Sulla scuola

Giorni fa, sulla mia bacheca di Facebook, dicevo che ormai nella mia testa la confusione sulla scuola è massima. Non so più come la penso, non sono neanche più sicura degli argomenti di cui si discute e di quali, più propriamente, sarebbe importante confrontarsi (raramente le due cose coincidono).

“Tu non puoi capire”, mi suggeriscono – in sostanza – alcuni professori che conosco, chi con più, chi con meno garbo. In effetti logicamente capisco che, come essersi rotti un braccio non rende ortopedici, così aver frequentato una scuola e/o avere figli che la frequentano non rende esperti di didattica, né tanto meno, di gestione e valutazione di programmi di istruzione nazionali.

Guardo i dibattiti sulle bacheche altrui sul tema rifugiati, leggo tali e tante inesattezze, ingenuità, errori di prospettiva – per considerare solo chi parla in buona fede – che la frustrazione degli “addetti ai lavori” la capisco, almeno un po’.

Poi ieri, inaspettatamente, a una bellissima iniziativa nel mio quartiere, ho ascoltato di nuovo una poesia che avevo dimenticato. Interpretata, peraltro, da un gruppo variegatissimo di adulti che stanno imparando l’italiano come seconda lingua.

C’è una scuola grande come il mondo.
Ci insegnano maestri, professori,
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali, le stelle.
Ci sono lezioni facili
e lezioni difficili,
brutte, belle e così cosi.
Ci si impara a parlare, a giocare,
a dormire, a svegliarsi,
a voler bene e perfino
ad arrabbiarsi.
Ci sono esami tutti i momenti,
ma non ci sono ripetenti:
nessuno può fermarsi a dieci anni,
a quindici, a venti,
e riposare un pochino.
Di imparare non si finisce mai,
e quel che non si sa
è sempre più importante
di quel che si sa già.
Questa scuola è il mondo intero
quanto è grosso:
apri gli occhi e anche tu sarai promosso.

(Gianni Rodari)

E che c’entra questo con gli invalsi, le assunzioni dei precari, gli sgravi fiscali per chi manda i figli alle scuole private, le chiusure estive abnormi e via discorrendo? Secondo me un po’ c’entra e cerco di spiegarvi perché lo credo. (Sì, lo ammetto: il mio lavoro mi condiziona pesantemente. Ma non è così per tutti?)

La scuola non è un mondo a parte. A volte, con metodi, idee e intenti diversi e persino opposti, intravedo nella scuola la tendenza a costituirsi come insieme chiuso, come isola (felice o no, questo dipende), come luogo a sé. Proteggere uno spazio per l’apprendimento è giusto, a volte persino necessario e urgente. Ma proteggere non significa isolare.

“Quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già”. Questo vale per tutti, anche nella scuola. Deve valere per gli studenti, che hanno diritto di imparare molto (anche – ma non solo! – nozioni, tecniche, abilità); per gli insegnanti, che non dovrebbero mai perdere la flessibilità anche quando hanno forti e radicate convinzioni, ricordando che sono le sentinelle della società che cambia; per i genitori, educatori e studenti di fatto, anno dopo anno, giorno dopo giorno.

Ma soprattutto, il mondo è grande. Non dimentichiamoci mai di aprire gli occhi e tenerli aperti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: