Riproviamo

Attenzione: il post che segue è altamente mammesco.

Svezzamento, la saga continua. Premetto che gli orari dei parti di Meryem si erano regolarizzati più o meno su questo schema: 7.00 colazione; 11.00 pranzo (orario da ospedale svizzero); 15.00 merenda di frutta; 17.00 bibe di LA; (20.00 cena – ma non sempre); 1.15 spuntino di mezzanotte posticipato. Date queste premesse, il pasto da sostituire era quello delle 11. Ho provato a spostarlo verso le 11.30, con i risultati brillanti di ieri. Oggi dunque alle 10.45 ero là con il cucchiaino in mano. Ho fatto una pappa un po’ più densa (3 cucchiai di crema di mais e tapioca per 180 g di brodo), perché secondo me gradisce di più questa consistenza (peraltro prevista sulla scatola). Tutto ok, nonostante l’interruzione del postino con consegna di raccomandata esattamente a metà dell’opera. Ne mangia circa 3/4. Mi pare soddisfacente. MA. Verso le 11.20 Meryem decide che ci siamo tanto divertiti, ma adesso è ora di mangiare. Per cui reclama e infine ottiene la poppata consueta. Come spiego a mia figlia il concetto di “al posto di”?

11 pensieri riguardo “Riproviamo”

  1. io le ho tolto il latte un po’ alla volta….mi spiego meglio ho iniziato con poca pappa e tanto latte….poi ho diminuito il latte ed ho aumentato la pappa fino a darle solo pappa ed eliminare latte……

  2. In Australia si raccomandano all’inizio dello svezzamento di accompagnare ogni pasto con il latte, a questo stadio ancora e’ la loro principale fonte di nutrimento, poi come dice Misia piano piano si diminuisce il altte e si aumenta la pappa.

    Ma qui si raccomandano tanto di continuare a dare latte ad ogni pasto. prima o dopo

  3. La mia pediatra mi aveva consigliato di non sostituire una poppata con il pasto, ma di darle la pappa verso le 11 e poi vedere quando avrebbe avuto ancora fame. Vedrai che a poco a poco potrai aumentare le dosi di pappa e diminuire quelle di latte, ma non è una cosa di pochi giorni.
    In bocca al lupo!

  4. Il lapsus “parti di Meryem” al posto di “pasti” la dice lunga su come lo svezzamento sia un processo particolarmente laborioso e denso di sofferenze!
    Un abbraccio.

  5. Stanotte ci pensavo, perchè avevo letto il post su prime pappe e volevo suggerirti proprio di cambiare la consistenza della pappa…

    Io ho iniziato da circa 3 settimane, con Dafne, e faccio 3 cucchiai di farina di mais e tapioca, con il brodo… però non ne ho mai messi i 150-180gr previsti dalla pediatra: mooolto mooolto meno. Arrivo a malapena a 60-80gr. A Dafne piace come se fosse una polentina, molto densa. Vuole “masticare”, altrimenti non mangia.
    Io ti direi di provare. E di provare a giocare non solo con la consistenza, ma anche con la temperatura (più freddo, più caldo, ecc…).

    A me la pediatra, comunque, ha fatto mettere da subito anche un cucchiaino di parmigiano e uno di olio. Devo dire che effettivamente così diventa più mangiabile, per loro.

    Dopodichè, abbiamo proseguito con mezzo lio di carne bianca e due cucchiai di zucchina frullata.
    Domani carota!

  6. Ah, ok… tutto questo per dirti che se la pappa diventa più consistente e più appetibile, secondo me non reclama il latte, perchè comunque da digerire è bella pesa.

  7. Grazie, Poe. Ormai per noi le svezzamento è abbondantemente superato. Anche io comunque da subito ho usato olio e parmigiano e la consistenza un po’ decisa è rimasta una preferenza di Meryem anche ora che mangia quasi tutto.

  8. sono confusissima ed emozionatissima perchè uno di questi giorni comincerò a far parte del vostro fantastico mondo delle cucinere di pappe. già ho avvisato il mio compagno che a casa nostra non si mangerà altro che patatine carotine zucchine, …ine…ine…ine. a francesco non so come avvisarlo ma lo seggo a tavola con noi e lo faccio un pò “spinnare”, arriverà al punto di chiedermelo a parole!sto leggendo tutti questi consigli, ma quante siete, e dove siete imboscate!?elena , mamma di Massa Ciccio Massiccio (4mesi , 8.500g.un ometto!)

Rispondi a poesianotturna Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: