Sono usciti i dati sulle richieste d’asilo in Europa nel 2016 e i comunicati stampa, diligentemente ripresi dai giornali, riportano che sono lievemente calate rispetto al 2015, ma che la situazione appare straordinaria soprattutto in Germania, dove si è registrato un vero record: +56% di domande presentate, che ammontano addirittura al 58% del totale europeo.
Qualcosa non mi torna. Gli arrivi dalla rotta orientale del Mediterraneo e attraverso i Balcani sono crollati per effetto dell’accordo con la Turchia. Le persone sbarcate in Europa perché soccorse in mare sono diminuite drasticamente e il flusso più consistente si concentra in Italia. Le frontiere interne sono pressoché blindate e infatti le domande di asilo registrate in Italia sono aumentate.
Da dove sono mai piovuti tutti questi richiedenti asilo in Germania nel 2016? Finalmente trovo la risposta in un’intervista rilasciata dal Ministro degli Interni tedesco a gennaio: in realtà i nuovi arrivi nel paese nel 2016 sono 280.000 e non oltre 700mila (numero delle domande). Di questi 80.000 sono rientrati volontariamente o sono stati forzatamente rimpatriati. E quindi il mezzo milione di richiedemi in più come si spiega? Si tratta di persone arrivate nel 2015, la cui domanda è stata registrata successivamente, spiega il Ministro. C’è stato un accumulo. Comprensibile, certo.
Ma l’informazione resta disonesta. Della cifra record degli arrivi ci siamo allarmati sufficientemente un anno fa. A distanza di un anno ci dobbiamo allarmare perché quelle persone finita l’attesa si sono riuscite a registrare come è previsto?
Sempre le stesse persone sono. Invece di dire che in Germania sono arrivate 800mila persone in meno rispetto all’anno precedente preferiamo comunicare che le domande di asilo sono aumentate del 56%
Non fa proprio lo stesso effetto, non vi pare?