Lo spirito del razzismo

Domenica scorsa, con alcuni colleghi e collaboratori, siamo stati ospiti della comunità evangelica di Acilia.  Il pastore Alfredo Giannini collabora fedelmente con il Centro Astalli da moltissimi anni e finalmente abbiamo avuto l’occasione di accogliere il suo invito.
Chiacchieravamo dopo la celebrazione quando mi ha raccontato un aneddoto che mi ha colpito molto. Premetto che Alfredo è un uomo appassionato e spiritoso, ricco di esperienze molteplici e variegate. Mi diceva di aver guarito una donna della sua comunità dallo “spirito di razzismo”. La signora, pare non senza qualche valido motivo scatenante, aveva infatti sviluppato una diffidenza bellicosa nei confronti degli stranieri in genere e degli albanesi in particolare.
“Se sei cristiana non può essere razzista, c’è poco da fare”, aveva diagnosticato il pastore. E con assidui e regolari incontri e conversazioni, in un arco di tempo di due anni, la fedele è guarita. La “possessione” si è conclusa con una visita (in carcere) alla persona che ne era stata il fattore scatenante.
Confesso ad Alfredo che la cura del razzismo in quanto spirito maligno non mi era mai ancora venuta in mente. Lui ha ridacchiato. “Siamo evangelici: o è patologia, o è spirito!”.
Mi ha fatto ridere, ma mi ha anche fatto pensare. Dovrebbero essere di più i pastori, di ogni confessione, che si preoccupano non solo di evidenziare l’incompatibilità tra razzismo e cristianedimo, ma anche di spendersi in prima persona per cambiare le cose. Ce ne sarebbe molto bisogno, non pensate?

1 commento su “Lo spirito del razzismo”

  1. Concordo assolutamente e condivido (personalmente e a livello “social”).
    Mia mamma qualche anno fa mi ha fatto riflettere su quanto fosse strano e piuttosto incoerente che un ministro straordinario dell’eucarestia della nostra parrocchia fosse candidato alle elezioni comunali nelle liste della Lega…eppure nessuno ha alzato un sopracciglio. Mah.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: