Certe volte, anche a causa di certe mie troppo incoraggianti frequentazioni (vero, Natalia?), mi sembra quasi di essere in grado di cucinare pure io. E, regolarmente, arriva il momento in cui faccio il passo più lungo della gamba. Situazione tipo: sera, dopo cena, guardo quello che ho in dispensa. Ma sì, perché no? Metto insieme due tre cose, le mescolo bene, una mezza bustina di lievito… Facciamo un dolce per la colazione. Risultato, immancabilmente: frittatone crudo (o bruciacchiato) dal sapore improponibile.
Per fare una cosa lievitata, ma in genere una preparazione cotta in forno, l’estro paraculo che mi salva in tante occasioni non serve. Ci vuole almeno un minimo di competenza, un progetto definito – che consente poi, ma POI, variazioni sul tema – e i tempi giusti. Parlavo venerdì scorso con la ben nota Francesca Sanzo AKA Panzallaria, che ci raccontava come incasinare la preparazione dei dolci più elementari. Anche quello è un talento e, udite udite, non sempre è possibile rimediare con un po’ di fantasia. Anzi, come nel caso della sua torta yogurt e banane, ci sono delle circostanze in cui il guizzo di creatività è peggiore del male.
Perché vi racconto tutto questo? Perché con tristezza vedo il mio Paese in mano a cuochi dilettanti e presuntuosi, che ancora sono convinti (nonostante il successo planetario di Masterchef) che basti mescolare un paio di ingredienti insoliti e dare una veloce mescolata per sfornare un piatto succulento (o almeno degno di essere impiattato). A Roma siamo in piena campagna elettorale e volano guizzi creativi da tutte le parti, per non parlare di quelli sfoderati per l’elezione del Presidente della Repubblica.
A me pare che si sprechino un sacco di energie per rabberciare e improvvisare a destra e a manca. Il sociale, in questi casi, è una spezia da ritirare fuori dai cassetti, meglio se per caramellare una bella quota rosa (ingrediente irrinunciabile e di gran moda, come lo scalogno). Possibile che nessuno abbia pensato, a tempo debito, a svegliarsi presto, fare un salto al mercato, scegliere gli ingredienti, possibilmente non avariati e lavorarci il tempo necessario per potere ora, impiattare con un briciolo di onestà?
Che ne pensate, voi? Sono troppo severa?
hai perfettamente ragione per quanto riguarda la situazione politica attuale. Per quanto riguarda le torte….hi hi hi hi a me sono sempre venute bene , anche quelle più improbabili le cui ricette ho scaricato da internet, ne faccio in media da 2 a 3 a settimana, faccio il pane ogni settimana e la pizza molto spesso (sia il pane che la pizza con la pasta madre non con il lievito chimico)…ma la tua osservazione mi consola e mi fa sentire un po’ dotata,…mi sono sempre considerata una mamma lavoratrice e una cuoca un po’ frustrata…. 🙂
no
Concisa e efficace
severa? troppo buona sei, io ne manderei qualche treno pieno pieno in Siberia, a gennaio, facendo ben attenzione a scaricarli in mezzo al nulla…. ma parlo di 50-60.000 persone, mica tante in fondo…