Oggi mordo

“Sembri la vignetta di Mafalda”, mi faceva notare la mia collega stamattina. Vero, verissimo. E non solo per i capelli, che pure di per sé giustificherebbero l’accostamento. Eppure stamattina non era partita male. Poi sono passata da scuola e ho avuto un colloquio poco edificante con una delle maestre di mia figlia. Cioè, neanche un colloquio. Piuttosto la negazione di ogni possibile colloquio passato, presente e futuro. Le amiche sagge, su Facebook, mi esortano a non prendermela e anzi a gioirne: nei colloqui con le maestre vince chi fugge. Se sono loro stesse a chiederlo, che voglio di più?

Sarà che quella frase me ne ha richiamata un’altra, molto più antica. Quando ho iniziato il dottorato a Torino, carica di aspettative, mi venne detto: “Più ve ne state a casa vostra, più siamo contenti”. Anche lì si intendeva come una facilitazione, probabilmente, per noi dottorandi. O almeno come tale la si vendeva. Non vi state a preoccupare di venire qui, basterà una firmetta due volte l’anno. Voi vi fate il vostro lavoro in pace, vi prendete la vostra borsa di studio. Noi (professori) non ci troviamo nella sgradevole situazione di doverci ricordare continuamente che esistete. Una win win situation, la definirebbe qualcuno. Per noi, giovani entusiasti, è stata una delusione. Non è che a risparmiarmi di fare qualcosa mi fai necessariamente un favore, ecco. Può essere anche che io abbia la sensazione che per te non conto niente. Insomma, se anche e così, dovresti preoccuparti di non sbattermelo in faccia così esplicitamente. O no?

Comunque, come spesso mi capita per quei corridoi di scuola comunale, mi sono innervosita, ma non ho voluto obiettare in nessun modo. Ho la precisa sensazione che sia inutile e anzi dannoso. Poi per strada ho continuato a rimuginare e, come spesso avviene, a quella recriminazione non detta se ne sono aggiunte un altro paio, per affinità. Stavo lì sul tram, leggevo un libro che mi piace, ma allo stesso tempo pensavo a queste tre cose che mi infastidiscono e, più di tutto, a perché non riesco mai a tirarle fuori nel modo giusto con chi potrebbe farci qualcosa.

E di nuovo il punto è lo stesso. Perché in fondo non penso che le cose possano cambiare. Non ho fiducia in chi potrebbe cambiarle, o al limite, ritengo impossibile il cambiamento di per sé. “Tanto vale farsele piacere, queste situazioni”, mi dicevo più tardi nella mattinata. Invece no, questo so bene che è impossibile. A nessuno piace l’incuria, la trascuratezza, l’indifferenza. Dunque? Forse ho bisogno di rimettere le cose in fila, ancora una volta. Di capire se c’è qualcosa che merita di essere cambiato davvero. E se pure dovrò mettermi l’anima in pace, di farlo sul serio per me stessa e non per assecondare le aspettative di qualcun altro.

1 commento su “Oggi mordo”

  1. mi consola sapere che anche a te succede di non riuscire a tirare fuori le cose giuste al momento giusto (ero convinta che invece tu ne fossi capace, ma sì che ne sei capace, è che ogni tanto diventi come noi semplici umili mortali 🙂
    hanno ragione le tue amiche: meno le vedi le maestre, meglio stai tu e loro e i figli. tanto se ci sono problemi ci pensano loro a chiamarti….
    abbi fiducia in tua figlia e in come la stai educando tu e il tuo compagno, il resto viene da solo (i bambini sanno tirare fuori il meglio dai maestri peggiori)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: