Forse sono un po’ stanca, ma certe volte mi trovo a fissare il vuoto e a farmi domande sgradevoli. Tipo quella che mi si è attaccata alla mente l’altro ieri e che non riuscivo neanche a mettere bene a fuoco. Più che una domanda, un dubbio: ma non sarà che in tutto questo affannarsi sulle emergenze vere o presunte in tema di migrazioni forzate ci sfugge l’essenziale? Non sarà che, in fin dei conti, ci capiamo assai meno di quanto vogliamo ammettere?
Anni fa era tutto più chiaro. I rifugiati erano un tema di nicchia, che non scaldava gli animi e non infiammava nessuno o quasi. Oggi è vero il contrario. Le persone che sbarcano sulle nostre coste sembrano il centro di ogni questione, la trasformazione più rilevante per il nostro Paese, la giustificazione per provvedimenti urgenti e gravi, ma anche per mettere in forse principi universali che forse “non ci possiamo più permettere”.
Eppure, sia pure aumentati nel tempo, quegli arrivi restano in termini assoluti ben poca cosa. Non sono mai arrivati nemmeno a duecentomila in un anno. I turisti in Italia nel 2016 sono stati 81,6 milioni. I migranti un po’ più di 5 milioni. Si cerca di argomentare che non rifugiati, ma migranti economici sono quelli che sono soccorsi in mare (sempre meno) e che invece cerchiamo di trattenere o ributtare nel Sahara con accordi improbabili. Può essere che una parte (non tutti!) di quei meno di 200.000 rientrino meglio nella definizione di migrante che in quella antiquata di rifugiato, non voglio qui entrare nel merito. Ma una cosa è certa: questo manipolo di persone particolarmente disperate non sono la totalità delle migrazioni, costituendone anzi una percentuale abbastanza irrilevante.
Ma davvero noi pretendiamo di ristrutturare tutti i meccanismo della cooperazione internazionale e, più ampiamente, la nostra politica estera in Africa e altrove al solo scopo di impedire che quei meno di duecentomila arrivino? Ma non ci viene il sospetto che la posta in gioco per il nostro futuro sia di ben altra scala?
Insomma, non sarà che ci stanno prendendo in giro? Non fraintendetemi: il diritto d’asilo è importante, va difeso, i rifugiati mi stanno a cuore. Ma il tema è sempre stato e ancora oggi è molto molto più ampio di così.