La giustizia

Io sinceramente neanche so cos’è, la “giustizia” 🙂

Così ha scritto, tra il serio e il faceto, una persona che frequento su Facebook. Si parlava di economia e, nello specifico, della reazione dei mercati al risultato delle elezioni in Turchia. Credo che intendesse (e mi correggerà se sbaglio) che quando si tratta dell’economia, la “giustizia”, qualunque cosa sia, non c’entra nulla. E’ da allora che ci penso su. Perché forse è il mio lavoro e soprattutto dove lo faccio che mi condizione, ma per me il concetto di giustizia è tutt’altro che vago e evanescente. Aggiungerei che dovrebbe essere il metro di riferimento specialmente nelle questioni di maggior impatto e rilievo, quali la politica, l’economia e tutto ciò che ha impatto sulla vita di un numero rilevante di persone.

Promuovere la giustizia. Questa espressione me l’hanno insegnata i gesuiti e, più precisamente, alcuni bellissimi documenti della Compagnia di Gesù (specialmente questo, da cui trarrò alcune citazioni) e la pratica creativa e appassionata di alcuni gesuiti che ho conosciuto.  “Se questo mondo così com’è non ci piace (e non può piacerci) – diceva spesso padre Giovanni Lamanna – dobbiamo fare il possibile per cambiarlo”. E non si parla solo di piccole cose private. E’ necessario “lavorare per il cambiamento delle strutture in campo socioeconomico e politico, quale dimensione importante della promozione della giustizia”.

Vogliamo essere più specifici? Bisogna “lavorare per la pace e per la riconciliazione attraverso la non violenza; a lavorare per abolire ogni discriminazione contro le persone, basata sulla razza, la religione, il sesso, l’appartenenza etnica o la classe sociale; a lavorare contro la povertà e la fame crescenti, mentre la prosperità materiale si concentra sempre più nelle mani di pochi”.

Il primo punto, non opzionale, è il pieno rispetto e la tutela dei diritti umani.

“Questi includono: diritti economici e sociali, quanto alle necessità di base per una vita in condizioni degne; diritti personali, quali la libertà di coscienza e di espressione, e il diritto di praticare e di condividere la propria fede; diritti civili e politici a partecipare pienamente e in libertà al processo della vita nella società; diritti allo sviluppo, alla pace e a un ambiente naturale sano”.

“La globalizzazione dell’economia mondiale e della società avanza a grandi passi, alimentata dagli sviluppi tecnologici, dalle comunicazioni e dagli affari. Benché tale fatto possa apportare molti benefici, può comportare però anche un massiccio accrescimento di ingiustizie. Per esempio: programmi di aggiustamenti economici e forze di mercato che non si curano affatto delle loro ripercussioni sociali, soprattutto sui più poveri; la “modernizzazione” omogenea di culture in modi che distruggono queste e i valori tradizionali; una disuguaglianza crescente tra nazioni e, nelle stesse nazioni, tra ricchi e poveri, tra potenti e marginalizzati. Con giustizia, noi dobbiamo contrastare tutto ciò, lavorando alla costruzione di un ordine mondiale di vera solidarietà, in cui tutti possano avere, come è loro diritto, un posto al banchetto del Regno”.

Rispetto al metodo, sottolineerei questo: “La nostra esperienza degli ultimi decenni ci ha dimostrato che il cambiamento sociale non consiste soltanto nella trasformazione delle strutture economiche e politiche, dato che tali strutture sono esse stesse radicate in valori e atteggiamenti socio-culturali. La piena liberazione umana, per il povero e per tutti noi, suppone lo sviluppo di comunità di solidarietà – sia di base e a livello non-governativo, sia a livello politico – in cui tutti si possa lavorare insieme per uno sviluppo umano integrale ; tutto ciò nel dinamismo di un accettabile e rispettoso rapporto tra i diversi popoli, le differenti culture, l’ambiente naturale e il Dio che vive in mezzo a noi”.

Mi paiono evidenti due cose:

1. non c’è nulla di vago in tutto ciò;

2. direi che sono stata profondamente influenzata da questi concetti.

1 commento su “La giustizia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: