Così si definisce, solitamente, il lavoro con i rifugiati. Il che è, evidentemente, un eufemismo. Nel bene e nel male. Ci sono dei rari sprazzi in cui ti sembra di fare un lavoro normale. Scrivi articoli, archivi documenti, ordini faldoni. Ma poi accade qualcosa, qualsiasi cosa, e ti devi ricredere. Un’altra definizione classica recita che i rifugiati sono persone ordinarie messe in circostanze straordinarie. E non c’è niente da fare, è quella straordinarietà che non può non toccare anche te, che pure ti limiti, il più delle volte, ad ascoltare. Tempo fa, a un corso di formazione, si parlava della “neutralità” dell’operatore. E il relatore, senza mezzi termini (qui a Astalli la diplomazia non va per la maggiore), disse: magari ci riuscite pure a fare gli operatori di un centro di accoglienza, o gli operatori legali, o gli insegnanti di italiano senza farvi toccare emotivamente dall’esperienza delle persone che incontrate. Ma, ammesso che ci riusciate: che persone siete?
No, non c’è niente da fare, nessuno di noi è neutro. L’altro giorno, in mia assenza, un ragazzo qui in ufficio ha tentato il suicidio. E’ stato salvato dall’interprete, che a sua volta giorni fa ci confidava la sua disperazione. Dopo essere avventurosamente riuscito a fare arrivare dalla Somalia i suoi bambini (per chi ha letto “Terre senza promesse”: è la storia del più fiero di tutti, di quello che non si vergogna a dire il suo nome), dopo aver salvato se stesso, loro, e l’altro giorno anche il suo sventurato connazionale, ora non sa come fare. Guadagna mille euro al mese e ha quattro figli. Medita di tornare in Somalia a morire vicino a sua madre. E noi a questa prospettiva ci sentiamo morire un po’ anche noi. Ricordo i ragazzi incontrati nei campi aperti di Malta, quelli che volevano tornare indietro, dopo aver rischiato la vita tante volte, per poter morire con dignità. E’ tutto sbagliato.
Dall’ufficio accanto al mio arrivano i singhiozzi di una madre che non crede di riuscire a fare arrivare qui i suoi bambini. Probabilmente, in effetti, non ci riuscirà. E stamattina si discuteva in ufficio del tema del ricongiungimento familiare ed era chiaro che ciascuno di noi, nell’avanzare questa o quella riserva a una possibile posizione di advocacy, pensava a volti precisi, a mogli precise, a figli precisi. Quelli che ciascuno di noi incontra e ha incontrato, dopo aver seguito per anni le loro peripezie burocratiche e le beffe del destino, varie ed eventuali.
Non ricordo se vi avevo raccontato di quel padre che, per fare arrivare in Italia le tre figlie minorenni, si è sentito chiedere non solo il certificato di morte di sua moglie, ma anche quello di sepoltura. Ok, alla fine l’ha spuntata. Le sue tre figlie sono qui e sono bellissime. Ma è un po’ poco per parlare di lieto fine, non vi pare? Ora devono trovare il loro equilibrio, la loro strada, una sostenibilità di qualche tipo.
Siamo arrabbiati, siamo stanchi, siamo annichiliti dall’ingiustizia che sembra moltiplicarsi sotto i nostri occhi in un groviglio inestricabile. Siamo anche scoraggiati dal fatto che a nessuno, proprio a nessuno pare interessare granché di queste cose. Avete presente quando cerchi di raccontare a un conoscente (o a un parente) qualche cosa che ti affligge, sia essa una malattia o una disavventura? E quello/a si sente in dovere di interromperti dopo tre secondi cercando di dimostrarti che quello che è capitato a te, qualunque cosa sia, è molto meno grave di ciò che affligge lui/lei? Ecco, parlare di rifugiati in genere è così. “Eh, ma in questo momento…. Certo, sono problemi di tutti, pensa che mia nipote… Qualche sacrificio dovranno pur farlo… Che, sputano nel piatto dove mangiano? (questa, di tutte le obiezioni, mi è sempre parsa la più incomprensibile)”.
Ma poi, condiviso tutto ciò, c’è sempre qualcuno che dice: “Ma siamo sicuri che non si potrebbe magari provare a…”. E non ci si ferma, perché indietro non si torna e noi, ormai, ci siamo in mezzo.
Vorrei cominciare a parlare con i miei studenti di rifugiati. Mi dai delle indicazioni? Letture?
Dipende un po’ dall’età degli studenti. Per le superiori va benissimo il libro di cui vedi la copertina qui accanto (Terre senza promesse). Da qui http://www.centroastalli.it/finestre.6.0.html puoi scaricarti il sussidio didattico Nei panni dei rifugiati e la Guida docenti. Troverai anche molti consigli di letture e film per i ragazzi.
Grazie! Comincerò a documentarmi
Quando scrivi queste cose, mi chiedo: e noi, che possiamo fare? Ma non è retorica la domanada. In pratica, se uno non lavora nel settore,può comunque dare una mano?
Questa domanda, giustamente, me la fate ogni volta. E lo capisco, la farei anche io. Secondo me sì, in vari modi. Il primo è certamente informarsi, parlarne, essere in grado di ribattere appropriatamente quando si sentono discorsi inappropriati (anche quelli dall’aria molto civile e seria, mica solo gli slogan razzisti). Contribuire a diffondere questa consapevolezza è importante: se puoi uno per caso è giornalista, o insegnante, o politico… ancora di più. In secondo luogo, si può sostenere qualcuno che se ne occupa: con il proprio tempo, con il proprio contributo in denaro (anche modesto). Sul secondo aggiungo che una scelta controcorrente può essere sostenere soprattutto chi opera qui nel nostro Paese per i rifugiati, non solo le grandi organizzazioni internazionali che hanno una buona politica (e adeguati budget) di comunicazione e magari qui in Italia non hanno progetti significativi. Se volete informazioni, sono a disposizione in privato. Ora è anche periodo di cinque per mille. Se lavorate in aziende che hanno o possono prevedere donazioni in denaro o in natura, magari parlatene. Quando ci sono le giornate organizzate dal Banco Alimentare e dal Banco Farmaceutico, partecipate con generosità e soprattutto diffondete la voce: sono aiuti concreti, importanti (un giorno vi parlerò anche della scabbia e del diritto alla cura). Soprattutto aprite le orecchie rispetto a iniziative sul vostro territorio sul tema di rifugiati: ci sono ormai tante realtà territoriali che lavorano bene e che vi sapranno suggerire modi concreti per aiutare. Anche su questo se volete indicazioni sono a disposizione.
Grazie, Chiara, terrò le orecchie tese