Parare i colpi


Mala tempora currunt. E non accennano minimamente a migliorare. Bersagliati da notizie funeste da ogni parte, io e la mia bolla di amici ci barcameniamo tra la tentazione di imporci di fare gli struzzi e quella di rintanarci nel nostro piccolo privato (il che ovviamente vale per quei pochi che, per dirla con De André, “hanno una donna e qualcosa”: in caso contrario, il piccolo privato rischia di essere più angoscioso dello scenario globale).

L’ennesimo femminicidio nei giorni scorsi ha dato il via a una serie di commenti sui social e in parte anche fuori dai social che, se possibile, mi hanno ulteriormente intristito. Stamattina la mia amica Valentina ha espresso molto bene quella che era anche la mia perplessità: ma siamo davvero così sicuri di poter dare la responsabilità di un delitto commesso da un giovane di 22 anni ai suoi genitori? Io da parte mia non faccio che constatare che, per quanto mi adoperi, la maggior parte delle cose, incluse quelle che riguardano mia figlia, sfuggono fatalmente al mio controllo. E magari è meglio, perché onestamente non credo di essere proprio la persona più adatta a determinare le sorti dell’universo.

Mi sento di dire che da genitore mi pare ovvio mettercela tutta, investire tutto il mio cuore, tutta la mia anima e tutta la mia mente, e in adolescenza questo qualche volta può implicare perdere il proprio equilibrio e la propria sanità mentale, eppure essere disposti a ricominciare il giorno dopo. Eppure, pur facendolo, sono piú gli errori che le cose ben fatte e, soprattutto, questo non ci dà nessuna garanzia né tanto meno potere. Io ho esposto mia figlia almeno in un paio di occasioni, a meno di 15 anni, al rischio molto concreto di subire violenza. È andata bene, ma poteva andare male, malissimo. Certe volte la cosa mi tiene sveglia la notte ancora oggi, ma non so se in futuro valuterei diversamente.

Questo discorso però mi ha portato anche a farne un altro, leggermente diverso, con una collega. Notavamo, intorno a noi, un livello di crescente disagio e sofferenza dei nostri coetanei, che permea ormai quasi tutti i rapporti interpersonali e li rende faticosi, dolorosi e a tratti impossibili del tutto. La collega sosteneva che, mediamente, gli uomini sono messi peggio delle donne. Ci ho pensato un attimo e istintivamente mi veniva da concordare. Non perché noi donne soffriamo di meno, anzi: ma mediamente, stringendo molto i denti, andiamo avanti e teniamo i pezzi insieme. Stamattina, per dire, mi sarei volentieri rintanata sotto il letto come fa la mia gatta quando le cose non le vanno a genio. Però non l’ho fatto. Perché?

Direi che, statisticamente, una donna italiana difficilmente se lo potrebbe permettere, perché banalmente ha (o avverte) su di sé la responsabilità di qualcun altro: figlio/a, genitore anziano, altro parente, marito/compagno che (poverino) deve essere supporato, persona o animale a caso bisognosa/o di cura. E così lo stesso carico (irragionevole, inappropriato e a volte francamente ingiusto) di cui ci carichiamo istintivamente, finisce per essere quello che ci protegge dall’abisso. Paradossale, magari. Ma sospetto che ci sia del vero.

Frammenti e ammissioni


Sentivo parlare di questo film fin da quando lo stavano girando e questo poteva essere un buon motivo per non andare a vederlo. Se devo essere del tutto onesta, avevo avuto anche modo di farmi alcune idee sull’opera in sé che ancor di più potevano portarmi a risparmiarmelo. La ciliegina sulla torta ce l’hanno messa i social: da quando è uscito, me lo riproponevano in forma di post sponsorizzato letteralmente in tutte le salse. Avete presente quando camerieri troppo zelanti insistono per farti sedere ai tavolini di un ristorante dove magari senza tutta quell’insistenza ti saresti pure seduto? Ecco, da quando l’algoritmo ha stabilito che questo film corrispondeva ai miei interessi, avevo ancora meno voglia di vederlo.

Ma per fortuna odio essere condizionata e in un angolo della mia mente ho continuato ad ammettere a me stessa che l’idea alla base di questo film/documentario era indubbiamente buona, anzi unica. Quindi ieri sono andata alla Sala Troisi, da sola, in uno scampolo di una giornata forse non storta, ma certamente anomala.

Ripensandoci ora, mi chiedo se in fondo non mi augurassi di trovare un motivo intelligente per confermare i miei pregiudizi negativi. Forse. Comunque non l’ho trovato. Mi è piaciuto moltissimo. A tratti mi ha persino commosso. Perché è vero quello che dicono le critiche: è talmente individuale, talmente spudoratamente messo a fuoco su una singola persona, da avere un guizzo di universalità. È come se l’autoreferenzialità fosse spinta talmente oltre da traboccare nel suo opposto.

Rimuginare sull’amore e sulla memoria, sulla nostalgia e sulle conseguenze delle scelte, fatte e subite, ha un fascino a cui è difficile resistere. E chi non ha mai fantasticato di chiedere a chi abbiamo amato e a chi ci ha amato quella terribile e potente domanda evangelica: “Voi, chi dite che io sia?”. Ecco, la regista lo ha fatto. Anzi, lo ha fatto fare da altri, filmandolo, trasformando la cosa da una specie di esercizio retorico individuale in una indagine spietata e a tratti degna dell’Edipo Re.

Stamattina ne ho parlato a mia figlia, che ha 16 anni. Spero di averla incuriosita abbastanza da vederlo anche lei. Lei che comincia solo ora a archiviare in scatole colorate i primi passati amori. E che ha detto che quello che ha fatto Chloé Barreau è geniale e un giorno vorrebbe farlo anche lei. “Riconoscendole il merito di averci pensato per prima, ovviamente”.

Specchi


Ho sempre apprezzato, quasi idolatrato, la sincerità. Oggi mi rendo conto (meglio tardi che mai) che la sincerità, un po’ come l’intelligenza, da sola non basta e quindi non è un valore assoluto. Probabilmente per capirlo mi serviva diventare (o realizzare di essere) più vulnerabile e più stupida. Smettere di essere quella che era brutalmente sincera e interpretare la parte di quella che ascolta qualcun altro essere brutalmente sincero.

Oggi finalmente capisco cosa ho fatto per anni a persone che pure mi erano care e non ne sono fiera. Era per il loro bene? Ho creduto di sì, in tutta sincerità. Ma vista la cosa da una prospettiva nuova, sospetto che fosse soprattutto per il mio bisogno di compiacermi della mia brutale sincerità. Per quel che vale, mi dispiace molto per tutto lo spreco di amore che questo ha portato. Amore che potevo dare in modo meno giudicante, amore che potevo ricevere scendendo dal mio ridicolo piedistallo.

In caso di stress, rompere il vetro


Stamattina rileggevo un post riuscitissimo di Barbara su Genitoricrescono (la cui lettura raccomando a tutti) e mi sono trovata a farmi alcune domande, che in realtà mi inseguono, in forme diverse, da un po’ di tempo.

Come reagisco io sotto stress e cosa funzionerebbe per me nei momenti neri?

Ce l’ho qualcuno da chiamare in caso di crisi?

Premettiamo che nella mia esperienza è chiaro che stress è una definizione generica, che può etichettare situazioni troppo diverse per non necessitare una precisazione. Qui intendo quei “momenti in cui tutto è semplicemente troppo”, come dice Barbara molto efficacemente. Troppe emergenze contemporaneamente, troppo dolore su fronti diversi, troppi rospi ingoiati nell’unità di tempo, troppe sollecitazioni (lavorative, familiari, emotive…). Troppo tutto.

Altrettanto chiaro è che tutti reagiamo diversamente e tutti siamo diversamente sollecitati anche da situazioni apparentemente identiche. Per me ad esempio un certo numero di sollecitazioni è addirittura necessario per sentirmi viva e non sprofondare in baratri apparentemente inspiegabili. Capisco solo in teoria le persone che hanno bisogno di dosare il contatto umano quando stanno male: per me l’esposizione alle relazioni è quasi sempre terapeutica. Potrei continuare, ma avete capito il concetto.

Ci sono stati spesso momenti, negli ultimi anni, in cui ho realizzato di aver passato il limite. Cosa ha funzionato/avrebbe potuto funzionare per me in quei momenti?

Mi viene in mente uno specifico sabato mattina dello scorso ottobre. In quel momento forse la cosa che mi è apparsa più evidente come un bisogno assoluto fosse non essere sola. In senso fisico (con qualche limitazione, visto che ero davvero prostrata al limite del crollo fisico), ma soprattutto emotivo. Ho cominciato davvero a telefonare quasi a chiunque, a buttare addosso a amici e conoscenti quello che era successo e non riuscivo a gestire.

Da quel momento in particolare ho messo a fuoco una enorme paura di questa fase della mia vita: la solitudine. Quando lo confesso agli amici (e l’ho fatto più di qualche volta, negli ultimi mesi) li vedo spiazzati: in un certo senso in questo periodo la mia quotidianità appare (ed è, in effetti) molto ricca di relazioni, di scambi, di frequentazioni. E allora questa solitudine dove la vedo? Si tratta solo del fatto di non avere un rapporto di coppia?

In realtà la seconda domanda posta da Barbara è quella che mi turba di più. Chi chiamerei se avessi davvero bisogno? Mi sono trovata a chiedermelo quando dovevo inserire nel cellulare il “contatto da chiamare in caso di emergenza”. La verità è che non lo so (più). Che ci sono diverse persone che posso chiamare in momenti specifici e per esigenze specifiche, ma se dovessi indicarne una o un paio che ci sarebbero per me pienamente, a qualunque ora, senza nessuna riserva, non credo di sapere rispondere.

E se per le emergenze sanitarie alla fine la risposta sarebbe chiaramente una delle mie sorelle (o pure più di una, visto che ho la fortuna di averne diverse vicine), quando “in quei momenti” a cui Barbara si riferisce nel post mi viene voglia di chiamare qualcuno che non abbia bisogno di spiegazioni su perché lo chiamo e che capisca quello che non sono in grado di articolare, in virtù di strategie comunicative implicitamente concordate, qui davvero non so mai che pesci pigliare.

In genere me la cavo lanciando qualche whatsapp a casaccio, o facendo cose ancora più improbabili nella speranza che l’universo risponda (o, più facilmente, io trovi un motivo per distrarmi). Ma per quanto efficace possa essere la rete sociale immateriale di cui dispongo e che grazie a Dio esiste, ci sono momenti in cui mi servirebbe davvero qualcosa di fisico: un abbraccio, il bacetto di cui parla Barbara, almeno una voce.

E perché non telefoni allora? mi chiederete voi. Per farlo, per superare lo scrupolo di disturbare o di essere inopportuna, mi ci vuole proprio un motivo di forza maggiore (come è successo quel sabato mattina, infatti).

Dove voglio andare a parare? Forse – e alla fine probabilmente questo è il punto più importante del post di Barbara – ho solo bisogno di ricordare a me stessa che, anche se mi pare così, probabilmente questi momenti di smarrimento non capitano solo a me. Che non solo io mi sento così e che non dovrei vergognarmene quanto invece me ne vergogno. Che probabilmente anche alla persona a cui magari mando un WhatsApp salvo pentirmene subito dopo sarà capitato o capiterà di sentirsi vulnerabile e che magari potrebbe anche decifrarlo questo mio tentativo di contatto umano, anche se a me pare patetico.

Ma non sarebbe molto più semplice se fossimo tutti un po’ meno isolati? Perché anche questo, a giudicare da quello che sento, non è mica solo un problema mio.

