Voglio trovare un senso

Sono due ore che sbrocco in seguito alla ferale notizia che lunedì a scuola c'è sciopero. Non delle maestre, ma di personale di altro genere,che la tata non mi ha saputo specificare. Ora, considerato che giovedì è festa, venerdì è ponte e mercoledì dalle 14:30 c'è il saggio di drammatizzazione, questa iniziativa sindacale sarà pure sacrosante, ma ha tirato fuori il peggio di me. E, a proposito di scioperi. Mi ricordate, per favore, l'importanza e la valenza degli stessi? Perché ultimamente, lo confesso, le mie convinzioni democratiche vacillano. Perché sono sempre di venerdì, perdirne una? Lo so, è un luogo comune. Un'obiezione da due soldi. Però è vera. Questa volta no, non è di venerdì. Ma solo perché era già ponte. Ergo, lunedì. Non martedì, per dire.
Però soprattutto ho bisogno che mi ricordiate a cosa servono questi scioperi. Nello specifico, se non ricordo male, il disagio delle famiglie (e quindi il mio) dovrebbero indurre la parte su cui si vuole fare pressione (in questo caso il Comune di Roma) ad aprirsi maggiormente alla contrattazione. Ma perché mai dovrebbe avvenire ciò? Un proprietario di fabbrica a cui si interrompe la produzione ne ha un danno economico. Ma al Comune esattamente cosa dovrebbe fregare del fatto che io, genitore di bambino che frequenta scuola pubblica, sto vivendo un estremo disagio? Forse il Comune potrebbe temere che io, disamorata del servizio pubblico, stacchi un assegnone a un istituto di suore? Mi permetto di dubitarne.
Insomma, vi prego. Fatemi cogliere il senso di questo sciopero. Vorrei ritrovare la fede nei diritti del lavoratore.

8 pensieri riguardo “Voglio trovare un senso”

  1. ho scritto e riscritto questo commento…avevo paura di risultare davvero poco democratica. cmq…mi pongo le tue stesse domande…
    spero solo che tra le persone che scioperano ce ne sia qualcuna che lo fa per ottenere davvero qualcosa e che non tutti lo facciano solo per prolungare il week-end.
    loro hanno il diritto di scioperare. noi abbiamo il diritto di dubitare sulla reale necessità di farlo il lunedì.

    un bacio paola

  2. Io sono convinta che gli insegnanti abbiano ragione. Punto primo.

    Ma anche io continuo a chiedermi dove sta il fastidio per il comun/Stato, che, per inciso, nei giorni di sciopero risparmia pure un sacco di soldi di stipendi non pagati. Che fastidio danno al Comune/Stato gli scioperi? 
    E perchè sempre di venerdì? Lo scioper si fa di mercoledì, non di venerdì. 

    Mammafelice

  3. In questo caso non sono gli insegnanti a scioperare. E' il personale ausiliario, che a quanto capisco teme che il Comune di Roma faccia dei tagli per il prossimo anno. Io non dico che non abbiano ragione, davvero. Non ho tutti gli elementi per giudicare (sugli insegnanti non ho dubbi, hanno ragione). Ma quest'anno gli scioperi sono stati parecchi e sono stati tutti di venerdì. Tranne questo, che è di lunedì. Trovo questa modalità parecchio irritante.

  4. Ah, come sono d'accordo! Per colpa degli scioperi fissi dei mezzi pubblici al venerdì, quest'anno ho fatto un sacco di assenze che mi sarei volentieri risparmiata al corso di francese (profumatamente pagato, 3 ore ogni venerdì). I mezzi continuo a prenderli, il biglietto a pagarlo. Dei vantaggi ottenuti dal personale Atac non so dire, ma sugli svantaggi da me subìti potrei riempire vari cahiers de doléances.

    f.

  5. Io insegno e ogni volta che c'è uno sciopero le cui motivazioni condivido è un dramma, perché non ho altro modo di protestare, perché i soldi che mi tolgono sono una cifra di tutto rispetto su uno stipendio che non è certo alto, e perché non ho altro modo di far sentire la mia voce. E perché mi rendo conto che lo sciopero (in una scuola superiore poi!) è una forma di protesta ormai senza nessun senso. Dico questa cosa alle assemblee sindacali, prego di pensare insieme qualche altro modo, e nessuno si degna di rispondermi.

  6. Insisterei sul fatto che gli scioperi si faranno pure di venerdì, ma che lo stipendio quella giornata lo detraggono lo stesso dalla busta paga. Inoltre, è chiaro che il sindacato tenti di ottenere un’adesione alta e non affatto scontata, collocandolo vicino al fine settimana. Più alta è l’adesione e più forza dovrebbe avere lo sciopero in questione. Non mi sembra così irragionavole. Ma poi a voi che cosa cambia?
    Il fatto di sopportare giornate di sciopero fa parte del gioco della democrazia, di lunedì di mercoledì o di sabato. Mi pare piuttosto un modo per dire: non capisco i motivi del vostro sciopero, a me basta solo che forniate un buon servizio. In una comunità “civile”, a mio avviso,
    non è così che dovrebbe funzionare
    deborah

  7. Io sarò un po' bacchettona, la mi piacerebbe che la forza dell'adesione fosse realizzata davvero con l'adesione convinta degli interessati, non con l'effetto fine settimana. Mi sono presa del tempo per parlare con due delle persone che oggi scioperavano. Entrambe, con poche varianti, mi hanno detto che non scioperano perché il loro lavoro sia a rischio (ripeto, non si tratta di insegnanti, ma di lavoratori impiegati in agenzie di servizi), ma perché gli è stato detto di farlo perché la ditta per cui lavoranop spera di spuntare dal Comune un'offerta migliore. Non so questo sia vero. Mi limitro a riferire. Entrambe mi hanno anche detto che ovviamente sono state invitate a partecipare alla manifestazione organizzata, ma che ovviamente non ci andranno perché non sono interessate. Mi hanno anche detto (ma ancora una volta non saprei se ciò corrisponda a verità) che a differenza dei dipendenti pubblici a loro in realtà non viene trattenuto alcunché. In una comunità civile, le cose si fanno con serietà, trasparenza e onestà. Un lavoratore che sciopera senza saper bene perché e dichiarandosi non interessato ai motivi dello sciopero non mi pare che meriti il mio rispetto.

  8. questo è il paese delle sorprese, davvero. che per sciopero non venga detratto alcunchè in busta paga è davvero una sorpresa. però, mi sa che il caso in questione è una bella anomalia. Senza nessun intento polemico, non generalizzerei
    deborah

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: