Negli ultimi due giorni per lavoro ho dovuto fare molte telefonate, per lo più a persone mai viste. Non ho simpatia per il telefono, chi mi conosce un po’ lo sa. Sono sulle spine anche quando devo telefonare a una persona amica. In questo caso c’era l’aggravante del contenuto della telefonata, potenzialmente una seccatura per chi la riceveva, in un momento in cui di seccature nessuno sente particolarmente la mancanza.
Devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa. Quasi tutti sono stati straordinariamente gentili. Ho provato a immaginare i volti di questi funzionari, molti in smartworking, ma qualcuno in ufficio. Qualcuno con un accento spiccatamente meridionale anche se in servizio nelle regioni più settentrionali del Paese.
Alcuni hanno condiviso preoccupazioni e dubbi e ancora una volta, come tante volte negli scorsi mesi, mi sono sorpresa a pensare che a formulare un giudizio impietoso a volte ci si mette un attimo, ma non si rende necessariamente giustizia alla complessità delle situazioni. Queste sono le persone che si confrontano ogni giorno con i problemi che conosco da tanti anni. Più precisamente, sono le persone che si trovano a gestire concretamente le conseguenze di decisioni politiche che non sono prese da loro e che non necessariamente capiscono o condividono. Ma gestirle e applicarle è precisamente il loro lavoro.
Nel farlo si assumono responsabilità gravissime, di cui spesso non colgono pienamente la portata. Fanno probabilmente, come tutti ma con conseguenze più immediate e devastanti, anche molti errori. Ma in questi giorni, anche più degli altri giorni, penso che questi funzionari meritino rispetto e gentilezza. Anche se non è a loro che di solito va la nostra empatia, sono di solito brave persone, sfinite e sole. Da operatrice di ong ho sempre pensato di lavorare molto di più e molto meglio di un funzionario pubblico. Posso/potevo lavorare probabilmente con maggior soddisfazione e motivazione, ma dubito di aver lavorato più di loro.