperienza di tanti amici, sta diventando qualcosa che prima o poi ci toccherà, o almeno inizio a pensarlo, per scaramanzia o per ragionevolezza.

Il tempo però, il nostro tempo, mi pare completamente trasformato. Io ho smesso, ad esempio, di fare programmi. Mi concentro su un orizzonte temporale di 24-48 ore. Un gigantesco cono di “Inshalla” ha avvolto la mia vita. E forse ora inizio a soffrirne leggermente di meno. Forse.

In qualche modo ho ridotto i motivi per rimandare le cose che vorrei fare. Se riesco, le faccio e basta. Sono andata al MAAM sulla Prenestina, dopo anni che ci pensavo. Ho comprato una macchina usata dopo 16 anni di patente inutilizzata. Non aspetto di capire bene i come e i se.

Guardo Meryem e mi chiedo per lei com’è questo tempo strano, allo stesso tempo sospeso e frenetico. La guardo e un po’ so già che non lo saprò mai, per molti validi motivi. Tratteniamo il respiro, qualche volta sullo stesso divano. E mi chiedo sempre la stessa cosa: come fare a lasciarla andare e a tenerla stretta allo stesso tempo, come farla essere libera e protetta. Non si può, semplicemente. Però è quello che dovrei fare, e neppure basterebbe.

Cosa voglio fare da grande


“Ma ancora ci scrivi, sul blog?”. Non lo so, idealmente sì. Nei fatti, spesso, non lo faccio. Riflettevo sul fatto che, al di là delle intenzioni, questo blog ha avuto la sua vera giovinezza quando ha svolto la funzione di supporto multidisciplinare alla mia maternità. Era il luogo dove potevo parlare di quello che mi stava a cuore e cercare di mettere insieme i pezzi di me stessa in anni di tempesta e sconquasso, interno e esterno.

È stato anche il luogo dove ho imparato che ci sono molti più modi di essere in relazione con le persone di quanto immaginassi. E che quindi, in un certo senso, poteva essere un modo di essere meno sola.

E oggi? Oggi che i figli sono grandi e devono avere la loro privacy, oggi che rimpiangiamo l’ingenuità che ci vedeva convinte e convinti che i nostri blog fossero sostanzialmente anonimi, slegati come erano dai profili social, posso ancora scrivere qui e sentirmi meno sola?

Ricordo una riflessione di Anna Lo Piano, che cito a braccio (ma poi cerco anche il link, magari*), sul fatto che l’adolescenza penetra come una lama esattamente nella finestra temporale che ci vede più fragili, come donne. Quando si comincia a invecchiare e ci assale un impulso irrefrenabile di fare bilanci impietosi.

Ma hai deciso che vuoi fare di grande?, chiedeva giorni fa un oroscopo su cui mi è cascato l’occhio. No, a dirla tutta no. Intanto perché già guardare al futuro, in questo momento è un atto di fede. Eppure io lo pretendo che ci sia ancora tempo, che ci sia l’opportunità di provare ancora a trovare una direzione.

Ci sono giorni come oggi. In cui non riesco a fare di meglio che mettere un passo dopo l’altro, cercando di non pensare a dove vado. E poi, domani o tra un mese, ci saranno giorni diversi.

*Ne trovo più di uno., di post. Questo, ad esempio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: