Sono un tempio

La prima e finora unica volta che sono entrata in un tempio induista ricordo di aver pensato che i templi fenici che studiavo da giovane dovevano essere così: luoghi lontanissimi dalla sacralità compìta delle nostre chiese, dove si mangia, si piange, si vende, si balla, Luoghi dove non sarebbe neppure sconveniente fare sesso. Se sono un tempio, sono un tempio così. Un luogo che ha il suo senso, il suo spirito, la sua sacralità, ma che sfugge alle definizioni troppo precise. Un luogo non escludente, dove gli opposti convivono, dove il principio di non contraddizione non si applica, perché quello può andare bene per l’aritmetica dei calcoli ordinari, non per la fisica dei massimi sistemi.

Un’altra caratteristica dei templi antichi che mi ha sempre affascinato è il loro essere comunicazione e passaggio tra passato, futuro e eterno presente. Se sono un tempio voglio essere una scala di Giacobbe che permette alle mie anime di passeggiare su e giù, voglio essere la pietra della fondazione che tiene a cuccia i mostri degli errori passati e degli incubi ricorrenti, ma che allo stesso tempo non li elimina del tutto perché non può esserci vita piena se non nell’equilibrio precario sul ciglio del caos. 

Da ragazza mi vedevo come una candela destinata a spegnersi sotto una campana di vetro. Nel mio tempo voglio una fiamma eterna che brucia di curiosità e passione. 

Quando sono entrata in quel tempio induista a Bangkok nessuno mi ha chiesto nulla, nessuno ha giudicato il mio abbigliamento. Però un uomo a torso nudo mi è venuto incontro, mi ha guardato negli occhi e mi ha segnato la fronte con una ditata di colore rosso. Così vorrei che fossero gli incontri nel mio tempio. Con le persone che lo attraversano per caso, così come con chi ha contribuito, volontariamente o meno, a costruirlo.

Di quando una ingenua insegnante di scrittura autobiografica usa come spunto per un esercizio una frase motivazionale trita e ritrita e incappa in una storica delle religioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: