Ciao, fondi Solid!

Giugno, mese di eroiche prestazioni ai limiti del sovrumano, si è chiuso ieri. L’anno scorso mi ripromettevo, se ne fossi uscita viva, di regalarmi la targa di eroe dei nostri tempi. Quest’anno la targa l’ho anche avuta (non proprio personale, dài: è quella di questo progetto, ma per impatto e importanza sulla mia vita lavorativa e quotidiana in genere fa lo stesso). Oggi, primo luglio, mi guardo incredula e mi dico che:

a) sono viva

b) non mi pare esattamente l’inizio di un periodo tranquillo.

Del resto, si sa, se non ho troppe cose in testa e per le mani mi annoio. E quando mi annoio, le conseguenze sono pessime. Lunedì scorso (a Roma era festa) mi sono ridotta a tentare di montare un ghepardo in carta regalato a Meryem per il compleanno. Le istruzioni promettevano che si trattava di operazione facilissima, che non richiedeva né forbici né colla. Alla trentesima volta che la maledetta zampa anteriore sinistra, piegata più volte in fogge diverse e evidentemente nessuna corrispondente alla laconica freccetta rossa del disegnino, si è staccata dal fragile tronco deforme del potenziale animale, ho lanciato tutti i componenti ai quattro angoli della stanza, chiarendo cosa pensassi dei sofisticati progettisti francesi che avevano ideato l’oggetto. Che poi, uno cosa se ne dovrebbe fare di un ghepardo di carta fragile come una bolla di sapone? Loro allegavano un filo per appenderlo al soffitto. Avrei dovuto capire tutto da quel particolare.

Ma sto divagando. Quello che volevo celebrare in questo post è la fine ufficiale dei fondi Solid, i FER e i FEI che hanno segnato la mia vita professionale negli ultimi… parecchi anni. Abbiamo ancora parecchie scartoffie da smaltire, ma un’era si è chiusa, con ieri. Non voglio qui commentare su quanto nuova/migliore possa essere l’era che si aprirà nei prossimi mesi, rispetto ai finanziamenti europei in materia di migrazioni. Sarebbe un ragionamento molto poco estivo e anche un po’ amaro. Solo piacevolezza, oggi.

Qui, in questo blog in cui la mia me lavorativa sgomita sempre più prepotentemente per uscire, voglio ricordare solo la crescita di questi anni di duro lavoro. Dalla prima volta in cui tentai, invano, di compilare una application per il FEI, sono arrivata ad oggi, in cui bene o male sono stata in grado non solo di framene finanziare, ma anche di coordinarne uno tutto mio. E’ un pezzo importante di quello che ho imparato in 15 anni di lavoro qui. Non era l’aspetto che mi attraesse di più, né quello che mi è più congeniale. Eppure l’ho imparato e ne ho persino, a tratti, apprezzato la bellezza.

Oggi mi voglio dire brava da sola per questo. Non è stato facile, per una persona orgogliosa come me, accettare il fatto che ho fatto, faccio e farò un sacco di errori. Che non sarò la migliore progettista sulla piazza, né la migliore coordinatrice di progetto. Ma è qualcosa che oggi so fare in modo accettabile e solo io so quanto mi sia costato. Quindi mi dico brava.

Però devo dire anche una marea di grazie, troppi per scriverli tutti qui. Concedetemene solo due. A Berardino (Guarino), per la pazienza e la tenacia con cui mi forma e mi sopporta (in tante occasioni assai superiori alle mie). E a Le Quyen: ancora oggi non riesco a immaginare fino in fondo un progetto europeo senza di lei.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: