Ogni tanto, sul lavoro (non tanto il mio, che ormai sto soprattutto nelle retrovie, quanto in quello dei miei tanti colleghi impegnati quotidianamente nei servizi ai migranti forzati), succede “l’incidente”. Ieri se ne è verificato uno particolarmente grave e io, come i miei colleghi, ci trovavamo divisi tra pensieri contrastanti e inconciliabili.
La violenza non si giustifica. Il disagio mentale esiste e anzi sembra dilagare. Ma come, proprio contro di noi, che ci facciamo in quattro per loro. Oggi neanche il senno del poi ci aiutava a dipanare la matassa dei dubbi e delle angosce. Cosa bisognava fare? Cosa bisogna fare? Sembra tutto sbagliato. E’ tutto sbagliato.
Ironia della sorte, oggi ero a un’ispezione di progetto in cui si disquisiva variamente e dottamente di vulnerabilità multiple. E a me, senza una vera ragione, montava una certa rabbia. La verità è che gli strumenti, la terminologia, le griglie bisogna pure darsele. Ma ci sono anche i momenti come questo in cui hai la sensazione che l’unico modo per parlare la stessa lingua sia deporre la correttezza e l’obiettività e parlare senza mezzi termini di quel rifugiato che ha iniziato a prendersi a pugni da solo finché non è riuscito a far cadere il dente che gli faceva male; di quello che ha devastato tutto il centro di accoglienza e ha cercato di buttarsi dalla finestra sotto un treno; di quello che arriva in ufficio stralunato, dichiarando di aver lasciato il figlio di cinque anni solo alla stazione Termini e tu purtroppo sai che non scherza (e solo un anno fa era una persona distinta, colta, affidabile e del tutto equilibrata). E anche, purtroppo, di quello che ha avuto un terribile black out ieri pomeriggio. Al centro dove è ospitato lo chiamano il Big Jim buono. Eppure.
Non sarebbe onesto nasconderci che esiste anche questo. Non solo, certo. Ma anche. E questi sono i casi in cui ci chiediamo perché queste paure, questi dubbi, questi dolori, queste responsabilità, questi rischi (esistono anche quelli) sembrino sempre e soltanto nostri.
Tutti noi oggi abbiamo solo voglia di urlare che non è giusto. Nulla di tutto questo è giusto.
” non solo, certo”..questo è quello che mi stanno ricordando tutti gli studenti che ,vedendo i miei occhi stralunati e spaventati e malamente camuffati, mi dicono ” non ti preoccupare, noi siamo qui”…li devo ringraziare ogni giorno..come ringrazierò ogni giorno il mitico vetro antiurto!