Solo oggi ho avuto occasione di ascoltare questa testimonianza di una mia collega, la direttrice del JRS Malta. Una donna straordinaria da molti punti di vista, che qualche anno fa ha ricevuto – assolutamente a ragione – il Premio Nansen.
Verso la fine di questo discorso molto toccante, Katrine fa riferimento al suo personale database di memorie, ricordi, testimonianze che credo chiunque fa un lavoro come il nostro automaticamente si crei e a cui potrà attingere ogni volta che ce ne sia bisogno. La possibilità di conservare in cuor nostro un database così è probabilmente il più grande privilegio della nostra vita e il regalo più prezioso che ci fanno i rifugiati, costantemente.
Mi sono riconosciuta molto nelle parole di Katrine e sono convinta che in momenti in cui la vita mi sembra in salita, consapevolmente o meno, anche io ho attinto e attingo all’enorme riserva di speranza e di fede di cui sono stata testimone in questi ormai quasi 14 anni della mia vita.
Come Katrine, vi regalo l’ultimo pezzo della mia collezione, che risale a ieri mattina. In ufficio, chiede di me A., un ragazzo palestinese che è stato ospite del centro di accoglienza dove lavoravo anni fa nonché alunno della scuola di italiano. Ci conosciamo da quando è in Italia, vale a dire circa 8 anni. Quando l’ho incontrato la prima volta ne aveva quasi 20 ed era la mascotte del centro. Ora ha 28 anni e noto con piacere che non ha perso il sorriso luminoso e un po’ da paraculo che lo contraddistingue, credo, dalla nascita.
Chiacchieriamo. Io sono un po’ nervosa. Temo che mi chieda quello che non posso dargli: soldi, lavoro, casa. Ma no, A. non è venuto per questo. Sta finendo il triennio di scienze geologiche, da borsista. Vive in una casa occupata perché non poteva permettersi un affitto, ma è giovane ed è convinto che sarà una cosa temporanea. Tutti i weekend lavora come pasticcere dall’altra parte della città, si alza alle 4, ma “è normale fare qualche sacrificio”.
E dunque? Dunque mi parla di quello che davvero è importante. Della tragedia del Medio Oriente. Della guerra che si è portata via a suo tempo suo padre e suo nonno e di quella terribile che sta disintegrando la Siria. Me ne parla con passione, ma senza rabbia. Con gravità. Mi racconta di quello che, come musulmano, prova. Del fatto che le religioni dovrebbero fare qualcosa di più per contrastare il fanatismo e l’ignoranza. E mi parla di un sogno grande. Credo che sotto sotto sappia anche lui che non si può realizzare. Ma mentre me ne parla, capisco che per lui è importante che io lo prenda sul serio. E io lo prendo sul serio davvero, non faccio finta.
Non potrò fare granché per portare il Papa a La Mecca, temo. E non potrà fare granché neanche lui, con ogni probabilità. Però l’ho incoraggiato a scrivere una bella lettera spiegando perché secondo lui sarebbe importante. Al di là della fattibilità del progetto in sé, sono convinta che saranno parole che meritano di essere lette. A me intanto fa un gran bene vedere un giovane uomo capace di non piangersi addosso, di usare le sue energie in modo positivo e di coltivare una fede che io me la sogno.
P.S. Voi però il video con il discorso di Katrine guardatevelo. E’ in inglese, ma un inglese molto chiaro e comprensibile.