Semplice, facile, veloce. Molte cose, dalla ricerca di informazioni agli acquisti di ogni genere, oggi sono così. Persino le pratiche burocratiche, nei casi più fortunati (e quando non lo sono ancora sbuffiamo forte). La semplicità è spesso – a ragione – un punto di forza, un valore aggiunto, un ideale. Semplice è anche una parola chiave della comunicazione. Uno dei pochi concetti che mi sono chiari della “teoria dei blog”, che disattendo da 13 anni, è che i post devono essere semplici da leggere (e preferibilmente brevi).
Quest’anno ho avuto l’occasione di incontrare qualche volta Emma Bonino, una donna notevole da molti punti di vista e certamente straordinariamente intensa. Nella prima di queste occasioni lei ha buttato lì una frase che mi ha fatto pensare: “Dovremmo rieducarci alla complessità”. E ha subito aggiunto (cito a memoria, ovviamente): “Non dovrebbe essere così difficile. L’esperienza personale di ciascuno di noi è di solito straordinariamente complessa”.
C’è differenza tra il legittimo desiderio di semplificarsi la vita e la semplificazione brutale, a volte violenta, a cui il più delle volte inconsapevolmente sottoponiamo persone e situazioni. L’esigenza di “parlare in generale” è una scusante che vale fino a un certo punto.
Non sempre semplificare è preferibile. Ma soprattutto semplificare richiede una profonda conoscenza dell’argomento che si deve semplificare unita alla competenza aggiuntiva di sapere spiegare le cose. Oggi mi capita giusto un esempio calzante, il commento di Silvia Tropea sulla sentenza della corte di Cassazione in merito all’assegno di divorzio. Leggere questo post (non un voluminoso libro specialistico) mi ha in primo luogo fatto capire i termini della questione: cos’è una sentenza della Corte di Cassazione, che peso ha o potrebbe avere, in che contesto nasce, eccetera. Poi mi ha spiegato semplicemente le implicazioni e i possibili scenari. Finora avevo letto titoli di giornali condivisi qui e là sui social e commentati da opposte tifoserie. Un rumore inutile che in nulla contribuisce a farsi un’opinione.
A volte la semplificazione è necessaria e indispensabile. Ad esempio nei libri di testo per le elementari, tanto per fare un esempio di vita vissuta – e assai dolorosamente. Mia figlia ha un libro di testo scritto in linguaggio a lei comprensibile, assai sintetico e soprattutto pieno di sacrosante stupidaggini, evidentemente false. Io me ne accorgo sulla storia antica, ma se mia figlia avesse un libro di scienze mi dicono che anche quello sarebbe una fonte sicura di assurdità. Io domenica scorsa ho appreso, ad esempio, che i fenici non costruivano templi. Mettetevi nei panni di una che si è laureata con una tesi su uno di questi inesistenti templi fenici… Ma più ancora delle informazioni scarse e scorrette, mi colpisce la selezione degli argomenti. Torno con un esempio sui popoli antichi. Di ciascun popolo si dicono poche cose, si suppone le più importanti. Ebbene, una frase su “da dove veniva” il popolo in questione c’è sempre. Io mi chiedo: ma perché questa cosa è considerata così irrinunciabile? Non basterebbe dire che in un certo periodo, in un certo luogo, viveva il tale popolo? Perché attingere a fantasiosi miti delle origini, talora inventati di sana pianta dall’autore del testo stesso per riempire una casellina su cui neppure le fonti letterarie ci soccorrono? Perché che gli ebrei siano originari di Ur e quindi della Mesopotamia è magari scientificamente opinabile, ma che i babilonesi siano originari della penisola arabica è abbastanza creativo. Per non parlare del fatto che classificare mentalmente i popoli abbinandoli ad un aggettivo (bellicosi ittiti, feroci accadi, industriosi fenici e via così) è l’anticamera se non del razzismo quantomeno del pregiudizio.
Sono sempre più convinta che educare alla complessità sia importante, fin dalle elementari. Questo ovviamente non vuol dire subissare i bambini di informazioni o costringerli a leggere testi complicati e non adatti alla loro età. Ma sottolineare le sfumature, i distinguo e soprattutto la violenza potenziale di una definizione categorica. Educare alle differenze è uno slogan vuoto se non si abbina alla costruzione effettiva di una flessibilità mentale che non è relativismo, ma consapevolezza che molti dei nostri assunti non sono gli unici possibili. I miei studi universitari, per una fortunata combinazione di incontri e letture, mi hanno molto allenato e rafforzato su questo fronte. Io ci ho aggiunto di mio una tendenza all’irrequietezza mentale e spirituale che rifugge dalle gabbie di qualunque tipo. Ma credo davvero che la sfida più grande per l’educazione sia mettere in grado ciascuno di non temere la complessità, di saperla gestire senza esserne sopraffatto e anzi di goderne l’intrinseca bellezza.
La semplicità è una complessità risolta, disse lo scultore Brancusi. Può essere dunque un obiettivo, non un metodo.
Ho apprezzato molto questo post e in generale apprezzo molto il tuo blog. Grazie 🙂