Questo post non è sponsorizzato dalla Pro Loco

La vita a S. Maria Navarrese scorre pigramente. La nonna è andata al rosario cantato in sardo, Nizam e Meryem russano, io mastico biscottini di pasta frolla sfornati dalla solita padrona di casa. Con l'arrivo del kebabbaro, la vita ci si è un poco complicata, ma la sicurezza dei nostri tragitti è molto cresciuta: in otto in una Primera no, non ci si sta proprio. Quindi stiamo organizzandoci per tragitti a staffetta, contando sulle doti del gruppo: prontezza di riflessi, velocità, responsabilità e capacità di ottimizzazione. Esempio di oggi: individuato un tragitto di dieci minuti tra spiaggia immensa con sabbia a grana media adiacente pineta e casa, ci siamo divisi spontaneamente (non senza qualche dialettica discussione, si intende) in due equipaggi. Il primo equipaggio ha provveduto a: radunare i bagagli pesanti; far rotolare un collo (la nonna) giù per la duna di sabbia, fortunatamente senza alcuna conseguenza; schizzare in direzione del campo base per avviare le procedure di preparazione del pranzo; immergersi in lunghe conversazioni telefoniche con congiunti, paralizzando del tutto l'andamento dell'impresa; impiegare circa 35 minuti a scaricare i bagagli, operazione laboriosa quanto inutile (come si vedrà dalla mansione successiva); dimenticare di prendere le chiavi di casa, mentre l'autista schizza via a prendere il secondo equipaggio, ormai mummificato sotto i pini.
Per il prossimo futuro, urge un miglioramento della logistica, anche per fare fronte più efficacemente alle tentazioni etno-gastronomiche che non accennano a diminuire. Mentre scrivo questo post, mi duole ammettere che è in corso un imperdibile campionato mediterraneo del gioco della morra in quel di Baunei. I manifesti, in sardo, spagnolo e francese, promettevano banchetti di degustazione, oltre che l'avvincente trasporto insito nella competizione sportiva in sé. Ma noi dobbiamo concentrarci sui preparativi dell'ambiziosa gita in barca di domani. Per questo meditiamo della grossa, nelle due case prospicienti (nonna rotolante esclusa).

1 commento su “Questo post non è sponsorizzato dalla Pro Loco”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: