Storni di Roma

Avrei voluto iniziare questo post con una dotta citazione dello storico arabo Ibn Khaldun, che già nel XIV secolo descriveva le acrobazie che questi piccoli uccelli descrivono nel cielo invernale di Roma. Ricordo bene il passo, che apriva la conferenza del mio professore Giovanni Garbini sulla Storiografia dei semiti a un congresso internazionale che è stata una pietra miliare della mia formazione accademica (si era a novembre 1992 e gli storni volavano appunto nel cielo sopra la villa della Farnesina). Ma non la trovo e dunque la sostituisco con questo video.

Già in un’altra occasione vi ho parlato di questo spettacolo straordinario, che mia figlia a tre anni e mezzo ha genialmente definito “una tempesta di uccellini”. Allora come oggi ripenso ai pomeriggi a via Palestro – che allora ospitava allora una sede distaccata del dipartimento di Studi Orientali dell’Università La Sapienza. Guardavo ipnotizzata quelle manovre aeree, che notavo per la prima volta, e riflettevo sui massimi sistemi. Potevo farlo, badate bene, perché ero all’interno di una stanza con doppi vetri, al quinto piano.

Lo spettacolo è oggettivamente straordinario, ma con alcune precauzioni. Meglio goderne da una certa distanza, protetti da un vetro, magari in ambiente tale che vi sia assicurato anche un certo meditativo silenzio. Perché, come ogni romano ben sa, da vicino è tutta un’altra storia. Il malcapitato passante a tutto pensa meno che ai frattali e alle armoniche simmetrie delle figure geometriche formate in volo. Pensa a sopravvivere come può. Studia soluzioni sperimentali che consentano di tenere con una mano l’ombrello, tapparsi il naso con l’altra e, possibilmente, non scivolare (non è impresa da poco, ve lo assicuro).

Roma di questa stagione, in punti sempre più numerosi della città (un tempo il fenomeno era assai più circoscritto), è sotto assedio. 4 milioni di pennuti,  starnazzano e fanno i loro bisogni con la stessa stupefacente attitudine al gioco di squadra che caratterizza le loro imprese di volo. Se credete che scherzi, leggetevi questo recentissimo lancio di agenzia. Anche il tentativo “social” di Adnkronos è coraggioso: “inviaci una foto su Twitter o su Facebook”. Per ora i commenti salaci superano gli scatti, ma è apprezzabile lo zelo di documentare l’ultima – sebbene antica – “emergenza” di Roma Capitale.

Credo dunque che il turista debba essere consapevole di questo fenomeno naturalistico, che ha i suoi pro e qualche contro importante. Ma soprattutto è bene che sia avvertito della principale contromisura prevista, ideata in pieno accordo con LIPU e Fauna Urbis: i così detti “dissuasori acustici”, noti anche come “distress call”  (grido d’angoscia). Queste urla terrificanti, che arricchiscono di imprevisti acuti la già impegnativa colonna sonora della città al tramonto, pare che simulino il verso del falco pellegrino. Se funzionino non saprei dire. Certo è che tutto il pacchetto di stimoli acustici, tattili, olfattivi e visivi è un’esperienza che non si dimentica facilmente. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: