Siamo da poco tornate dal nostro viaggio di tre settimane Matera-Atene, di cui vi racconterò presto qualcosa di più. Inizio però dall’ultima tappa, per condividere con voi qualche ispirazione, nel caso vi trovaste a visitare Atene. Premessa: nessuna città degna di questo nome si visita in tre giorni, e noi ne avevano due e mezzo. Però nulla impedisce di godersela, senza alcuna pretesa di esaustività.
Io e Meryem (10 anni) ci siamo arrivate alla fine di una vacanza che ci aveva dato modo di prendere reciprocamente le misure rispetto alle nostre preferenze e interessi in Grecia. Io: storia, archeologia q.b. (quanto basta), architettura, attualità. Lei: attività interessanti, shopping, musica. Entrambe: cibo.
Ecco dunque qualche consiglio, per argomenti.
Dormire. Abbiamo usato con soddisfazione Airbnb, preferendo un appartamento a un albergo e un host che ci ha dato ottimi consigli e, come ci è sempre capitato finora, si è dimostrato molto flessibile e pronto a venire incontro alle nostre esigenze. Eravamo in zona Victoria Square, vicino al Museo Archeologico e molto ben collegato con Monastiraki, epicentro dei luoghi di interesse turistico. [Avete mai usato Airbnb? Se volete farlo per la prima volta potete usufruire di uno sconto di 35 euro facendolo da questo link].
Musei e siti archeologici. Concordo pienamente con i suggerimenti di questo bel post di Genitori Crescono: Museo dell’Acropoli (prima della visita sul sito), Museo Archeologico Nazionale, Acropoli con l’accortezza di fare il biglietto in uno degli altri 5 siti a cui si accede con il biglietto combinato. Una precisazione: fatelo assolutamente, se siete intenzionati a visitarne almeno un altro (io ho amato molto l’Agorà romana con la Torre dei Venti, la Biblioteca di Adriano e la sua splendida Nike e il grazioso e fruibile museo nell’Agorà antico). Se cercate solo un saltafila, è bene che sabbiate che il biglietto combinato costa 30 euro e quello per la sola Acropoli 12. Poi io fossi in voi deciderei che ne vale comunque la pena, specie se si considera che i bambini entrano gratis e che la fila sotto il sole può levare qualunque entusiasmo all’appassionato più zelante, figuriamoci ai compagni di viaggio più giovani. Ma è bene che lo sappiate, ecco.
Non abbiamo avuto modo di visitare il Museo della Filosofia di cui parla Serena nel suo post, ma abbiamo amato molto il Museo degli Strumenti Musicali Tradizionali, frutto dell’appassionata e competente ricerca del musicologo Fivos Anoyanakis. E’ gratuito, molto ben allestito e si trova in uno splendido palazzo d’epoca.
Attività. Merita assolutamente una visita il nuovissimo Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos, progettato da Renzo Piano. Trascorreteci qualche ora nel tardo pomeriggio, il momento migliore per godersi il parco, dove ci sono anche meravigliosi giochi per bambini e adulti (scacchiere, giochi musicali, gli intramontabili schizzi, un labirinto) e si può godere del panorama e anche dei profumi del giardino mediterraneo. Ci sono molte attività e credo che con il tempo aumenteranno. Noi abbiamo raggiunto il posto con Uber (peraltro efficientissimo a Atene), spendendo 7 euro dal centro, ma siamo tornati con la navetta gratuita che collega con piazza Syntagma.
Un’altra esperienza piacevole è godersi la vista dalla collina del Licabetto: se non fosse stato così caldo sarei scesa a piedi attraverso il bosco (a salire, taxi tutta la vita!), ma invece abbiamo optato per la funicolare, costosetta e non panoramica.
Shopping. Premesso che il mestiere del turista è esattamente cercare paccottiglia per mercatini e non dovreste quindi privarvi di questo divertimento, ci segnalo due negozi di shopping un po’ più ricercato dove ho lasciato il cuore (e anche un po’ di soldi). Almeno il secondo è peraltro dotato di shopping online, quindi se volete portarvi un po’ di Grecia a casa anche d’inverno, avrete modo di farlo. Il primo è Anamnesia, dove ogni articolo (tutti assai instagrammabili, guardare per credere) è corredato da simpatiche spiegazioni sull’oggetto/cibo/città/animale a cui si ispirano (anguria, insalata greca, antipasti meze, riccio…). Il secondo, più noto, è Forget Me Not : Meryem ancora mi tiene il muso per non averle comprato i sandali alati in silicone.
Mangiare. Il cibo greco è assai migliore di quello che mi ricordassi e il livello generale della ristorazione ad Atene mi è parso buono (almeno per chi è un po’ abituato a dribblare le trappolone per turisti). Condivido con voi solo due dritte che abbiamo ricevuto e che abbiamo apprezzato particolarmente. Per un pranzo dopo la visita dell’Acropoli, raccomando To Kafeneio: non dimenticate di dare un’occhiata anche all’interno, la sala è molto bella. Per la cena, il nostro preferito è Melilotos: cucina tradizionale rivisitata, sapori fantastici e personale giovane e premuroso.
Un ultimo consiglio: affacciatevi qui, se vi capita. Noi ci passavamo davanti spesso e una sera abbiamo fatto una piacevolissima chiacchierata. Mi è sembrato che avessero in cantiere molte cose interessanti, quindi ho iniziato a seguirli su Facebook!
Ci sono almeno due o tre posti dove mi rammarico di non essere potuta andare e tanti altri che non conosco ancora. Ma, come ha detto anche Meryem, in questa città torneremo certamente.