Avventure domenicali

“Signò, le disgrazie so’ artre. Pensi se ce troviamo Berlusconi al governo! Ecco, vede? Che sarà mai un piccolo incidente?”. Per piccolo, l’incidente era piccolo. La Guerrigliera sabato pomeriggio saltellava sui gradini dell’Altare della Patria (“Ecco, lo sapevo che era colpa sua. La patria, di questi tempi? La prossima volta al mare, o almeno ai giardinetti dell’EUR!”), ha messo un piede in fallo e si è fatta male. Confesso: non avevo dato alla cosa particolare rilievo. Abbiamo continuato la serata e lei stessa pareva aver dimenticato l’infortunio.

Ma ieri mattina la Guerrigliera era troppo lagnosa per non avere un motivo. Dopo aver provato a sgridarla un pochino, mi sono arresa all’evidenza. Aveva qualcosa. Traccheggio fino alle undici, poi noto che la caviglia è effettivamente gonfia. Dopo un attento assessment logistico (vi ricordo che ieri c’era il primo Angelus di Papa Francesco, nonché la Maratona di Roma), mia sorella ci trasporta al CTO, adiacenze kebab (Nizam ci ha dato il via libera dopo il passaggio dell’ultimo maratoneta). Ci accoglie un enorme e vistoso striscione: “CTO occupato”. Per fortuna ciò non pare inficiare il servizio in modo particolare, almeno al pronto soccorso.

Nella lunga attesa mi faccio mangiare un euro dalla macchinetta delle bibite, somministro alla zoppetta due improbabili panini burro e uovo all’occhio di bue (gradisce) e muoio di fame. Però un pronto soccorso romano ha sempre il suo stile inconfondibile, bisogna riconoscerlo. Alla prima visita un paio di garruli infermieri intrattengono me e Meryem con battute tipo quelle di sopra. I radiografi hanno inscenato uno spettacolino degno di clown professionisti (Meryem a questo punto mi sussurra all’orecchio: “Mamma, ma questi hanno bevuto troppo vino?”) e l’infermiere che ha messo il gesso prima ha fatto finta di ingessarle per sbaglio la fronte e poi continuava a contarle le dita del piede, sostenendo di averne persa una.

Comunque, gesso è stato. Per venti giorni. E ho la sensazione che questa nuova condizione ci darà l’opportunità di scoprire nuovi inattesi aspetti della vita di quartiere. Ho provato a telefonare a scuola per informarmi su eventuali possibili soluzioni. Le maestre si sono rimpallate letteralmente la cornetta per poi deliberare che nessuno dei presenti sapeva o poteva dire nulla: l’unica autorizzata a parlare di tanto scabrosi argomenti è la coordinatrice in persona (domani).

Noi intanto ci barcameniamo con le inevitabili sfighe incrociate che in questi casi accorrono a frotte come vespe su un picnic. Ah, per la cronaca: diluvia.

1 commento su “Avventure domenicali”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: