Ma si sceglie davvero?

Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere (Tommaso Moro).

In ufficio, dal momento che aleggia la cicogna (due colleghe e un consulente in dolce attesa), mi è capitato di ascoltare, senza esserne parte, una animata conversazione in merito all’opportunità o meno delle vaccinazioni. Confesso che l’argomento, ad oggi, non mi appassiona molto, ma di riflesso mi è sorta spontanea una riflessione che, come ogni rimuginamento che si rispetti (e come il mio giro vita dopo le abbuffate festive), si è allargata in tutte le direzioni.

I neogenitori o futuri genitori spesso si accaniscono rispetto ad alcune scelte che influirebbero gravemente sul futuro dei figli: ad esempio ieri l’enfasi era appunto sulle vaccinazioni e sul battesimo. A prescindere dalle mie scelte in merito, mi colpisce come sempre la convinzione sincera con cui questi futuri genitori argomentano che non sarebbe legittimo fare scelte che condizionano la vita del figlio, che se si può è meglio rimandarle a quando potranno farle autonomamente, etc.  Quello che mi sorprende è che in realtà difficilmente il dibattito e i dubbi esistenziali dei genitori si appuntano su altri elementi, che se vogliamo ben di più condizionano il presente e il futuro dei nostri figli.

Facciamo un esempio? Dove viviamo. Il particolare non è irrilevante. Compulsiamo statistiche tra i presunti legami tra vaccinazioni e autismo e poi magari abitiamo in una delle regioni in cui le percentuali di tumori sono straordinariamente sopra la media (vedi Taranto e dintorni, giusto per fare un esempio). Penseremmo davvero di pianificare un trasferimento dell’intera famiglia su queste basi? Direi che solitamente nessuno ci pensa sul serio. Sarebbe irrealistico, insostenibile nella stragrande maggioranza dei casi. O magari ci facciamo mille problemi su battezzare o meno, su far frequentare l’ora di religione o meno, preoccupati di non influenzare la libera scelta dei nostri figli, e non pensiamo che li influenziamo eccome, con le nostre risposte alle domande (del cavolo o meno) che ci pongono, e più ancora con il nostro comportamento quotidiano. Senza voler sminuire una scelta formale (o, per chi ci crede, un sacramento), mi piacerebbe sapere come immaginiamo che i nostri figli possano svegliarsi un giorno “quando saranno grandi” e fare una scelta propria, indipendente da cosa abbiamo fatto o non fatto noi.

I genitori, si sa, non si scelgono. Lo abbiamo imparato tutti, a nostre spese. E ora che siamo genitori, noi alcune scelte possiamo sì farle (guai se così non fosse), ma tante altre no. Mettere le priorità è un compito non ovvio di ogni giorno, che richiede una visione d’insieme che non sempre abbiamo la lucidità di avere. Credo che l’aforisma con cui ho aperto il post dovrebbe essere incorniciato e dato in omaggio a tutti i genitori fin dal corso pre-parto. Credo che ogni tanto faccia anche bene chiedersi se le scelte che ci paiono tanto vitali da paralizzarci o da farci combattere aspre battaglie lo siano davvero. A volte è davvero così. Tante altre, onestamente, no. O meglio: non è davvero il benessere dei nostri figli a essere in gioco. E’ piuttosto la nostra necessità di tranquillizzarci, di affermarci, di conformarci o di distinguerci, o magari anche solo di provare a noi stessi che stiamo facendo del nostro meglio come genitori. Il che, intendiamoci, non è condannabile: quasi tutti, in un modo o nell’altro, lo facciamo. La domanda da porsi, semmai, è dove sta il confine tra quello di cui abbiamo bisogno noi e quello di cui hanno bisogno loro (e possibilmente anche il resto del mondo).

Ma sto un po’ divagando dall’idea originaria di questo post. A proposito di scelte, si avvicina il momento del voto. Qui sì che si è sopraffatti da una sconfortante sensazione di non poter scegliere. Tale sensazione è acuita dal disagio di vedere, qua e là sul web, le reazioni alle candidature che sono state decise in questi giorni. C’è chi è stato escluso e se ne lamenta, c’è chi è stato inserito, stappa lo spumante e riceve felicitazioni. Certo è che la maggior parte dei giochi per il futuro Parlamento sono stati fatti in questi giorni e dipendono abbastanza marginalmente dal voto degli elettori. Perdonatemi se sono impropria: la politica non è il mio campo, spero che qualcuno possa smentirmi. Ma certo che è questa l’impressione. E non è bello.

Se si volesse rincarare la dose, aggiungerei che nelle reazioni dei candidati (ormai forse fin troppo visibili, vista la presenza nei social) non traspare, come vorrei, il peso e l’urgenza di mettersi a servizio di un Paese che vive un momento delicato e difficile. Non si può fare di tutta l’erba un fascio, intendiamoci. Ma dalla prospettiva di noi modesti operatori del sociale c’è ben poco da stare allegri. In certi casi ci troviamo ad augurarci che candidati, pur abbastanza blindati, non riescano nell’intento, che li strapperebbe a un buon lavoro finora fatto e oggi non meno necessario. In altri, francamente, ci viene solo da sospirare amaramente. Ma forse, anche qui, sbagliamo prospettiva. Difficile non pensare che l’affermazione e, in un certo senso, il tornaconto personale abbiano un peso in alcune nuove candidature. Anche questo, intendiamoci, è legittimo – in un certo senso. Non mi sento davvero di biasimare qualcuno che, dopo una vita passata a sbattersi variamente con scarsa gratificazione, magari provi una via in cui tale sbattimento possa essere messo a profitto con serenità e molto minor fatica. Io stessa, quando ho provato fuori tempo massimo il concorso da ricercatore non sono stata estranea a tali ragionamenti (fatte, si intende, le debite proporzioni).

E anche lì, sono stata io a scegliere virtuosamente di restare una operatrice del sociale un po’ sfigata? No, andiamo, non è stata una scelta mia. Non solo. Un po’, come tutti, ho scelto, un po’ ha scelto il mio inconscio, molto sono state le circostanze a scegliere per me. Per cui, piuttosto che predicare, mi verrebbe da chiedere come posso contribuire, nel mio piccolo, a portare il mio Paese fuori da questo pantano di sconforto.

5 pensieri riguardo “Ma si sceglie davvero?”

  1. Commentarti è sempre un casino.
    A suo tempo, quando mi fecero sentire in colpa per la scelta di smettere di allattare, ad un certo punto mi son detta: ma senti, vivo in un posto sanissimo, mangeranno quasi esclusivamente roba bio di altissima qualità, potranno giocare all’aria aperta ogni volta che vorranno… gli sto togliendo qualcosa di così indispensabile?
    Man mano che cresco come genitore, mi rendo conto che le questioni su cui mi lasciavo fare menate sono sempre più secondarie e ne saltano fuori tante, indipendenti dalle mie scelte, che non avevo considerato. E, dal momento che tra poco dovremo fare una scelta importante (rimanere dove siamo o cambiare casa, sia pure a 500 metri), la consapevolezza delle variabili mi spiazza un po’. E un po’ mi incoraggia a scegliere di pancia, poco poco che i pro e i contro razionali fossero in equilibrio.
    Sulla politica sorvolo. Lì l’unica scelta di pancia è legata al gabinetto.

  2. Analisi lucidissima e, credo, azzeccata.
    Ma forse, ci accaniamo così tanto sulle vaccinazioni o sul battesimo proprio perchè intuiamo che sul resto non abbiamo la reale possibilità di decidere.
    Sono fermamente convinta, comunque, che sia un’utopia pensare di “non influenzare i figli”. Anche lasciare che scelgano da soli o che siano influenzati da altri anzichè da noi è una scelta e una precisa strategia educativa, con la differenza che il risultato diventa ancor più incontrollibile e non sempre è un bene!!

  3. “Compulsiamo statistiche tra i presunti legami tra vaccinazioni e autismo e poi magari abitiamo in una delle regioni in cui le percentuali di tumori sono straordinariamente sopra la media”: è vero, ma io penso che forse i genitori non scelgono davvero, cioè in modo consapevole, nemmeno le vaccinazioni perché per la maggior parte dei casi non dispongono delle informazioni necessarie e tantomeno in riferimento ad un più complessivo stile di vita, e di conseguenza cercano solo di seguire “la moda del periodo”. In quanto alle elezioni, forse non siamo noi elettori quelli nella condizione di non poter scegliere davvero, ma magari sono proprio i politici eletti a trovarsi in questa situazione. Infatti, una volta eletti, che cosa decidono in fin dei conti? Il cambiamento del modello di sviluppo? L’eguaglianza sociale? La soluzione dei grandi problemi ambientali? La fine delle guerre? Non mi pare. Ti cito questa intervista a Luigi Ferrajoli, che mi sembra ponga questioni interessanti alla riflessione: “Non sono più i governi e i parlamenti democraticamente eletti che regolano la vita economica e sociale in funzione degli interessi pubblici generali, ma sono le potenze incontrollate e anonime del capitale finanziario che impongono agli Stati politiche antidemocratiche e antisociali, a vantaggio degli interessi privati e speculativi della massimizzazione dei profitti. Le ragioni di questo ribaltamento sono molte e complesse.” L’indirizzo è questo: http://www.lostraniero.net/archivio-2012/147-dicembre-2012gennaio-2013-n-150151/778-ma-leconomia-e-democratica.html
    Riflettevo sul significativo inserimento di persone delle associazioni e della società civile tra i candidati, come segnale di rinnovamento: è davvero un bene? Mi fermo qui e non vado oltre. Ci sarebbero tantissime altre questioni. Ciao.

    1. Grazie, Tullio, per i molti spunti. Concordo parzialmente sull’analisi di Ferrajoli e sulle preoccupazioni che ne derivano. Io trovo però che per un governo democraticamente eletto esistano comunque dei buoni margini di intervento, rispetto alla promozione del bene comune. Migliorare si può. Non cambiare tutti i sistemi del mondo, evidentemente. Ma migliorare si può, o forse si potrebbe, con impegno, competenza, umiltà, buona scelta di staff, analisi sensate. Ritengo necessario crederlo. Quanto alle candidature a cui tu ti riferisci (e anche io mi riferivo): no, non sono convintissima che siano un bene. Anche se mi piacerebbe rifletterci ancora e sviscerare meglio questa mia prima impressione.

  4. Non sai quanto il tuo post sia azzeccato perchè da un pò sono logorata da uno strano sentimento, un misto di inquietudine e senso di colpa, che mi martella e non dà tregua. Una delle ultime fisse è quella della socializzazione, sono combattuta tra cercare di creare intorno a mio figlio una fitta rete di amici (cosa difficile, anche perchè ci sono alcuni che non ne vogliono sapere) o lasciare che le cose accadano da sole. La frase di Tommaso Moro la conoscevo già e ti assicuro che passo il tempo a chiedermi se sbaglio a prendermela perchè dovrei aspettare o se sia invece meglio agire e cosa vorrebbe mio figlio…è diventato un loop dal quale non esco e riguarda un sacco di questioni. La questione è complessa e sicuramente ingigantita dalla mia scarsa autostima e dalle mie insicurezze, ma io le variabili le temo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: