Reminder

Lo dicevamo nel post precedente: è momento di saggi, picnic, scampagnate, incastri e progetti. Tuttavia credo sia importante, a costo di suonarvi fuori registro, di ricordare a me e a voi – ancora una volta – la Siria. L’ho fatto relativamente spesso, in questi tre anni, da questo blog. Ma converrete forse con me che, considerata la situazione, non se ne parla mai abbastanza.

Dai miei colleghi sul campo so che circa 242.000 siriani vivono attualmente in aree assediate dalle forze governative o dall’opposizione. In queste zone ai civili è negato l’accesso al cibo, alle forniture sanitarie e ai beni essenziali. I tassi di malnutrizione sono in crescita e il rischio di morte per fame è concreto: alcune persone hanno solo olive e lenticchie per sopravvivere.

In appena tre anni il numero degli sfollati è pari a quasi tre volte la popolazione della città di Parigi. Più di un quarto della popolazione siriana ha bisogno di assistenza – rifugiati, sfollati interni e alter persone che vivono in condizioni tragiche.

Finora la guerra ha costretto più di 2,7 milioni di siriani a cercare asilo nei Paesi vicini, ha causato oltre 150.000 vittime e reso sfollati più di 9 milioni di siriani.

Non credo si possa davvero immaginare una situazione del genere. Però credo sia anche importante sapere che decine di migliaia di siriani, mettendo a rischio la propria incolumità e superando le loro diversità di religione, etnia e classe sociale, stanno lavorando insieme incessantemente per fornire assistenza a chi ne ha bisogno e con il preciso intento di costruire una cultura di incontro e di dialogo, gettando semi di pace, di riconciliazione e di futuro per il loro Paese. Questa è la maggioranza silenziosa dei siriani che rifiuta la violenza e che resiste, giorno dopo giorno. Sono profondamente fiera di conoscere personalmente alcuni di loro. A Aleppo, Damasco e Homs il JRS, lavorando così, riesce ad aiutare oltre 300.000 persone.

Oggi vi chiedo di firmare una petizione importante, questa. Dall’Italia le firme sono ancora poche, pochissime, meno del numero dei miei amici di Facebook. Questo mi rattrista un po’. Mi piacerebbe che entro la fine di questo mese, alla chiusura della campagna, il numero fosse di molto superiore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: