Mi raccontano che ieri, nel vagone della metropolitana in cui sono stati lasciati bloccati diversi passeggeri per improvvisa adesione anticipata allo sciopero del conducente (pare), la radio della stazione trasmetteva compulsivamente tre notizie: due erano relative all’avanzata dell’ISIS, tra attentati e decapitazioni, la terza era quella relativa all’incriminazione di alcuni migranti musulmani arrivati su un gommone che avrebbero spinto in mare alcuni compagni di viaggio in quanto cristiani. Potete immaginare, in quel concentrato di frustrazioni che era il vagone della metro bloccato in galleria, quali parole di odio siano volate e quanta violenza, sia pur solo verbale.
La sera prima, quando cominciavano ad arrivare le prime telefonate dei giornalisti che avevano individuato la terza notizia come ghiotta e da rilanciare, ho pensato di aver capito male. Davvero vogliamo parlare di guerra religione in una situazione come quella? Un barcone in avaria in mezzo al Mediterraneo, gruppi nazionali che si contendono l’ultima goccia d’acqua, la morte dello sconosciuto che nel delirio del naufrago potrebbe aumentare le possibilità di sopravvivenza per me e per mio fratello… Chiunque abbia sentito i racconti di viaggio di chi arriva (via mare e via deserto) non si stupisce affatto che la vita umana, in quei momenti, non abbia più alcun valore. Se i giornalisti avessero la memoria un po’ meno corta ricorderebbero anche notizie assolutamente analoghe: persone chiuse a morire nella stiva, passeggeri accoltellati e buttati in mare per alleggerire la barca, contrasti tra arabi e africani legati più a motivi storci, politici, economici e di razzismo reciproco che alla religione in sé. Padre Albanesi ieri ricordava che, ad esempio, il governo nigeriano e quello ghanese sono stati ripetutamente coinvolti nelle missioni dell’Ecomog – The Economic Community of West African States Monitoring Group in Africa Occidentale e spesso la loro presenza in alcuni Paesi è stata percepita negativamente, ma ovviamente queste sono cose di cui noi ignoriamo beatamente l’esistenza.
E invece tutta la stampa, nazionale e internazionale, si è lanciata a costruire la notizia facendo abbondante uso di termini come jihad, persecuzione, odio religioso. Ho letto (o ascoltato al tg?) persino un raccontino che potrebbe far invidia alle storie di santi medievali che così argutamente racconta Lucyette: nel pericolo gli uni pregavano Gesù e gli altri Allah, i feroci musulmani avrebbero cercato di convincere i cristiani a pregare Allah pure loro e quelli invece hanno preferito il martirio. Avanti, sembra la canzoncina della Santa Caterina (biribim, biribim, bibum)! Persino la Bibbia è più verosimile, quando racconta che sulla barca di Giona che rischiava di affondare ciascuno dei marinai e dei passeggeri invocava il suo dio.
Scherzi a parte, credo che ci siano due cose che dobbiamo chiederci.
1. Ma che, davvero siamo disposti a berci una notizia raccontata così? Possiamo realisticamente immaginare che su una barca, in punto di morte, persone disperate di tutte e etnie si lancino in dispute teologiche? O piuttosto siamo disposti a lasciarci convincere che i musulmani, come dimostrano anche le vicende internazionali, siano tutti crudeli per natura?
2. Perché che la raccontano così? Io la mia idea un po’ me la sono fatta. Non so voi. Ci sono molte possibili risposte, ovviamente. Ma credo che l’importante sia non smettere di chiederselo.
Non ho seguito i tg in questi giorni. Io comunque non credo ciecamente ai giornalisti, se una notizia mi interessa cerco vari articoli da leggere