Da lontano

Qualche giorno fa è venuto a mancare una persona con cui la vita mi aveva portato a condividere un pezzo di strada breve, un po’ discontinuo, ma a suo modo per me importante.

La mia prima preoccupazione, in una situazione così, è evitare quella fastidiosa tendenza che vedo in alcuni a sgomitare, a buttarsi in primo piano nelle tragedie che sono soprattutto di altri, a cercare un posto in prima fila, sia pure con le migliori intenzioni. Trovo atteggiamenti del genere, che mi hanno fatto molto soffrire in passato, profondamente irrispettosi. Tutti abbiamo evidentemente il diritto di soffrire, senza classifiche di merito, ma le manifestazioni nei limiti del possibile credo debbano tenere conto della sensibilità altrui, almeno per il poco che possiamo immaginarla. Questo, mi rendo conto, rischia di farmi apparire poco empatica, preoccupata come sono di non dire e di non fare troppo o troppo palesemente.

Però questo spazio, con tutti i disclaimer del caso, voglio dedicarlo al mio personale ricordo di un uomo gentile, con cui in un paio di circostanze ci siamo trovati a scambiare qualche contenuto sfogo sull’esperienza di essere genitori di adolescenti. Ne ricordo il sorriso sulla porta della sua casa, che mi sono trovata ad invadere mio malgrado in un paio di circostanze, di cui almeno una decisamente anomala. Ricordo come ha saputo dissipare il mio imbarazzo, la prima volta che è successo, con una accoglienza naturale e attenta (“da gentiluomo sabaudo”, avrebbe scherzato lui).

Ricordo con gratitudine la sua presenza discreta e misurata a distanza, l’affetto e la premura per Meryem, che chiamava sempre “la tua bimba”, a dispetto del metro e 80 abbondante. Nel breve tempo della nostra conoscenza questo mi resta di Fabio: delicatezza e attenzione. E la tenerezza profonda e piena nei suoi occhi quando si posava sulle persone che amava e sui paesaggi della sua terra. Spero e prego che tutti i sogni che aveva, per gli uni e per l’altra, possano realizzarsi pienamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: