Parliamo di musei

Scrivo questo breve post prendendo spunto da un’interessante conversazione con Meryem, che mi raccontava che secondo lei i musei non sono ancora, in media, sufficientemente interattivi per risultare interessanti (e se sapesse quanti passi avanti si sono fatti…). Il discorso è nato dall’apprezzamento positivo delle attività proposte al Museo dell’Acropoli di Atene, che hanno reso la visita molto più piacevole e istruttiva.

E’ stata sua l’idea di fare un podio ideale dei suoi musei preferiti tra quelli che ha visitato finora e io ve lo riporto qui, seguito dalla mia classifica. Attenzione: qui non si valuta quanto il museo sia ricco o importante, ovviamente. Piuttosto, la qualità dell’esperienza di visitarlo.

Meryem
1. Museo dell’Emigrazione, Bremerhaven (Germania). Ve lo raccontavo qui. Un’esperienza davvero straordinaria.

2. Museum Speelklok, Utrecht (Olanda). Un museo assai particolare, dedicato agli strumenti musicali che suonano da soli (non saprei dirlo con una parola più adatta). La visita guidata, molto simpatica, prevede ovviamente che vengano fatti suonare. Sorprendente.

3. Museo degli strumenti musicali tradizionali (MELMOKE), Atene, Grecia. Ve ne ho parlato nel post precedente.

Chiara
1. Sulla prima posizione, concordo con mia figlia.

2. Museo Ebraico, Berlino, Germania. Una visita davvero intensa e completa, da ogni punto di vista. Ve ne parlavo qui.

3. Sceglierne solo un altro era difficile, ma alla fine al terzo posto metto la Chester Beatty Library, Dublino, Irlanda.

Da notare che due dei cinque musei menzionati sono gratuiti.

E voi? Qual è il vostro podio? E quello dei vostri figli?

1 commento su “Parliamo di musei”

  1. Io sono assolutamente d’accordo con Meryem e credo sia un limite abbastanza italiano quello di considerare l’interattività come una cosa “da bambini”, da relegare ai musei scientifici o tuttalpiù etnoantropologici. Oltre al Museo ebraico di Berlino io torno volentieri al Natural history/ Science museum di Londra e, tra quelli d’impostazione più tradizionale, al Museo D’Orsay di Parigi. Dei musei della musica ricordo parecchi anni fa quello di Vienna che proponeva tra l’altro la divertente esperienza di dirigere un’orchestra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: