Commuoviamoci correggiamoci

Stimo troppo Barbara Summa per fischiettare davanti a un suo preciso invito. Però, lo confesso, davanti a questo invito mi sento particolarmente impreparata, per più di una ragione. Una, dovuta a mera deformazione professionale: l’espressione “buone prassi” mi fa rizzare il pelo istantaneamente. Credo di capire, amici e amiche, cosa intendete, ma io le uniche buone prassi che ho frequentato erano della roba posticcia appiccicata da qualcuno in fondo a un report. Nella di utile, nulla di reale e tanto meno di nato dal basso. Prescindo dunque dalle buone prassi e, in particolar modo, da quelle al femminile. Una conversazione a pranzo, oggi, mi ricordava piuttosto svariate pessime prassi che, senza essere squisitamente e esclusivamente femminili, trovano in alcune donne dei veri vertici di perversa raffinatezza. E allora perché non mi sto zitta, mi direte giustamente voi? Perché alla fine, se ho capito il nocciolo della questione (ma non è che ne sia sicura, intendiamoci) è che magari un primo passo per cambiare tutte le cose che ci stringono il cuore in questo momento come donne, come genitori, come cittadini forse anche io posso contribuire ad individuarlo. Ancora una volta cito l’ultimo libro che ho letto (non sono sponsorizzata Piemme, vi assicuro): “In fondo la mafia cos’è? Rispondere agli interessi della propria famiglia più che a quelli della comunità: il ‘familismo amorale’, com’è stato definito da autorevoli osservatori e sociologi come Alberto Alesina e Andrea Ichino nel volume L’Italia fatta in casa“. Io penso che, come genitori italiani, si viva sempre sul crinale di questo familismo amorale. Quando l’egocentrismo diventa familicentrismo, raddoppia o triplica di potenzialità negativa. Mio figlio, se non proprio io, certamente merita di passare avanti in una lista d’attesa di ospedale. Mio figlio, se non proprio io, ovviamente è moralmente giustificato se si avvale di una raccomandazione. E’ tanto un bravo ragazzo. E poi in questo schifo di Paese altrimenti nessuno si sarebbe potuto accorgere di quanto vale. I nostri figli diventano la misura, sballata, di tutte le cose. Qualunque piccolo o grande illecito o abuso che facciamo entrare nelle nostre vite, ci pare molto più accettabile o persino lodevole se fatto per i figli, per assicurare loro un futuro migliore. E’ davvero un confine delicatissimo, pericoloso, scivoloso, a tratti invisibile nelle nebbie del nostro zelo genitoriale, a volte anche sincero. Il primo passo che noi, madri e padri, potremmo fare è non mollare mai, neanche per una cosuccia infinitesima, nella difesa di questo confine. Difenderlo contro le pressioni dei nonni, dei mariti, delle mogli, di chiunque. Spiegarlo, raccontarlo quel confine, anche quando certamente si rischia di passare per fessi o, peggio, per rinunciatari o per perdenti. La comunità è un concetto astratto. Eppure è solo smettendo di calpestarla con le nostre scelte grandi o piccole che potremo dare di nuovo sostanza al concetto di bene comune, che sembra ormai tanto desueto. Ma “ormai”, come dice sempre Bregantini, è la parolaccia più grave. “E’ una parola talmente radicata che anche quando la cancelli rimane sotto il segno… Ma io ci scrivo sopra – con decisione – ancora“. Dobbiamo ancora fare un tentativo per cambiare la realtà.

5 pensieri riguardo “Commuoviamoci correggiamoci”

  1. Grazie. Hai detto una cosa importantissima e che coglie quello a cui io non riuscivo a dare davvero un nome quando ho proposto questa cosa. Dobbiamo partire dai figli, le nostre oprassi migliori nascono da lì, non in nome delle nostre comodità, ma in nome dei cittadini etici che vorremmo vederli diventare.

  2. Incredibile quanto tu sia acuta. É una riflessione davvero bellissima, ne scrivo un promemoria in testa e spero di averlo sempre ben visibile. Quanto é vero ció che dici. E quando non sono i figli sono i mariti, le mogli, i fratelli, i genitori o gli amici.
    La tua lezione di oggi andrebbe insegnata a scuola: mia mamma lo dice sempre, che ci vorrebbe l’ora di educazione alla civiltá.

  3. Pingback: Sui gruppi |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: