Oggi è la Giornata Mondiale del Rifugiato, lo leggerete sui giornali, lo vedete credo sui social. Quest’anno sono stati organizzati moltissimi eventi in tutta Italia (e in molti di essi potete anche firmare per la campagna Ero straniero. L’umanità che fa bene). Io, di corsa tra una scadenza e un impegno, ci tengo però a scrivere qualcosa, oggi. E cercherò per un giorno solo di non fare polemica, di non angustiarmi e di non farmi il sangue amaro (anche se ce ne sarebbe ben motivo).
Oggi voglio spiegarvi come mai ancora ho fiducia e speranza, nonostante senatori che organizzano teatrini violenti e volgari e trasmissioni televisive ben oltre i limiti della decenza. La mia speranza è che l’Europa è tanto altro, e anche l’Italia. Perché in ogni angolo di questo sorprendente continente, in cui non ci sono maggioranze ma solo minoranze (etniche, linguistiche, culturali), tanti hanno trovato la loro personale via per l’accoglienza, anche al di fuori dagli schemi.
Prendetevi pochi minuti e guardate questo video, ad esempio. Mi piace molto la carrellata di panorami, lingue, persone diverse che hanno contribuito a realizzarlo. Sono molto fiera di questo progetto, a cui stiamo lavorando in 9 Paesi d’Europa. Tante cose stanno già succedendo, con normalità. E allora cerchiamo di raccontarlo (qui trovate il video girato a Roma)!
Ieri ho visto un buon documentario che andava esattamente nella stessa direzione, Dove vanno le nuvole di Massimo Ferrari. Anche in questo caso, più ancora della ragionevolezza delle esperienze di accoglienza, colpisce la straordinaria varietà dell’Italia. La telefonata dell’operatore sociale trevigiano in visita a Riace, che descrive i preparativi per la festa dei Santi Cosma e Damiano, è antropologicamente esilarante. L’impressione che io ne ho ricavato è che in un Paese dove da millenni riescono a convivere stili di vita, mentalità, linguaggi e culture culinarie tanto diverse, con un minimo di buon senso e organizzazione può trovare posto il mondo intero. Non so, sinceramente, se il professore di Treviso faccia più fatica a comprendere un ragazzo guineano di vent’anni che vuole lavorare per mandare i soldi alla famiglia o un sindaco calabrese che sfila in processione sotto i Santi Medici e fa gesti pubblici/politici nella chiesa del paese con assoluta disinvoltura.
Non è facile, certo. Ma la complessità è la cifra dell’Italia e dell’Europa e una via si è sempre trovata. Ciascuno la sua, magari in ordine sparso. Ma con una creatività e una capacità di invenzione che non deve essere umiliata da quattro slogan ad effetto.
Buona giornata del rifugiato. L’UNHCR vi dice di schierarvi “dalla parte dei rifugiati”. Io oggi vi dico: cercate di rasserenarvi e di guardare il lato positivo. Siamo tutti dalla stessa parte. O, se preferite, siamo tutti sulla stessa barca, come diceva uno dei protagonisti del documentario. Io non sarei tanto sicura di chi sta al timone e chi rema, ma mettiamocela tutta e in qualche modo si andrà avanti.