Non siamo nuovi alle visite guidate di Alessandra. Ma quella di oggi mi ha fatto pensare. Io , Meryem e un gruppo di amici con bimbi messo insieme per l’occasione abbiamo visitato la mostra Mostri a Palazzo Massimo, a due passi da stazione Termini. Non sto qui a raccontarvi quanto è brava Alessandra (che è brava, appassionata e abilissima nel catturare l’attenzione dei piccoli), ma una recensione della mostra e del museo era doverosa.
L’esposizione è bellissima. Per una volta, davvero nulla da eccepire. Pezzi da togliere il fiato, atmosfera suggestiva, buoni pannelli esplicativi. Nessun sovrapprezzo sul prezzo del biglietto d’entrata, già piuttosto modesto (10 euro, bambini gratis) e valido per 3 giorni anche alle altre sedi del Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano Palazzo Altemps – Crypta Balbi). E poi il Museo. Parliamone. I bambini dopo la mostra erano stanchini, quindi abbiamo dato solo una sbirciata veloce all’essenziale.
Da svenimento. Un museo ricchissimo, pieno di reperti strepitosi e ben esposti. Io sono rimasta rapita soprattutto dagli affreschi della Villa di Livia, così ben conservati da permettere una sorta di tuffo nel passato. Ma anche le statue, i bronzi, gli avori, i resti della nave imperiale trovata nel lago di Nemi, i mosaici della Villa Farnesina… ed era solo la punta dell’iceberg, come si evince dalla pur sobria descrizione del sito ufficiale. Sobria al limite dell’understatement, se proprio vogliamo criticare qualcosa, oltre alla biglietteria lentissima (evidentemente disabituata a un afflusso superiore a zero). Ma io mi sono trovata davvero a farmi un esame di coscienza. Questo non è un museo triste e polveroso, che non possa competere con un qualunque museo europeo, non solo per numero e qualità di prezzi esposti, ma anche per allestimento. E’ a due passi da stazione Termini, raggiungibilissimo. Il prezzo del biglietto è fin troppo modesto. Certo, sul bookshop si può migliorare, ma comunque è più che dignitoso. Non c’è un bar, ma orsù, con il fatto che si può entrare e uscire per ben tre giorni non è una difficoltà a cui non si possa porre rimedio, specie considerando che nella zona di Termini c’è amplissima disponibilità di generi di conforto a tutte le ore del giorno e della notte. E allora, qual è la mia scusa? Perché non ci ho quasi mai messo piede e non l’ho mai neanche raccomandato a amici in transito a Roma?
Rubo qualche considerazione alla mia amica Deborah, che era con me stamattina.
Roma. Oggi, complice Chiara Peri e la sua amica Alessandra, splendida e appassionata guida, abbiamo visitato con Livia un allestimento sui Mostri nell’antichità nello splendido Museo Romano di Palazzo Massimo. E ho pensato: mamma mia quanta bellezza, discretamente conservata in questi musei spettacolari ( e di musei in giro per il mondo ne ho visti parecchi ), una bellezza oserei dire dimenticata.
Lo splendido pugilatore a riposo di bronzo con le sue cicatrici, il volto insanguinato le mani avvolte nei guantoni di cuoio ha viaggiato oltreoceano di recente per essere esposta al Met di New York con grande successo di pubblico pubblicizzata con un enorme cartellone su Time square.
Gli affreschi della Villa Di Livia: un giardino incantato di fiori, frutta e uccelli su uno sfondo turchese ..pelle d’oca…. Gli affreschi e i mosaici della villa della Farnesina… uno splendore e infine la magnifica capsula del tempo: il corredo funebre di una bambina di circa 8 anni ritrovata anni fa su una via consolare con le sue bambole snodate ( insomma la Barbie ) le sue collane e tutti gli oggetti testimoni di una vita di tanti anni fa nella nostra città.
Questa nostra città, barbaramente devastata dall’incuria e dalla trascuratezza custodisce dei veri e propri tesori, nascosti perché noi romani possiamo trovarli per sentire la responsabilità di custodire un simile tesoro, per affidarlo al tempo come i genitori di quella bambina romana che i suoi genitori hanno seppellito tanti anni fa affidandole il compito di trasportare fino a noi quella bellezza perché sia eterna.
Visitatelo….
Ho avuto davvero lo stesso pensiero. Abbiamo una responsabilità, come genitori e come cittadini. Forse se noi romani mostrassimo di apprezzare in massa questi luoghi splendidi non solo i giorni di apertura gratuita (non venitemi a dire che è un problema di soldi: un cinema quanto costa?), forse se non ci lanciassimo solo a visitare le mostre iperpubblicizzate, forse se tutti mostrassimo di notare la differenza tra un museo ben allestito e ben tenuto e uno sciatto e deprimente, magari non si deciderebbe così a cuor leggero di chiudere questo o quel sito archeologico. I primi a dimenticare questa ricchezza immensa siamo noi stessi, pronti a protestare quando un giornalista ci fa notare che ci viene sottratta.
Chiudo con una proposta molto concreta. A San Valentino regalatevi una visita a un museo. In tutti i musei italiani si paga un solo biglietto in due. Lo sapevate? E se poi vi ho messo una specifica curiosità rispetto a Palazzo Massimo, Alessandra venerdì prossimo ci organizza una visita per adulti. Non garantisco che ci sia ancora posto, però.