Feste, ci provo

Era un po’ di tempo che non andavo a una festa di una delle compagne di scuole di Meryem e, francamente, non ne sentivo la mancanza. Ci vado davvero solo per dovere e perché credo sia importante provarci. Io ci provo. Oggi è andata meglio dell’ultima volta (quella era stata un vero incubo). Festa in maschera. Un tripudio di Winx. I maschietti erano vestiti da Spiderman o da Batman. Uno aveva entrambi i costumi e li alternava. Un altro era vestito da Ben 10 e non saprei dirve se era fedele all’originale, perché grazie a Dio quello non l’ho mai visto. Mi chiedo solo se ‘sti supereroi è necessario imbottirli di muscoli: a me fanno un po’ impressione. Meryem, vestita da gatto con costume artigianale, per fortuna non sfigurava. Cioè, più precisamente, non si è sentita a disagio. Era bellissima, ma non era detto che lei ne fosse consapevole. L’animazione non l’ha entusiasmata, ma ha persino partecipato parzialmente (è la prima volta). Si è divertita. Tornando a casa ha ripetuto più volte “è stata una festa fantastica” e ha voluto telefonare al padre per raccontargliela. Ma perché io invece sono perplessa? Perché continuo a sentirmi un pesce fuor d’acqua con queste madri. Non ho praticamente scambiato una parola con nessuno, tranne che con la madre della festeggiata e con una delle maestre che era venuta con le sue bambine. Al momento del fatidico “scarta la carta” mi sono sentita ancor più a disagio. I regali erano tutti più importanti e più brandizzati del nostro. Io avevo optato per questo. A me pareva carino e il budget adeguato. Ma davanti a Barbie megagalattiche abbigliate alla Ruby, capi di vestiario da Lolita e persino un vestito da principessa comprensivo di scettro e corona, mi sono sentita un po’ a disagio. La festeggiata ha ovviamente ignorato il regalo. Meryem non credo che lo abbia notato, perché era presa dalla torta. Però…

8 pensieri riguardo “Feste, ci provo”

  1. questa cosa di scartare il regalo con una certa bulimia, non mi piace… voglio trovare un modo alternativo di organizzare compleanni, se mi proporrò di organizzarne… 

    mammafelice

  2. Mmm, ti capisco, anche io provo sempre una certa tensione alle feste di compleanno. Il mio budget e' fisso, per le feste, cerco una cosa carina ma che non sia stupida, e poi se non altro qui c'e' l'abitudine che i regali si scartano a festa finita, senza farsi vedere da tutti, e poi le mamme con un biglietto ringraziano qualche giorno dopo. Almeno questa cosa la preferisco.

    Girasole sbloggata

  3. Mah!Considerata la spiccata socievolezza di mia figlia, fin dalla sua più tenera età, mi sono impegnata a socializzare, più o meno, con tutte le mamme della sua classe d’asilo. Quando conosci un po’ l’ambiente,puoi individuare le mamme più adatte a te, rispetto a quelle che ti fanno sentire una marziana.
    Qui , dove abito io, forse non c’è neppure tutta l’omologazione che respiri tu. Pensa che c’è addirittura una mamma-estrema , che ai piccini festeggiati regala torte home made personalizzate. Altro che doni griffati!Anche se, per carità, ci sono anche quelli, non dico di no.
    Ora, all’ultimo anno della scuola dell’Infanzia, spero di mantenere il contatto con alcune di queste, perchè sono diventate ottime conoscenze cui chiedere anche una mano in caso di bisogno o semplicemente farsi quattro chiacchere in leggerezza. Secondo me, se non si parte prevenute (..e ogni riferimento a persone è puramente casuale..;)) si può trovare del buono in ogni ambiente. Magari non sono tutte come le descrivi tu, magari sono solo quelle più appariscenti..
    deb

  4. Non bisogna essere prevenuti, concordo assolutamente. Finora forse le circostanze non mi hanno favorito. Mia figlia a scuola direi che si trova bene e in fondo ha appena cominciato. Abbiamo davanti altri due anni. Certo, alla fine dell'anno prossimo cambierà praticamente tutti i compagni di classe, ma questo problema ce lo porremo a suo tempo.

  5. Io ho il terrore per quando ariverà il momento delle festine di compleanno… Ho frequentato solo quelle della figlia di una mia amica: lei è una tipa scazzatona, che però ha sposto un miliardario, e si trova costretta a invitare le compagne di classe della scuola privata della figlia, e sai come se la cava? Rifila ai signori miliardari le "delizie" del Lidl e fa giocare i bimbi e le bimbe di tulle vestite in giardino con terra, acqua e sabbia!! Troppo mitica!!

  6. io a volte frequento le festicciole di cui sopra e abito nella provincia della provincia. quando mi guardo attorno il mio senso di disagio un po' mi rincuora! poi guardo le mie figlie, che giocano per ore con qualunque cosa, si divertono, svaligiano il buffet e ridono, senza nemmeno accorgersi che i loro vestiti sono quasi sempre di seconda mano, che non facciamo vacanze esotiche e che non sanno ballare come le veline, perchè non abbiamo la tv e le veline loro non sanno neanche cosa siano. quando le osservo la mia autostima sale a livelli esponenziali! 🙂
    polly

  7. Guarda, se la bambina in questione non vuole il tuo regalo dille che me lo prendo io!
    Ce l'hanno dei miei amici e ci giochiamo spesso, quindi forse se non lo apprezza adesso tornerà buono quando avrà trent'anni, hai fatto un investimento per il futuro 😉
    Io l'ultima volta ho regalato un libro illustrato al figlio duenne di un'amica, ma è passato abbastanza inosservato tra gru alte come lui, biciclette, giochi vari contenuti in scatole abnormi… Ma io son fiduciosa e spero che dopo l'euforia da bulimia di regali, l'avrà ritrovato per caso e l'avrà sfogliato volentieri… forse… chissà…
    La cosa che mi rende più perplessa, però, quando vado a trovare amici con prole è la voglia smodata dei genitori che i figli mostrino tutti i loro "possedimenti": e falle vedere quello, fai vedere cosa ti ha regalato nonna, mostrale che sai fare il puzzle, ma il camion non glielo fai vedere e così via. E magari il bambino preferiva farmi vedere un suo disegno… Viene l'ansia a me, figurati ai piccoli… 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: