Pomeriggio estivo. Seduta su una panchina dell’oratorio del quartiere mi intrattengo con una giovane signora sudamericana mentre le nostre figlie, coetanee, giocano a biliardino. “E voi che fate, andate un po’ in vacanza?”. Questa banalità mi esce spontanea, in quella combinazione di distrazione e imbarazzo che prende il sopravvento, a volte, quando la giornata fatica a concludersi.
Lei sorride e mi spiega che sì, pur senza partire da Roma, ha deciso di prendersi due settimane di ferie dal lavoro. Nonostante il parere contrario del suo datore di lavoro, lo stesso da 17 anni. “Non vuole? E perché mai?”. La mia attenzione si è ridestata. Lei continua a sorridere. “Dice che non capisce perché le voglio, visto che non vado al mio Paese. Il biglietto costa, quindi ormai ci andiamo ogni due o tre anni. E lui continua a insistere: non capisce perché me le spreco, se quest’anno non devo partire. Gli pare assurdo che io voglia fare vacanza anche quest’anno”.
La guardo. Giovane, graziosa, madre di una bambina, garbata, con la frutta fresca per la merenda nella sporta di stoffa. Come si può pensare che una donna che lavora ogni giorno, otto ore al giorno, non abbia bisogno di (oltre che diritto a) due settimane di ferie? Per inciso, la bambina cosa dovrebbe fare per tutta l’estate? “Lui dice che dovrei portarla con me al lavoro, visto che è educata e sta zitta e buona tutto il tempo. Dice che a lui e sua madre non dà fastidio. Ma dà fastidio a me, tenerla sempre chiusa in casa a annoiarsi. Almeno per due settimane voglio portarla al mare, o a casa dei cuginetti”.
Scopro che per anni il signore, anzianotto e amorevolissimo verso decine di gatti randagi che accudisce con maniacale premura, ha scalato alla mia amica dalle ferie ogni singola ora in cui è rimasta a casa perché sua figlia era malata. “Ora mi hanno detto che non è giusto”, confessa lei. “Ma a me pareva normale. Comunque quest’anno lei non è stata quasi mai malata”.
Al di là delle questioni sindacali, un aspetto mi colpisce con assoluta evidenza. Questa signora, madre e lavoratrice impeccabile, che parla correntemente tre lingue, evidentemente è considerata dal suo datore di lavoro essenzialmente diversa da se stesso, da sua moglie, da sua madre, da suo figlio. Non una persona che arriva a sera stanca e che alla fatica del lavoro unisce quelle di essere moglie e madre. Non una donna che ha bisogno fisico e mentale di tirare il fiato, di coltivare i suoi interessi, di curare la sua vita privata. No, immagino che la veda come una sorta di elettrodomestico, di sua proprietà. Ha registrato che l’utensile necessita di tornare periodicamente (a intervalli peraltro sempre più distanziati nel tempo) al luogo di produzione: ok, sia. Ma al di là di questo, già piuttosto bizzarro, perché desiderare altro?
“Ma è tanto bravo, eh? Tanto gentile”. Ho sperato per un attimo che fosse un commento ironico. Ma temo di no.