Vigilie vulnerabili

“Quando l’uomo appetisce disordinatamente qualche cosa, diventa inquieto dentro di sé”, scrive S. Ignazio. Mi pare una buona definizione per la vigilia di queste vacanze 2017.

Al di là del solito viaggione un po’ sbilenco in cui ancora quest’anno mi lancerò con Meryem e, all’inizio, con un paio di amici fidati, questa partenza per qualche ragione sta evidenziando la mia urgente necessità di ritrovare un equilibrio che vacilla.

I cambiamenti, che bella cosa, direte voi. Beh, non so. Io sono nota appunto per la mia irrequietezza, ma negli ultimi mesi sto prendendo atto che certe cose sono già irrimediabilmente cambiate, che altre cambieranno e che forse, timidamente, inizio a contemplare l’ipotesi di metterne in discussione almeno un’altra, importante.

Facciamo qualche esempio, per uscire dalla vaghezza? Il quadro delle politiche sui rifugiati e, più ancora, il clima culturale che le accompagnano, è cambiato in modo importante. Ovviamente, dal mio personale punto di osservazione, in peggio. E questo apre per me una scomoda domanda, sul senso ultimo del mio lavoro ma, più ancora, del mio essere cittadina di un’Europa e di un’Italia che prendono simili decisioni.

Intanto ho smantellato il mio appartamento, in cui vivo dal 2001. Là per là è stato liberatorio, al momento un angoscioso senso di insufficienza mi prende alla gola e mi ha tenuto sveglia varie notti, tra cui l’ultima. La pars construens non è decisamente il mio forte. Mi paralizzo davanti a qualunque questione pratica, confondo misure e cifre di preventivi, mi perdo nelle più banali decisioni. In una parola: mi sento e sono idiota. Sotto sotto, dura a morire, c’è la convinzione che mettere su casa sia una cosa di coppia, di famiglia.

E qui realizzo che, dopo un processo di non so più quanti anni, anche la fase di coppia per me è archiviata. Nel migliore dei modi, con tanto affetto, amicizia, empatia, genitorialità condivisa e mutuo sostegno (incluso in questi maledetti lavori). Ma pur sempre conclusa e, consentitemi un termine poco incoraggiante, fallita.

A proposito di genitorialità e di cambiamenti: con Meryem, ancora una volta, sento e so che è tutto da costruire da capo. Fin qui mi ritengo fortunata, quasi miracolata, e a sprazzi mi dico che qualche cosa di giusto da madre devo averla fatta anche io. Mi dò delle gran pacche sulle spalle per incoraggiarmi e gongolo ogni volta che qualcuno loda la mia ex bambina per la sua piacevole compagnia e per quanto è brillante e bella. Però, come sempre, da questo momento in poi mi devo rigiocare tutto e la portata della sfida mi fa tremare le vene dei polsi.

E dunque? Mi rimetto in spalla uno zaino le cui cuciture, molto appropriatamente, cominciano a cedere. Probabilmente questa sarà la sua ultima cavalcata. Rimando al mio ritorno i molti propositi disordinati, che comprendono persino una ricerca delle mie radici. Ne aggiungo uno, quello di ordinare almeno quelli, se non gli affetti. Chissà che non mi passi un po’ l’inquietudine.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: