Quante volte, finendo un libro – magari non subito, ma lasciata un po’ sedimentare l’esperienza – avreste voluto dirgliene quattro all’autore? Magari con il trasporto e l’affetto che nutrite per uno dei “vostri” autori, uno che ha saputo parlare alla vostra anima, persino un po’ troppo? Ecco, in questo scorcio del 2017, senza averlo davvero programmato, mi sono tolta questa soddisfazione. Al concerto di Natale del Centro Astalli, in un improbabile tribudio di danze africane sotto la cupola barocca del Bernini, ho incontrato Melania Mazzucco e Brigitte, il personaggio-coautrice di “Io sono con te”. Scambiati gli affettuosi auguri di rito, mentre Meryem correva a salutare il resto della multicolore compagnia lì radunata, Melania Mazzucco mi dice una frase gentile di quelle consuete, tipo “come è cresciuta, adesso il grosso della fatica è passato, sarai soddisfatta, eccetera”. Non ricordo le esatte parole, ma di punto in bianco mi è uscito dal cuore, più o meno con queste parole, un pensiero che covo da quando ho letto il romanzo che dà il titolo a questo post. Proprio tu, parli? Tu che hai scritto il romanzo più terrificante sulla genitorialità che io abbia mai letto, roba che se l’avessi letto nel 2005 e non nel 2015 magari oggi non avrei figli? Com’era quella frase? “I nostri figli dipendono da noi – assorbono ogni nostro gesto, ogni nostra parola, ogni elogio e ogni divieto. Siamo il loro esempio, e ciò che odiano di più. Siamo responsabili dei nostri figli. Essi diventano ciò che siamo e a volte non sappiamo neanche di essere. Sono le nostre intenzioni. Il peggio e il meglio di noi”. Il mio peggiore incubo, il più brutale sbattimento in faccia di verità a cui possa pensare, secondo solo (forse) al verso di De André “femmina un giorno e poi madre per sempre”. Vabbè, Melania è una donna intelligente e di larghe vedute. Spero non si sia offesa 🙂
Ma in effetti non era di questo che vi volevo parlare, in questo post di fine anno. Durante una pausa pranzo al mio bar, il Bar della Pigna – ritrovo, punto di riferimento e luogo di incroci causuali che, realizzo solo oggi, fa un po’ rivivere il baretto di via Dezza della mia gioventù – una amica mi ha detto, commentando la piacevole serata del mio compleanno: “You are much loved”. Le sue parole sono state un po’ la rivelazione di fine anno.
Io, specialmente negli ultimi anni, sono stata molto concentrata su quanto è andato storto nelle mie relazioni o, più precisamente, di quanto le relazioni di amore e di amicizia abbiano preso pieghe assai lontane, se non diametralmente opposte, rispetto alle mie aspettative. Questo mi ha impedito di mettere a fuoco a sufficienza una realtà per nulla scontata: sì, sono molto amata. Da un sacco di persone diverse, in molte forme diverse, in barba alle distanze geografiche e temporali. Nonostante il mio carattere complicato e le mie molte contraddizioni.
Aggiungo che, se guardo indietro alla mia vita, senza soffermarmi proprio sulle macchie e sugli strappi, devo ammettere che mi è piaciuta e anche oggi mi piace. Ho fatto tante cose diverse, ho tantissimi ricordi belli, intensi, comici. Amo, più di tutto, l’improbabile che è una specie di fil rouge in quel che faccio, che scelgo, che mi capita. “L’avvenire è dei curiosi di professione”, si diceva in un film che ha strapazzato il mio cuore adolescente. Se c’è una cosa che davvero vorrei essere è questa. Curiosa sempre, anche quando sento che mi cala addosso la quotidiana cappa di stanchezza e la disillusione.
Per questo chiudo il 2018 con una delle mie frasi preferite, tratte da un libro che dovrei rileggere, La mia vita di Agatha Christie.
“Un bimbo dice:
“Grazie, mio Dio, per la mia buona cena””
Cosa posso dire io a 75 anni?
Grazie, mio Dio, per la mia buona vita e per tutto l’amore che ho avuto.”
Mi mancano trent’anni esatti per arrivare a 75 anni, quindi so che avrò molto altro di cui essere grata. Ma per questo 2017 inizio da quel che c’è oggi.
Buon nuovo anno a tutti voi!
Infatti io ti amo anche quando attacchi i pipponi su Facebook ❤
Eroa!