Sono giorni che penso che dovrei scrivere qualcosa qui sulle rapide, rapidissime evoluzioni di provvedimenti in materie di migrazione. ma ogni volta che comincio mi assale una sorta di scoramento e di stanchezza.
A costo di sembrarvi presuntuosa, quindi, vi chiedo di credermi sulla parola: le decisioni che sono state prese e che si stanno prendendo in questi giorni e ore sono gravissime e, in qualche misura, senza precedenti. Non è che non sia in grado di argomentare perché, ma siamo arrivati al punto che mi pare persino inutile, in qualche modo.
Sul “come” (come accogliere, come gestire, come programmare i flussi, come coordinare gli interventi economici e politici che riguardano le migrazioni, come contrastare l’illegalità, come…. un sacco di cose) c’è infatti molto da parlare, argomentare, dibattere e soprattutto riflettere, pensare, valutare. Ma quando si arriva al “se” (decidere se salvare esseri umani innocenti dal mare, se dare la possibilità di chiedere protezione, se la dignità del resto degli uomini del mondo ci riguarda, se una persona nata in un luogo diverso ha lo stesso diritto a una vita sicura e a un futuro o no) non mi sento più in grado di argomentare. La domanda stessa mi pare in contraddizione con tutto quello in cui credo e che in 44 anni di vita ho interpretato come valori abbastanza condivisi della comunità culturale di cui faccio parte.
Perdonerete se sono senza parole. Poi magari le ritroverò.
Voglio però lasciarvi descrivendovi una foto che non ho scattato ieri sul tram 8. Una donna africana portava sulla schiena un bimbo che poteva avere una decina di mesi. Lei era assorta nei sui pensieri, ma il piccolo di guardava intorno e tendeva le manine agli altri passeggeri. Io e un’altra signora abbiamo allungato un dito e lui lo afferrava sciogliendosi in profonde risate e gridolini. Anche quando la mamma è scesa lui continuava a sorridere e a cercarci con gli occhi attraverso il finestrino.
Che voglio dire con questo? Niente di particolare. Forse solo che, senza arrivare alle crude previsioni economiche di Boeri, mi chiedo se siamo proprio sicuri di volerci a ogni costo difenderci con la violenza e con gli eserciti da questa cosiddetta invasione. Mi sovviene un vago ricordo dell’esame di egittologia e una curiosa contraddizione iconografica nei rilievi monumentali dei faraoni che raccontavano di difendere l’Egitto da feroci invasori asiatici armati e poi, negli stessi rilievi, infilavano raffigurazioni di carri carichi di donne e bambini, quasi a suggerire che questi “supernemici” non erano solo feroci soldati, ma anche persone che – come si racconta anche nella Bibbia – si affacciavano nel Paese per sopravvivere. E che poi alcuni di questi popoli ce li ritroviamo, ben caratterizzati dai loro copricapi etnici, in rilievi successivi come soldati nell’esercito del Faraone. La retorica della difesa della patria dall’invasore funziona sempre, da millenni. Poi però la storia dimostra che quella delle battaglie e degli eserciti è (per fortuna) solo una parte di una realtà più grande, meno lineare, fatta più di relazioni che di stereotipi.