Voi mi dovete scusare se è molto che non scrivo. Non è che non ho nulla da condividere, anzi. La verità è che in queste settimane ho pensieri densi, aggrovigliati e piuttosto cupi e non riesco del tutto a trovare il bandolo della matassa. Certo, potrei parlare d’altro. C’è sempre molto altro di cui scrivere e sono certa che anche a voi piacerebbe leggerlo, quel nostro altro: Meryem che canta, la primavera che esplode, il roseto comunale che ha riaperto. E Roma, Roma, Roma. Però non posso fare a meno di scrivere di cose meno piacevoli.
L’altra mattina ero su un tram moderatamente affollato e ho avuto una specie di folgorazione. Non so se avete presente i tram di Roma (e anche alcuni autobus, a dire il vero), che per qualche misterioso motivo lasciano lunghi tratti del corridoio sprovvisti di qualsivoglia appiglio per chi viaggia in piedi, a parte lo schienale dei sedili. Chi è salito prima e si è seduto – o è riuscito a farsi cedere il posto – ha una percezione dello spazio del tutto diversa. Per il fatto di esserci seduto sopra, quel posto è diventato il suo posto. Ci poggia intorno borse e buste. Allarga le braccia, appoggia la schiena allo schienale. Ecco, lo schienale. Su quello schienale talora si aggrappano le mani del viaggiatore in piedi, del viaggiatore senza posto a sedere. Il viaggiatore seduto sbuffa, prima impercettibilmente, poi più convintamente. Il viaggiatore in piedi ogni tanto stacca le mani, improvvisando ardite pose da surfista, salvo poi riaggrapparsi precipitosamente alla prima frenata. Altro sbuffo. E poi capita che la tracolla della borsa del viaggiatore in piedi scivoli dalla sua spalla e vada a toccare il braccio del viaggiatore seduto. Questo supera il confine di quello che il viaggiatore seduto tollera e in genere a questo punto scatta la protesta verbale.
Perché vi racconto tutto questo? Perché questa situazione, pur comprensibile e anche frequente, è illogica: il viaggiatore seduto non ha pagato di più di quello che viaggia in piedi, non ha meriti particolari e naturalmente il posto che occupa e rivendica, ampliandone via via i confini, non è affatto suo. Soprattutto, si potrebbe vedere la cosa da un punto di vista del tutto diverso: i passeggeri di quella vettura sono un’unica comunità viaggiante e se cooperano tra loro tutti se ne avvantaggiano. Se il viaggiatore seduto fa posare le borse voluminose anche a chi sta in piedi nel “suo” spazio, si sta tutti più larghi e comodi. Se i viaggiatori in piedi si scambiano di posto per facilitare il passaggio di chi deve scendere, le porte si chiudono prima e si riparte senza ritardo, con vantaggio di tutti. E così via. Questa piccola ordinaria solidarietà, meglio se anche sorridente, si verifica continuamente, sui mezzi pubblici di Roma (ed è uno dei motivi per cui continua a piacermi usarli).
Ecco, stasera per parlare di politica nazionale e internazionale potrei cavarmela con questa metafora. Ma una cosa devo aggiungerla, a costo di appesantire il post. Vedo con sgomento moltiplicarsi l’insofferenza, l’aggressività, persino la violenza vera e propria. Vedo soprattutto aumentare i silenzi, le alzate di spalle, l’indifferenza. Capisco la tentazione di farsi i fatti propri, di non immischiarsi, specialmente quando si ha la sensazione che persino noi abbiamo tutto da perdere difendendo chi, per ora diverso da noi, viene attaccato. Io stessa ieri, davanti a un poliziotto in borghese che mi sbraitava addosso senza apparente motivo, ho preferito risalire in silenzio sul mio tram e non vedere come sarebbe finita per un gruppetto di trenta ragazzi africani che venivano accerchiati di un numero sproporzionato di poliziotti in tenuta antisommossa. Non ne vado fiera, anche se rimanendo non avrei cambiato le cose.
Alla fine tutti, a cena o al bar, nella tranquillità del nostro salotto o nel corridioi di scuola, troviamo più comodo annuire distrattamente e non contraddire chi ripete, magari in buona fede, quello che sente ogni sera il tv. Perché quel qualcuno è un amico, un conoscente, tuo suocero, il tuo giornalaio, il tuo barista, la signora gentile che porta a spasso il cane nel parco sotto casa tua. Perché polemizzare?
Però bisognerebbe dirlo che così facendo stiamo accettando tutto. Attacchi vigliacchi e insinuazioni contro chiunque, commenti apertamente razzisti, retate, leggi che teorizzano che il decoro viene prima di tutto e che la povertà si combatte allontanando i poveri dai centri storici. E così ieri è morto un uomo, un uomo senegalese di 54 anni, nel corso di un’operazione che anche oggi viene celebrata come un grande successo di ripristino della legalità e della pulizia. Magari è stata una tragica casualità. Magari non c’è nessun rapporto tra la retata e la morte di quell’uomo, stremato da una vita di stenti e di esclusione. Però poche ore dopo i 30 ragazzi sconvolti e indignati per l’accaduto si sono visti schierati davanti un numero spropositato di uomini armati. E nella celebrazione del grande successo per l’operazione ci si poteva aspettare di trovare una pubblica espressione di cordoglio per la perdita di un concittadino, di una persona che viveva in questa città da molti anni, con fatica.
E intanto qualcuno suggerisce che distribuire pasti per i senza tetto aumenta la spazzatura parchi e quindi bisognerebbe evitare di farlo, almeno la sera, per non sovraccaricare di lavoro il servizio giardini.
Tutti abbiamo diritto a una città più bella e più pulita. Ma quel “tutti” comprende anche chi, per potersela godere, dovrebbe avere anche accesso a una vita dignitosa e vivibile quanto la nostra. Questo risultato non si ottiene né con le retate, né insinuando che chi è emarginato un po’ se l’è cercata, come usa fare ora più che mai.
Chi puzza, chi non rientra negli schemi, chi non si adegua, chi non capisce, chi non sa compilare un modulo, chi non ha i requisiti richiesti è un fastidio, per tutti noi e per chi ha la responsabilità di governare. Dei secondi e della loro vigliaccheria oggi non mi va di parlare. Ma almeno noi, che siamo seduti su quel sedile del tram, pensiamoci due volte prima di sbuffare. Perché magari sul prossimo tram che prenderemo troveremo tutti i posti occupati.
Un post davvero molto bello. Grazie! Quando ieri ho letto sulla tua pagina fb dello schieramento di poliziotti contro pochi immigrati, ho pensato a quello che si vive molto (troppo) spesso qui a Parigi. Certo, in più c’è, forse, una maggiore paura. I poliziotti ormai agiscono in una proporzione di 1 a 5 (minimo). E, talvolta, vediamo sfilare militari con mitra. Non so a Roma la situazione attuale. Ma a volte, qui, mi prende lo sconforto. Non sono le armi a risolvere i problemi (lo sappiamo tutti, eppure…). E neanche la violenza sia pure non armata e solo verbale. Qualunque essa sia e in qualunque luogo e circostanza.
Grazie, Laura. Anche qui le metro sono piene di militari con i mitra. Un po’ ci si abitua, ma fino a un certo punto.
Magari. E sì. La “chiusa è bella”. Brava