Nuove leve


Ieri, dopo una giornata intensa di confronti “come ai vecchi tempi” che aveva tutto il sapore della rimpatriata – e che coinvolgeva infatti persone con cui ho condiviso lunghi tratti di strada, mi sono trovata a bere una birra con alcuni giovani professionisti più recentemente coinvolti sul tema dell’accoglienza e inclusione dei rifugiati. È stato molto bello trovarmi a rispondere a alcune loro domande e richieste di chiarimento sulla discussione del pomeriggio: mi sono sentita utile e ultimamente mi succede davvero troppo di rado.

Più ancora ho realizzato, parlando con loro, che anche in questo campo così di nicchia come le politiche di asilo è difficilissimo passare alle nuove generazioni il bagaglio di esperienze e conoscenze che abbiamo accumulato noi vecchi. E allora il rischio è che i pochi “storici” continuino sempre più in solitudine (e stancamente) a percorrere una strada già in buona parte segnata, mentre i giovani, entusiasti e animati di ottime intenzioni, scoprono l’acqua calda e replicano tutti gli errori già fatti e rifatti nei decenni precedenti.

Non ci sono occasioni, non c’è tempo, a tratti non c’è voglia di condividere, di ascoltare, di sforzarsi di tenere insieme punti di vista, esperienze, idee. Ieri a un certo punto mi è venuto spontaneo dire che devono essere loro, le nuove leve, a fare l’advocacy, non noi vecchi: io personalmente mi rendo conto di essere troppo viziata dai miei pregiudizi decennali per avere idee utili, che possano tratteggiare un cambiamento. Però certo, bisognerebbe trovare il tempo e il modo di farla, questa trasmissione di esperienze.

E mi piacerebbe da morire fare parte di questo processo, perché non c’è niente di più bello di vedere come le cose si rinnovano, cambiano, diventano diverse e lontanissime da come le avevamo immaginate noi.

Promesse


“Un sogno che non si realizza è una bugia, o è qualcosa di peggio?”. Questa domenica, nonostante il cielo blu intenso, le fioriture sfacciate delle magnolie e l’aria che prometteva già primavera, pareva uscita da un verso di The River. Non è che avessi proprio dei sogni per questi fine settimana. Sarebbe esagerato definirli tali. Qualcosa mi aspettavo però, in effetti.

Ora che la domenica è finita, e possiamo riempire le solite sporte del senno del poi, finisco ancora una volta per chiedermi dove sbaglio. Però preferisco ricordare dove non sbaglio, invece. Non ho sbagliato a correre a Villa Sciarra a guardare quei fiori bellissimi, bianchi e rosa. A ridere da sola sotto quell’albero. Ad andare più tardi a guardare il riflesso del sole nell’acqua del Fontanone.

Non ho sbagliato a prendermi dei momenti di immotivata felicità, e neanche a compiacermi di essere riuscita a completare un altro tassello di qualcosa che voglio fare da molto tempo e che forse adesso sto davvero facendo.

Sarebbe troppo facile dire che da ora in poi smetterò di fare castelli in aria. Troppo facile e probabilmente anche falso. I castelli in aria sono il mio posto sicuro. La sera, sotto il piumone, immagino intere conversazioni, scuse, spiegazioni plausibili che non mi verranno date. Mi faccio compagnia e addomestico la delusione.

Da lontano


Qualche giorno fa è venuto a mancare una persona con cui la vita mi aveva portato a condividere un pezzo di strada breve, un po’ discontinuo, ma a suo modo per me importante.

La mia prima preoccupazione, in una situazione così, è evitare quella fastidiosa tendenza che vedo in alcuni a sgomitare, a buttarsi in primo piano nelle tragedie che sono soprattutto di altri, a cercare un posto in prima fila, sia pure con le migliori intenzioni. Trovo atteggiamenti del genere, che mi hanno fatto molto soffrire in passato, profondamente irrispettosi. Tutti abbiamo evidentemente il diritto di soffrire, senza classifiche di merito, ma le manifestazioni nei limiti del possibile credo debbano tenere conto della sensibilità altrui, almeno per il poco che possiamo immaginarla. Questo, mi rendo conto, rischia di farmi apparire poco empatica, preoccupata come sono di non dire e di non fare troppo o troppo palesemente.

Però questo spazio, con tutti i disclaimer del caso, voglio dedicarlo al mio personale ricordo di un uomo gentile, con cui in un paio di circostanze ci siamo trovati a scambiare qualche contenuto sfogo sull’esperienza di essere genitori di adolescenti. Ne ricordo il sorriso sulla porta della sua casa, che mi sono trovata ad invadere mio malgrado in un paio di circostanze, di cui almeno una decisamente anomala. Ricordo come ha saputo dissipare il mio imbarazzo, la prima volta che è successo, con una accoglienza naturale e attenta (“da gentiluomo sabaudo”, avrebbe scherzato lui).

Ricordo con gratitudine la sua presenza discreta e misurata a distanza, l’affetto e la premura per Meryem, che chiamava sempre “la tua bimba”, a dispetto del metro e 80 abbondante. Nel breve tempo della nostra conoscenza questo mi resta di Fabio: delicatezza e attenzione. E la tenerezza profonda e piena nei suoi occhi quando si posava sulle persone che amava e sui paesaggi della sua terra. Spero e prego che tutti i sogni che aveva, per gli uni e per l’altra, possano realizzarsi pienamente.

Tema natale


Oggi mi sono fatta su un sito il tema natale. Condivido giusto qualche estratto. Sarei curiosa di sapere che ne pensa chi mi conosce. Io mi ci ritrovo abbastanza, vi dirò.

Cominciamo dall’ascendente. “L’Ascendente Acquario è tipico di chi si presenta al mondo con semplicità, con il sorriso sornione, le idee creative, la capacità di rinnovare in ogni momento la sua vita. Anche nell’aspetto ama le stravaganze che però non sono da prima donna. Adora condividere e per questo ama gli spazi aperti a tutti. E’ però poco affettuoso ed espansivo e per nulla romantico!”. E già da questo dovrei fare qualche deduzione. Prima donna mai (ma manco seconda…), zero romanticismo. E questa forsennata tendenza a rinnovare, che non ci lascerà per l’intero tema natale.

Posizione dei pianeti nei segni
“La Luna in Scorpione è intuitiva come nessun’altra e misteriosa. Sa tenere i segreti ma soprattutto scova i vostri in qualsiasi situazione. E’ erotica e misteriosa, molto affascinante”. Sarà.
“Mercurio in Scorpione è un pensiero profondissimo, che scava nelle emozioni più profonde e affonda le sue radici nelle paludi della psiche”. Le paludi ci stanno tutte, in effetti.
“Venere in Scorpione è un modo di amare passionale ma tormentato, misterioso e sensuale ma attento al controllo totale”. Sarà.
“Marte in Scorpione è un’aggressività che parte dal controllo mentale per esprimersi anche carnalmente in modo possessivo e assoluto”. Sarà.
Mi comincio a chiedere come mai tutta questa mia prorompente scorpionaggine sia sempre rimasta così desolantemente inespressa.

Posizione dei pianeti nelle case
“La Luna in nona casa è un bisogno di esplorare e di viaggiare, di muoversi e di scoprire. Che sia con la mente o con il fisico non importa: qui la staticità è il più grande timore.” E su questo non ci piove.
“Mercurio in nona casa indica una mente curiosa e assetata di conoscenza. Studiare, leggere, conoscere, scoprire sono attività rigeneranti e amate. Gli argomenti più amati sono la filosofia, le religioni, le diverse culture, il viaggio e le terre lontane”. Attività pure troppo amate. E gli argomenti ci stanno tutti. “Il modo di comunicare è vivace, entusiasta e stimolante”. Anche su questo mi pare ci siano pochi dubbi. La verve me l’hanno riconosciuta persino all’orale del concorso in cui dovevano bocciarmi. Fatemi parlare di qualcosa che mi interessa davvero e vi stendo.
“Venere in nona casa indica attrazione per persone/situazioni lavorative appartenenti a culture differenti e particolarmente avventurose”. Già, ce ne siamo accorti. L’avventura non è mancata. “La libertà è il vero amore, questa è la base su cui si fondano tutte le scelte. Non si raggiunge facilmente la soddisfazione, ricercando una continua evoluzione o qualche stimolante novità”. Si comincia a intravedere il problema, non vi pare?
“Marte rappresenta la volontà e la capacità di affermarsi nella vita (l’energia vitale e sessuale, il coraggio, l’orgoglio, la competizione e l’ambizione). In nona casa è pieno d’energia, diretto, leale, aperto e irrequieto sia fisicamente che mentalmente. Non accetta facilmente una diversa opinione altrui”. Irrequieto mi pare la parola chiave. E sì, anche qualche problemino ad accettare le opinioni altrui….
“Giove in dodicesima casa viene considerato una sorta di “angelo custode”: chi ha questa posizione ripone grande fiducia nell’Universo ed è in qualche modo premiato con colpi di fortuna inaspettati. E’ indice di grande generosità spesso offerta in anonimato, intuito, sensibilità emotiva e sacrificio. I campi di maggiore focus sono il lavoro su se stessi in solitudine, la meditazione e il counseling; temi ricorrenti: psicologia, religione, misticismo”. Sacrificio pure troppo. I colpi di fortuna inaspettati un po’ meno…
“Se la quarta casa è legata alla casa, alla famiglia, alle origini, al nutrimento e all’emotività, Saturno in questa posizione rende più gravosi i compiti legati a questi ambiti aggiungendo un forte senso di responsabilità e del dovere, ne impoverisce la naturalezza. Potrebbe risultare difficile mettere radici, costruire una propria casa e un raggiungere un vero senso di sicurezza”. Ah, ecco. E’ tutta colpa di Saturno. Responsabilità e dovere tanto, sicurezza mai.
“La presenza di Urano in una casa le aggiunge un tocco non convenzionale di originalità. Mostra in quale ambito della nostra vita tendiamo ad andare contro corrente o stravolgere l’ordine costituito. Urano nella ottava casa parla di cambiamento e continua re-invenzione di se stessi come stile di vita”. Almeno sono originale, concedetemelo.
“Nettuno nella decima casa …potrebbe indicare anche una mancanza di visione chiara nel dare un indirizzo alla propria carriera”. Mi pare un eufemismo.
“Plutone in ottava casa indica una propensione al costante cambiamento per il raggiungimento di una evoluzione interiore. L’attrazione per tutto ciò che è segreto, nascosto, taboo porta a scavare e andare oltre la superficie di ogni cosa”. Ok, il concetto mi pare chiaro. Bello, eh? Ma che cavolo di fatica.

Aspetti planetari
“Sole opposizione Saturno indica una rottura con gli schemi, un bisogno di libertà rispetto a tutte le forme di controllo sia sociale sia, ad esempio, famigliare”. Di libertà alla fine ne ho avuta pure troppa…
“Sole congiunzione Nettuno indica creatività, sensibilità, emotività, ampiezza della visione, idealismo e amore cosmico. La filosofia e la religione così come la scoperta e i viaggi sono un bisogno importante e uno stile di vita imprescindibile. Questo aspetto rischia però di rendere confusi, eterei, incapaci di vivere nel quotidiano e nella sua logistica. Potrebbe amplificare l’idealismo irrazionale e l’illusione”. Potrebbe, eh?
“Luna sestile Giove indica una disposizione d’animo ottimista, nobile e generosa. Queste persone sono corrette e cordiali, spesso caratterizzate da un’immaginazione feconda e che tendono a sognare molto ad occhi aperti”.
“Venere congiunzione Marte indica una persona dalla natura passionale, educata ma molto suscettibile e tendente a scatti d’ira che però passano molto velocemente”. Vero.
“Venere sestile Giove indica persone amanti del piacere e goderecce, che spesso hanno talento artistico e musicale”. Spesso, ma non è il mio caso purtroppo: però avere talento artistico e musicale mi sarebbe tanto piaciuto.
“Marte sestile Giove. Questo aspetto armonioso indica persone piene di energia, entusiasmo contagioso e vivacità. Hanno bisogno di costante movimento sia fisico che intellettuale e in entrambe le attività mettono tutto il loro cuore”. Insomma, non si dica che non mi impegno. Il cuore ce lo metto, l’energia di solito pure (anche troppa).

Abbiamo giocato, ma è forte la tentazione di dedurne che ci sono nata così: irrimediabilmente spiantata e con resistenza a mettere radici dove che sia, irrequieta , contro corrente e soprattutto “incapace di vivere nel quotidiano e nella sua logistica”. Questa, di tutte, è la frase che mi descrive meglio.

Svegliarsi


“Se potessi fare una magia, domani vorresti svegliarti a…”. Leggo distrattamente scrollando sulla timeline di Facebook questa frase, che sembra il titolo di un tema delle elementari. E io, dove vorrei svegliarmi domani?

Vorrei svegliarmi qui, credo, ma il desiderio lo formulerei in modo diverso. Il punto non è dove vorrei svegliarmi, ma piuttosto come. O al limite con chi.

Se potessi fare una magia, domani vorrei svegliarmi presa da quell’entusiasmo e eccitazione che provo quando succede qualcosa di bello, anche piccolo, che non mi aspetto. Con il sorriso che non riuscivo a togliermi dalla faccia ieri sera, perché mi sono arrivate in successione una serie di gioie in gran parte inaspettate e di momenti di bellezza.

Vorrei svegliarmi credendo a quello che diceva spesso padre Giovanni: il meglio deve ancora venire. Senza cinismo, senza amarezza, senza quella familiare convinzione che in fondo la mia giocata l’ho già fatta e che se mi è toccato un cinque faccio bene a stare, hai visto mai che riesca a evitare altri danni.

Perché non oso neanche formularlo del tutto questo desiderio, ma un po’ è vero. Con tutti i disclaimer del caso, con le formule scaramantiche e le mille condizionalità che non potrei non aggiungere, se potessi fare una magia, domani vorrei svegliarmi con qualcuno vicino.

Strappi


Non è successo niente di preciso o di nuovo, ma oggi, leggendo per caso dei versi molto amari di Emily Dickinson, ho sentito che davvero, per usare un’espressione suggerita dalla mia amica Giorgia, “mi sono cadute delle persone dal cuore”. Premettiamo che nessuna aveva con me chissà che rapporto: erano più promesse di rapporti futuri, previsioni, forse piccoli investimenti. E invece oggi mi sono detta, con onestà, che con ogni probabilità erano previsioni sbagliate.

Nessun dolore lancinante, ci mancherebbe. Sarebbe fuori luogo. Ma sono stanca e un po’ delusa. Se guardo indietro, come l’eremita dei tarocchi, vedo troppo poco amore, tempi sbagliati, fraintendimenti. Sarà il Blue Monday? Con la testa so che questi 50 anni sono stati pieni di bellezza e che niente impedirà che ce ne sia ancora in futuro. È solo che oggi proprio non la vedo.

In questi casi bisogna aver pazienza, mettere un piede davanti all’altro, e percorrere in apnea un altro tratto di strada. Sulla fiducia. Tenere il timone saldo, mi scriveva ieri un amico. Non so, la prospettiva di essere io a fare la rotta in questo momento mi spaventa. Preferirei di gran lunga essere passeggero, potermi affidare, almeno per un po’. Ma essendo sola a bordo (e forse questo, in fondo, vale per tutti comunque) immagino di non avere altra scelta.

Già l’immagine di una barca con un timore è più rassicurante di quella della tavola da surf, che un altro amico usava in una chiacchierata qualche tempo fa. Almeno ogni tanto si può star seduti.