La prima notte in tenda


Non ricordo esattamente quanti anni avessi. Direi 8 o 9. So solo che desideravo follemente una vacanza in campeggio. Ma non potevo averla, di fatto. Le vacanze con i miei genitori hanno sempre seguito dei binari piuttosto fissi, ai limiti dell’immutabilità. In quella fase della mia vita la vacanza era a Reggio Calabria, nella casa lasciata vuota dai miei cugini che andavano, appunto, in campeggio. E che campeggio. Il camping Helios, luogo ammantato di fascino irresistibile, dove solitamente ci spingevamo una o due volte, in giornata, durante tutta la nostra permanenza. Non Saline, non Lazzaro. Il camping Helios era più in là, non lontano da casa di Zia Maria, dove la costa ionica era ionica davvero. In quelle rare spedizioni si univa a volte anche lei e si portava dietro grandi pentole di pasta e ceci. Pasta di casa, fatta a mano.

Gli agosti a Reggio Calabria erano fatti di mare in mattinata e di interminabili pomeriggi nella penombra afosa delle stanze. Leggevo e rileggevo gli stessi libri. Ricordo vividamente Il gran sole di Hirosima. Quando si dice la noia creativa. Potenzialmente sarei potuta diventare un’artista. E invece no.

Pensavo ai miei cugini in campeggio e sospiravo. Pensavo a mio zio, che nel suo amore travolgente per la cultura grecanica e le radici bizantine, era promotore instancabile di attività a sfondo pseudoculturale, che avevano immancabili esiti comici. Lui non raccontava aneddoti, li produceva. A getto continuo.

Al camping Helios i villeggianti, gli stessi da anni, organizzavano le olimpiadi sulla spiaggia per tutti i bambini presenti: salto in lungo, salto in alto, 100 m, corsa a ostacoli… In più il campeggio una volta l’anno coinvolgeva tutti in una faraonica caccia al tesoro: ciascuna delle squadre iscritte doveva recapitare in segreteria, il più rapidamente possibile, una lista di oggetti stabilita dalla direzione. Ricordo, fra tutti, una bandiera dell’Italia (qualcuno arrivò a farsene prestare una da un noto bar sul lungomare, mentre noi barammo cercando invano di farci convalidare un triste gagliardetto di tela con scritto sopra “Subiaco”, spuntato da chissà quale bagagliaio) e una scarpa numero 45 (un ignaro tedesco in vacanza si vide sparire in pochi minuti tutte le sue calzature lasciate davanti alla tenda).

In una di quelle estati mio padre, chissà perché, decise inaspettatamente di realizzare, sia pur parzialmente, il mio sogno. Avremmo dormito, solo io e lui, una notte al camping Helios. E non una notte qualsiasi: la notte di san Lorenzo, il 10 di agosto, in modo da poter festeggiare al capeggio il mio onomastico, il giorno successivo. Di quell’esperienza ricordo solo alcuni flash. A differenza di molte altre occasioni della mia vita, mia sorella Marina non c’era e quindi non ha poi codificato in narrazioni gustose – poi ripetute all’infinito da tutti noi per decenni, con l’aggiunta o la modifica di particolari a piacere – quello che è accaduto in quelle 48 ore.

Ricordo la notte sulla spiaggia, l’immensa limpidezza del cielo scintillante di stelle. Mio zio che mi indicava il carro e la stella polare, spiegandomi che le stelle sono sempre là, ma le nostre luci eccessive in città le nascondono. Quelle parole mi sarebbero tornate in mente tantissimi anni dopo, in Sicilia, immersa in una campagna illuminata da altrettanto travolgente e inatteso splendore.

Ricordo i regali del giorno dopo, soprattutto un sommergibile complicatissimo da montare e che alla fine si è rivelato privo di un pezzo, piccolo ma essenziale. Mio zio, autore dell’acquisto, tornò al negozio e lo sostituì con un modellino di aereo, che per volare doveva essere caricato facendo compiere 300 giri all’elica.

Ma una scena è rimasta indissolubilmente legata a quel soggiorno specialissimo. Avevo imparato a immergermi (a “fare le calate”, come dicevano i miei cugini) e ho pensato allora, al tramonto, di fare uno scherzo a mio padre. Eravamo soli in spiaggia. Io ero rimasta in acqua, lui si era rivestito, con i suoi pantaloni lunghi, la canottiera e la camicia, un abbigliamento formale a cui non riusciva a rinunciare nemmeno in campeggio, se erano presenti “estranei”. A qual punto ho fatto finta di affogare, immergendomi e iniziando a fare bollicine di aria con la bocca. Lui si è lanciato in acqua vestito, senza neanche togliersi i sandali.

Non scorderò mai quanto fosse sconvolto. Restammo lì, nell’acqua tinta dal rosso del sole che tramontava, e lui non aveva nemmeno la forza di rimproverarmi. Ci dicemmo qualcosa, che ricordo confusamente. Lui per la prima e forse unica volta mi parlò esplicitamente della paura della morte. Aveva da poco perso suo fratello, più giovane di lui, da cui era stato per anni diviso da rancori che nessuno dei due era mai riuscito a superare e di cui io non so nulla di preciso neanche oggi. Io mi sentivo piccolissima, stupida, colpevole.

Non ricordo come uscimmo dall’acqua, se e come giustificammo i vestiti zuppi di mio padre. Non ricordo altro che quel fermo immagine lunghissimo, mentre il sole spariva veloce e l’acqua diventava nera di buio.

 

Questo post partecipa al blogstorming

 

blogstorming_banner_small

Sulle classi miste (competizione, variazioni sul tema)


Quando ho iscritto Meryem alla scuola materna ho assunto come dato di fatto che le classi erano composte da bambini di varia età. A dirla tutta, dovevo il mio inserimento proprio a questo. In una classe che si era formata l’anno precedente, casualmente del tutto omogenea, si erano quell’anno liberati tre posti, uno dei quali è toccato a noi. Meryem, con altre due bambine di 3 anni, si è andata quindi ad aggiungere a una classe composta da 23 bambini di 4 anni.

Delle classi miste, fino a quel momento, mi ero fatta un’impressione del tutto positiva. Le associavo a un’impostazione vagamente montessoriana e, nel nostro caso, per Meryem gli stimoli sono arrivati forti e chiari. In poche settimane faceva disegni degni di questo nome e adesso, all’inizio del secondo anno, è capace di scrivere sotto dettatura e qualcosina anche senza dettatura (non fate commenti, vi prego, sulla prima frase che ha scritto autonomamente in modo corretto).

Meryem comunque non si è mai sentita a disagio, mi pare, rispetto ai suoi compagni. Del resto è più alta di molti di loro e ce l’ha fatta tranquillamente a stare al passo con gli altri. Non mi pare che viva pressioni particolari. Giusto ieri mi annunciava che ha finito il libro delle attività dei 4 anni e ha iniziato quello per i 5 anni (sarà vero? Il dubbio non è motivato dalla mia poca fiducia nelle mie capacità, ma dalla mia certezza che non le farebbero mai iniziare un libro che non mi abbiano fatto acquistare PRIMA. Ma non divaghiamo). Quest’anno ci sono stati tre nuovi inserimenti, di bambini di 3 anni. Meryem mi racconta che tocca a lei e a altri più grandi accompagnarli per mano, immagino quando vanno in cortile (si lamenta che le scappano!) e, in generale, fare da tutor ai più piccolini in vari momenti. Mi sembra utile e positivo e certamente questa esperienza la coinvolge. Certo, l’anno prossimo il cambiamento sarà più massiccio, in termini di sproporzione numerica. I nuovi inserimenti saranno un totale di 20 su una classe di 26.

A questo punto, confesso, che mi sono messa a ripensare a questa cosa delle classi miste, anche sollecitata da altre amiche che hanno scelto o subìto la stessa esperienza. C’è qui dice che non funzionano comunque, c’è chi dice che non funzionano se – come pare avvenire – le maestre non sono molto ben preparate a gestirle. Mi segnalano che alla fine i coetanei formano gruppi separati e alla fine la maestra è costretta a lavorare separatamente con ciascun gruppetto. C’è chi, come me, resta possibilista, ma con qualche perplessità di tanto in tanto. Io non ho la sensazione che nella classe di Meryem ci siano gruppi separati, né che la cosa non funzioni, ma sarà ancora così quando Meryem si troverà solo con bambini più piccoli? Mi rifiuto di entrare nel trip “non la prepareranno adeguatamente per le elementari” (cosa che qualche mamma ha già detto), ma il timore che finisca con l’annoiarsi si insinua subdolo nella mia mente.

Voi cosa pensate della classi miste? Qual è la vostra esperienza? La classe mista stimola la competizione positiva? O, come dice qualche mamma, priva i bambini dell’attenzione specifica che ogni età meriterebbe?

Questo post partecipa al blogstorming

Figlia di un povero genio


Un bel post su Genitori Crescono, scritto dalla mia amica Veronica, ma più ancora un paio di salaci commenti di due mie simili, Barbara e Silvia, mi tirano fuori da un angolino del cervello una riflessione che è più uno scrupolo. E allora credo che mi tocchi affrontarlo, questo tema della competizione, visto che alla fin fine sono stata io stessa a proporlo a Genitori Crescono (e qualcosa vorrà pur dire).

La frase – ironica – di Barbara (“Poi che c’ entra, noi siamo naturalmente una razza superiore, quindi chi se ne frega della competitività che è lo sfogo naturale di quelli che devono faticare per raggiungere la media”) mi ha illuminato. E’ esattamente così che mi hanno cresciuto. Mio padre, in particolare. Sempre ironico, eh? Sempre con il sorriso sulle labbra. Ma lui lo pensava sul serio. Spezziamo una lancia a favore di quel pover uomo. Lui era un genio davvero. E fare il genitore, per un genio, deve essere il compito più difficile della terra. Perché? Perché chi è un genio in una manciata di campi, è per forza insufficiente e goffo in molti altri. E, cosa più grave, degli altri campi in cui non eccelle spesso, in buona fede, non riesce proprio a vedere la rilevanza (se non addirittura l’esistenza).

Mio padre era la persona meno competitiva della terra. Perché in tutto ciò che valutava importante aveva già vinto e stravinto. A 30 anni aveva il lavoro della sua vita, nel posto più prestigioso a cui un ricercatore con le sue idee potesse ambire (ovviamente non dal punto di vista economico. L’insegnamento accademico, che avrebbe potuto avere a Roma con la libera docenza già conseguita, l’ha sempre rifiutato); aveva sposato la donna della sua vita, convinzione che credo non l’abbia abbandonato mai e di cui non faceva mistero (cfr. i mazzi incredibili di rose rosse, uno per ciascun anno passato dal loro fidanzamento, che inondavano casa ogni 8 dicembre); ma, soprattutto, chiunque lui ritenesse stimabile lo stimava senza riserve.  Aveva poco da competere. Aveva le sue mancanze e i suoi limiti, qualcuno lo giudicava anche rilevante. Ma onestamente era un uomo che sfuggiva a qualsiasi media.

Tutte noi figlie, ovviamente, abbiamo dovuto metabolizzare, nel bene e nel male, cotanto padre. Uno che non aveva assolutamente bisogno di essere severo: i suoi giudizi, espressi o inespressi, cascavano nelle nostre vite con la grazia di meteoriti. Nel mio caso erano (per lo più) giudizi positivi, generosi e a dirla tutta spropositati, che si trascinavano dietro, peraltro, tutta la famiglia. Ancora oggi le mie sorelle sono convinte, a dispetto dei disastri da me combinati nei più vari settori della vita pubblica e privata, della mia superiore intelligenza. La stima è qualcosa che non solo non mi è mai mancata, ma di cui ho subito una overdose. “Lo sai che ti apprezzo tanto”, mi dice di tanto in tanto qualcuno. E io, se non mi freno, parto di capoccia. Il meglio che riesco a fare è restare freddina.

Della stima non so che farmene, mi verrebbe da dire. E allora che caspita vuoi? Da liceale avrei detto che volevo essere inclusa nella vita sociale, che volevo essere più bella, che volevo essere considerata   una femmina e una persona. Oggi, con il senno del poi, mi dico che mi sarebbe piaciuto sviluppare le mie potenzialità in modo più equilibrato. Mi sarebbe piaciuto essere incoraggiata a migliorare là dove facevo più acqua (e non parlo di rendimento scolastico, evidentemente). Ho già detto che ringrazio il pattinaggio e, in particolare, la mia allenatrice per avermi insegnato a perdere un po’ meglio di prima. Ma è stato il tempo, più che altro, a darmi l’allenamento necessario. Uscita, con qualche ritrosia e molto poco spontaneamente, dal campo in cui mi ero abituata a vincere facile (e in cui, manco a dirlo, mio padre mi vedeva benissimo), mi sono trovata a fare i conti con tutto il resto, comprese le mie molte incapacità.

Tornando a me, come persona e come genitore: mi sento superiore? Non saprei. Mi sorprendo ancora a incutere inavvertitamente soggezione. Probabilmente un certo atteggiamento spocchioso lungamente praticato all’Università e dintorni, mi è rimasto nel repertorio. Non a caso, mi sono scelta un compagno che sulla mia presunta intelligenza superiore nutre molti (e fondati) dubbi. Per il resto, mi arrangio come posso. Mi consolo pensando che, non essendo un genio come mio padre, forse mia figlia mi troverà meno ingombrante. Ma spero che non mi ami meno per questo.

Questo post partecipa al blogstorming

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: