Alcuni mesi fa, un’insegnante della scuola di italiano del Centro Astalli si è trovata a spiegare a una classe di giovani rifugiati abbastanza digiuni di italiano il significato della parola “passione”. Dopo essersi variamente prodigata con gesti, esempi e disegni, ha chiesto a ciascuno degli studenti di scrivere una frase utilizzando la nuova parola, per verificare che avessero davvero capito. I quaderni si sono riempiti di menzioni di cantanti, squadre di calcio, ragazze e cibi. Girando tra i banchi, all’insegnante cade l’occhio sulla frase di un ragazzo più giovane degli altri, che aveva scritto in bella calligrafia: “La mia passione è il Corano”.
Questo episodio, che non ha mancato di procurare all’insegnante dubbi e persino un po’ di allarme, mi è tornato in mente all’improvviso una sera della settimana scorsa, quando ho ripreso in mano dopo un bel po’ di tempo la Bibbia ebraica e i relativi vocabolari e concordanze. Due ore dopo, rialzando la testa, mi è venuto un po’ da ridere: cosa direbbe la zelante volontaria del Centro Astalli se mi sentisse dire che, nonostante la lunga astinenza da queste cose, innegabilmente la mia passione è il testo ebraico dell’Antico Testamento (con incursioni nel Nuovo)? Solo che, a differenza di quella del sorridente e devoto ragazzino subsahariano, la mia è una passione travagliata e repressa, apparentemente innocente ma in grado di trascinarmi in una specie di gorgo magnetico che scuote la mia ordinaria routine e l’immagine che ho di me stessa fino alle fondamenta. Quindi a tratti scoperchio il mio personale vaso di Pandora (filologico, non mistico) e a tratti lo richiudo con stizza. Ma non è forse il bello delle passioni il fatto di farci vivere pericolosamente sospesi sull’orlo di un precipizio? (No, in realtà: ma l’amore romantico a noi lo hanno insegnato così, con conseguenze peraltro devastanti per le nostre vite private. Avete letto questo? Ecco).
Recentemente, forse, anche mia figlia ha individuato una delle sue prime passioni personali. Dopo avermelo chiesto a lungo, una fortuita combinazione di circostanze mi ha indotto ad assecondare la sua voglia di prendere lezioni individuali di canto. Meryem ha praticato e pratica diligentemente vari sport, ma nessuno direi che abbia fatto scattare in lei “la scintilla”. E meno male, aggiungo io: questo mi ha risparmiato finora molte incombenze e molte seccature, non avendo io la vocazione dell’abnegata madre del piccolo atleta tanto ben celebrata da un celebre spot di P&G. Però questa cosa del canto mi pare che la stia prendendo molto sul serio. Vederla trattare di persona con la sua insegnante sul programma da svolgere e sugli argomenti da affrontare insieme è stata l’ennesima piccola epifania della mia esperienza di madre: dirò una banalità, ma si sta proprio facendo grande.
Anch’io ho una segreta – insomma – passione filologica e trovo umoristico vivere in un mondo che ha pure speso soldi dei cittadini per farti prendere una laurea e poi fartela vivere come un vaso di Pandora. … ma insomma… è anche una felicità. un po’ vertiginosa. sì.