A suo tempo

Mi capita, qualche volta, di incrociare di nuovo persone perse di vista da tempo. Mi è successo ieri, per lavoro. Una telefonata formale, ma un nome che abbinavo a un volto preciso. Non un mio amico direttamente, ma un amico del mio fidanzato dell’epoca. Una persona che mi aveva colpito. Rivisto quindi ieri, in una sala riunioni con affaccio sul Cupolone. Diverso il contesto, diversi i nostri rispettivi ruoli. Diversissime, evidentemente, le scelte che abbiamo fatto in questi anni, anche se per qualche tempo il percorso, almeno di studi, un po’ si somigliava.

La sua capa a un certo punto ha fatto un riferimento al mio curriculum. La cosa mi ha un po’ spiazzato. Forse voleva solo farmi vedere che prima della riunione lei o uno dei suoi collaboratori si era preso il disturbo di guardare chi fossi. Magari neanche l’aveva fatto davvero, chissà. Ma in un discorso in cui i collaboratori suddetti erano stati presentati sulla base della loro capacità di “attirare fatturato” il riferimento mi ha fatto impressione. “Un curriculum che parla da solo”, ha detto più o meno quella donna elegante. “Eppure…”, non sono riuscita a trattenermi dal rispondere io con un sorriso. Chissà se ha capito cosa intendevo. Chissà se io ho realizzato davvero pienamente cosa intendevo con quella risposta. Certo l’ho realizzato mezz’ora dopo, uscendo da quella sala riunioni. Non era rimpianto il mio, sebbene per forza me lo sia dovuta chiedere. Tante cose certamente avrei potuto scegliere meglio, nella mia vita lavorativa. Ma in tutta onestà, qualunque svolta io avessi potuto prendere nella mia vita precedente, sono abbastanza certa che in nessun caso, alla fine, mi sarei trovata a sedere dall’altra parte del tavolo, in quella sala riunioni.

Più tardi sono andata alla presentazione di un libro, questo. Come ho già scritto su Facebook, è un libretto illuminante e necessario, una boccata di pensiero onesto e pulito. Una lettura che consiglio caldamente a tutti, ma in particolare a: noi che nel tema siamo impelagati fino al collo e oltre, politici, aspiranti cittadini pensanti, persone che vorrebbero tanto dirsi di sinistra ma non sanno più bene che significa, professori (specialmente di scuole superiori), giovani votanti e non votanti, persone convinte che dell’immigrazione si debbano occupare solo gli addetti ai lavori e i leghisti. Al di là di questa recensione per inciso, ieri sera partecipando a questo rito ormai desueto della presentazione di un libro da Feltrinelli mi tornava in mente la mattinata trascorsa. E mi rafforzavo nel pensiero che a un certo punto, in effetti solitamente abbastanza presto, si finisce per scegliere da che parte stare, magari non del tutto consapevolmente. Mi ha colpito leggere che per Filippo Miraglia questo momento sia legato al fastidio nel vedere il diverso trattamento che in famiglia aveva sua sorella che, in quanto femmina, “aveva tutti gli occhi addosso”. E per me, mi sono chiesta in autobus tornando, quando è stato questo momento? Non saprei dirlo. Certo incontrare i rifugiati mi ha cambiato molto, ma certamente qualche fondamento precedente c’era.

Uno dei relatori di ieri, Oliviero Forti di Caritas Italiana, scherzando ha detto che un altro libro si potrebbe scrivere sul motivo per cui i principali oppositori i Papa Francesco sono assolutamente convinti di essere pienamente cristiani e cattolici, magari più dello stesso Bergoglio. Questo mi ha fatto pensare al fatto che i miei genitori, abbastanza impliciti nella trasmissione di valori, una cosa mi hanno sempre passato come assolutamente fondante e imprescindibile nelle loro scelte: il Concilio Vaticano II. Alla fine forse questa è la corrente che più mi ha trascinato, in questi anni, a prescindere dalle formali appartenenze. Alcuni dei temi fondanti di quel Concilio li ho ritrovati, a suo tempo, nell’apostolato sociale dei gesuiti. Quei concetti formano il patrimonio intellettuale che più sento mio e più mi rappresenta.

Come andrò avanti? Sempre più spesso me lo chiedo. Però certamente ieri mi è stato chiaro che fino ad ora una direzione c’è stata, anche se non sempre mi è parso di sceglierla del tutto. Dove andrò da adesso in poi lo scoprirò a suo tempo.

1 commento su “A suo tempo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: