Una “maglifica” giornata milanese

Certi inviti sembrano fatti a posta per darti il coraggio e l’occasione di dar forma ai desideri, anche quelli più frivoli. Per questo ieri, cogliendo al volo il richiamo di Fattore Mamma (sempre una garanzia), mi sono trovata a passare buona parte della giornata nei pressi di via Montenapoleone, dividendomi tra chiacchiere tra amiche e aperitivi, alcolici e analcolici. Una giornata di leggerezza, ebbene sì. Che però si è rivelata anche molto istruttiva, a modo suo.

Milano mi ha accolto con un allegro cielo azzurro e, persino, un filo di arietta (considerata la stagione, ci si poteva stare). La mattinata e il pranzo, piuttosto particolari, mi avevano già messo di splendido umore quando ho varcato, in veste di mamma blogger, la soglia di Palazzo Morando per la visita alla mostra Maglifico! Sublime Italian Knitscape. Come immaginerete, io sono (o forse dovrei dire ero) solita bazzicare mostre di ben diverso appeal, tipo “Le iscrizioni rupestri mutile dello Yemen centrale pre-Islamico” e “I cinquemila manoscritti miniati di canto gregoriano tutti uguali che vi faranno venire la nausea alla terza vetrina”. Scherzi a parte, sono rimasta piacevolmente sorpresa: anche una profana assoluta come me può apprezzare (aiutata anche dalle spiegazioni dei nostri accompagnatori, che alternavano note esplicative al giusto sfoggio di termini e aggettivi peculiari che la situazione richiedeva) un percorso espositivo originale, curato e decisamente gradevole. E’ aperta fino al 2 settembre, vi consiglio di approfittane. Qui trovate qualche scatto del povero, arrancante Androide. Qui un servizio di Vanity Fair da cui potete farvi davvero un’idea.

Ma veniamo alla parte formativa di questa esperienza, che non si è fermata al mero lato estetico. Si parlava di lana, di filati stupendi tipo la lana Merinos (si potevano anche toccare! Godimento…), del marchio Woolmark (sì, anche io pensavo di non sapere cos’era, invece certo che lo sapete anche voi: è quel gomitolino genialmente stilizzato che vedere sull’etichetta dei prodotti in pura lana vergine). Si parlava, specialmente, del fatto che quando la lana di qualità entra nel nostro guardaroba (o, ancor più, in quello dei nostri figli) le madri/casalinghe sgarrupate come me si sentono assalire da un’ondata di panico irrefrenabile. E come la lavo? E se si macchia? Confesso: io mi affido (tanto per cambiare) a tata Silvana – e confesso altresì che un paio di anni fa i due maglioncini comprati dalla nonna li ho anche un po’ imbucati in fondo al cassettone, fischiettando.

Perché non ci sono santi, per lavare la lana ci vuole un certo know-how. Due dei partecipanti all’evento di ieri, decisamente, lo avevano. Una era una irrefrenabile nonna blogger, che solitamente scrive di cucina, ma che potrebbe facilmente cimentarsi in un’enciclopedia illustrata di tecniche per lavare, stendere, stirare e conservare la lana. Fin qui siamo nello stereotipo: le nonne, si sa, sono di un’altra pasta rispetto a noi madri debosciate. Ma la scoperta vera è stata lui: prima timidamente, poi con sempre maggiore autorevolezza, questo giovane fashion blogger siculo ci ha messe al tappeto con la sua spaventosa competenza. Tipo: in albergo aprite la valigia e i vostri capi sono un po’ ciancicati, che fare? Elementare, Watson: spalancate la doccia alla massima temperatura e fate fare loro un salutare bagnetto di vapore. Macchia di cioccolato, macchia di olio? Trattare sempre al rovescio, dall’esterno verso l’interno. Indispensabili ferri del mestiere: aceto bianco e limone. Anche lui è stato formato da una nonna, la nonna Rosa che ci immaginiamo mitica e soprattutto animata da spirito didattico non comune, se i risultati sono questi (bravo Giuseppe, comunque!).

E noi comuni mortali, che, certe di pasticciare, magari non ci applichiamo nemmeno (salvo poi piangere sul latte, sul caffè e sul pomodoro versati?). A nostro beneficio sono stati presentati due prodotti: l’Applicazione gratuita WooLover, disponibile da settembre, dove Hotpoint ha raccolto tutte le dritte che vi potrebbe dare nonna Rosa (e che un tempo, infatti, si leggevano sul Manuale di Nonna Papera… ah, altri tempi) e la mirabolante lavatrice Aqualtis, con Woolmark Platinum Care, in cui pare che anche una pippa come me possa infilare fiduciosa il maglione di cachemire di cui rimando il lavaggio da mesi per il fondato timore di ridurlo a una pezzetta per le scarpe. Dicono che faccia tutto lei. Io posso solo testimoniare, per ora, che si presenta bene. E che l’abbinamento con il rosso la valorizza.

Chiudo il post con un doveroso saluto, in ordine di apparizione, a tutti i protagonisti della mia spumeggiante trasferta (in ordine di apparizione): la dolcissima Valewanda, a cui anche Maria Grazia Cucinotta ha copiato la collana; la sorprendente Paola Maria, finalmente vista nel suo ambiente (lavorativo); la comunità di gesuiti di San Fedele, che mi ha rifocillata con un pranzo del tutto autoprodotto e persino con un dessert esotico nella splendida cornice di una piazza che è un gioiello (e poi con qualcuno, almeno un attimo, di copto si deve pur parlare); Jolanda, organizzatrice impeccabile nonché montanara da non sottovalutare (veniva giù direttamente da una baita ad agili falcate, immortalando come prova marmotte e stambecchi con il fido i-Phone); Gabriella, Giuseppe, Valeria, Silvia,  Elena, Donata e le mie compagne di avventura; la mia omonima pavese, che si conferma fonte inesauribile di gustose narrazioni (e di qualche necessario spetteguless). Grazie a tutti e a presto! Sappiate che ieri avete contribuito non poco alla distruzione di uno dei miei più radicati pregiudizi.

3 pensieri riguardo “Una “maglifica” giornata milanese”

  1. Nooo! Tieniteli i pregiudizi su Milano, che non è mica sempre bella e ricca di spumeggianti personaggi come ieri 😀
    Scherzi a parte…spero di rivederti presto.
    Ieri eri bellissima. Vedi che senza i mutandoni stai che è un incanto? :DDD

    Un abbraccio grande,
    Paola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: