Intelligenza


Fin da piccola mi hanno detto che ero intelligente. Per tutta la giovinezza ho pensato di essere almeno intelligente, visto che non ero bella. Salvo poi capire che non ero più tanto sicura di esserlo.

Chi è intelligente è anche furbo? Perché evidentemente non lo sono. Cos’è poi questa famigerata intelligenza?

È intelligente passare una giornata immersa nei pensieri che avevo fin da ieri sera? Se la testa bastasse a non infilarsi nei vicoli ciechi, almeno sulla carta non dovrei stare qui a girare a vuoto. Eppure.

Una persona intelligente prende decisioni lungimiranti? Io cerco di prendere decisioni oneste, di essere fedele a me stessa, di prendere sul serio le responsabilità, ma anche di rispettare la diversità e di considerare quante cose necessariamente non so e non capisco. È intelligenza questa?

Quando mi sentivo intelligente giudicavo con sicurezza e dubitavo molto di meno. Ora che le mie mancanze mi sono più chiare dei miei punti di forza e il cumulo degli errori fatti mi avvolge inevitabilmente come una zavorra, mi sento meno intelligente. Però forse un po’ più umana.

Ripartire


“Ma ti rendi conto che luglio è quasi finito?” Sarà per il trauma della pandemia, come leggevo ieri in un articolo, sarà per il cambiamento climatico che ci prostra, ma quest’anno il tempo pare avere una densità tutta diversa. Corre, ma lascia solchi di stanchezza. In ufficio ci guardiamo con occhi assenti, tutto con il desiderio forte di mollare tutto, almeno per un po’. Per un bel po’.

Eppure, onestamente, credo che non sia questo il momento di lasciarsi andare. Piuttosto devo capire in cosa vale la pena di investire energia. Qualche settimana fa un’amica mi ha chiesto cosa accende ora il mio cuore, cosa mi fa sentire eccitata e entusiasta. Come direbbe Lucifer, che cosa desideri veramente? Io l’ho guardata sopra il mio pollo indiano superpiccante e ho risposto: “Nulla, temo”.

Non è da te, ha commentato lei preoccupata. Già, non è da me. E allora ci sto provando a rimettermi in movimento. Il mio metodo è sempre lo stesso: mi lancio in qualcosa di improbabile, smuovo le acque, rompo il meccanismo della prevedibilità e aspetto. Magari qualcosa succede. E magari anche stavolta ha funzionato.

Quindi ora bisogna essere conseguenti e provare a esplorare qualche strada nuova. Anche se fa caldo e il disincanto aleggia su di me insieme all’umido e alle zanzare di queste serate romane insolitamente silenziose.

Red


Questa era una buona sera per vedere Red con Meryem e sono stata contenta che me lo abbia proposto. Perché in almeno tre momenti nel corso della giornata, anche se non lo sapevo ancora, mi sono trovata a controllare il respiro per evitare che mi spuntasse la coda pelosa del panda rosso.

In uno di questi tre momenti, ad essere onesti, un artigliata verbale mi è sfuggita. Ma mi consola pensare che in fondo tanti lo sanno e questo film lo racconta proprio bene: essere donna e dunque figlia femmina e madre di figlia femmina non è uno scherzo.

Aspettative, docilità, obbedienza. La mia adolescenza è stata molto caratterizzata dal compiacere i miei genitori, abbastanza pedissequamente. Non so se ho davvero mai disobbedito, visto che quelle che ricordo come trasgressioni oggi fanno solo sorridere e difficilmente potrebbero essere considerate tali.

E quindi, almeno in alcuni aspetti rilevanti, a Meryem ho voluto dare la libertà e la leggerezza che io non ho mai conosciuto. Non me ne pento, ma non è una passeggiata. Non lo è stato in questo weekend che si è appena concluso, ma non lo è quasi mai, dalla scorsa estate. Perché, come dicono le serie americane, “it comes with a price”.

Proprio oggi leggevo del fatto che la corteccia cerebrale degli adolescenti non si sviluppa del tutto fino a 25 anni e dunque per quanto svegli siano, non ci si può aspettare che non siano avventati e a volte completamente fuori spazio tempo. Chissà se ho capito bene. Tuttavia una cosa è certa: a questa età la libertà non sono capaci di gestirla. Ma ciò non toglie che, guardando coraggiosamente avanti, questa libertà bisogna secondo me dargliela comunque, tenendosi pronti a raccogliere i cocci.

Ne ho raccolto un pochino di cocci negli ultimi mesi, ma questo ovviamente non mi dà il diritto di intromettermi. E allora guardo, consapevole di non capire, incapace di tenermi sul serio ad distanza, ma allo stesso tempo oggi accusata di essere stata poco accogliente se non addirittura scostante.

E poi si ricomincia, di errore in errore, soffiando via le nuvole rosa di polvere e di pelo che a volte ci offuscano la vista, sperando di essere capace di essere fiera di lei perché si allontana, essere capace di frenare il mio istinto di trattenerla e così di intrappolarla.

Mi guarderà mai con quella empatia e comprensione che il film lascia intravvedere? La cosa più dura è leggere il giudizio negli occhi degli adolescenti, il disprezzo noncurante di chi ti vede solo patetico. In quei momenti la zampata è sempre in agguato

Io, la rana


Qualche notte fa un sogno mi ha ricordato una storiella attribuita a Esopo e che mi è rimasta impressa fin dall’infanzia. Magari la conoscete, ne esistono anche alcune varianti. In breve, una rana sta per attraversare un fiume quando uno scorpione le chiede un passaggio sul suo dorso. La rana obietta però che lo scorpione dovrà astenersi dal pungerla, altrimenti affogheranno entrambi. “Ma ti pare?”, ribatte lo scorpione. E la rana lo fa salire. A metà traversata, lo scorpione punge la rana. Mentre entrambi, come correttamente quanto inutilmente previsto dalla rana, stanno affogando, la rana esasperata chiede allo scorpione: “Ma perché lo hai fatto? Vedi che così ci siamo condannati a morte certa tutti e due?”. E lo scorpione: “È la mia natura”.

Oggi improvvisamente, anche ripensando al sogno, mi è apparso con grande evidenza il fatto che la rana sono io. La rana, a pensarci bene, confida esageratamente non solo nella buona fede altrui, ma anche nella propria capacità di analisi. La rana aveva previsto tutto ed era convinta di aver preso le sue contromisure. Sotto sotto era sicura di averlo convinto, lo scorpione, di aver costruito un’alleanza con lui. Un’alleanza improbabile, certo, ma proprio per questo degna di nota. Non è una cosa da niente portarsi uno scorpione in groppa, ma lei sentiva di poterlo fare.

Peccato che poi, il più delle volte, le cose vanno effettivamente a scatafascio, alla faccia delle prospettive alternative e dell’acutezza della rana. Perché la natura dei ragionamenti non sa che farsene. Nella vita, presa dall’entusiasmo e da una certa arroganza intellettuale, mi sono caricata sulla schiena un certo numero di scorpioni. Tutti, come era facilmente prevedibile, mi hanno punto. Nonostante credessi di poter gestire i rischi, la realtà mi ha sempre smentito.

Quando mi deciderò a smettere di considerare gli scorpioni così interessanti e diventerò capace di lasciarli, senza astio ma con la necessaria freddezza, sull’altra riva?

Luoghi comuni


Non me la sono mai cavata troppo bene con le vicende sentimentali. Non con le mie e neppure con quelle altrui. Non ricordo, infatti, grandi confidenze in merito da parte delle mie amiche. Pescando proprio nella memoria, ricordo una notte di capodanno passata a girare un po’ a casaccio con una compagna di studi che aveva preso la decisione di mollare il suo fidanzato storico per concedersi di più e di meglio. Oggi sono sposati con un figlio quasi adolescente e di quella notte di ribellione ricordo poco (ma temo che non sia per la lieve sbronza, quanto per il fatto che ci fosse ben poco di memorabile).

Ho coltivato con fedeltà commovente fino al masochismo storici amori non corrisposti. Uno, in particolare, mi ha accompagnato per una parte significativa della mia giovinezza e si è distinto perché, almeno per un po’, qualcuno ha creduto che potesse anche avere una qualche forma di concretizzazione. “Vedrai, non dura”, mi disse un’amica quando lui si fidanzò con una bionda apparentemente distante mille miglia dalle profondità intellettuali che ero convinta che condividessimo. Decine di anni dopo sono ancora sposati e hanno due figli.

Forse capirete che i tormenti sentimentali degli adolescenti mi fanno agitare sulla sedia e che vorrei tanto non vederli e non sentirli. Ma questo al moderno genitore empatico pare non riesca proprio. E quindi mi barcameno a tentativi, come riesco, difendendomi come posso e selezionando i messaggi. Perché tirare fuori i luoghi comuni sui maschi per una zitella come me è fin troppo facile. A piccole dosi serve persino.

Ma una cosa mi preme riuscire a ripeterla comunque: di innamorarsi vale sempre la pena, che poi è un po’ come dire che di vivere vale sempre la pena. È facile dirlo quando gli uccellini cinguettano e tutto va per il meglio. In quel caso, anzi, a nessuno verrebbe in mente nemmeno di pensarlo, per quanto è autoevidente. È quando ti viene il dubbio di aver sempre frainteso, quando anche nei ricordi più dolci si insinua il dubbio, che è importante ricordarlo a se stessi.

Non rimpiango neanche un giorno speso ad amare, chi se lo meritava, ma anche chi ha abbondantemente dimostrato di non meritarselo. E, per giunta, sono fiera di non essermi fatta furba nel frattempo. Oddio, magari un pochino non guasterebbe. Diciamo che sono fiera di essere ancora capace di entusiasmarmi e di affezionarmi, a costo di sembrare ingenua, perché in fondo quello che mi fa sorridere da sola per strada, il più delle volte, val bene qualche doccia fredda di tanto in tanto.

La fine


C’è un momento, un momento preciso, in cui ogni cosa finisce. Il sentimento più impetuoso e doloroso, persino quello capace di trascinare detriti per anni, arriva a smorzarsi e a languire. Certe volte non è possibile dire quando questo sia avvenuto. Ce ne si rende conto a cose fatte, quando il dato di fatto ha rimpiazzato ogni senso del dovere o di artificioso rimpianto.

Altre volte invece, come è successo a me qualche giorno fa, il momento temporale e il contesto specifico sono chiari. Hanno un giorno e un’ora a cui possono essere ricondotti. Portano forse inevitabilmente a un calo di tensione, a uno spostamento di baricentro. E poi, settimane dopo, di guardi indietro e sospiri. Perché avere più energie è bello, ma quel sentimento manca maledettamente.

Mi immagino conversazioni di chiarimento che nessuno inizierà mai e di cui obiettivamente nessuno sente il bisogno. E anche solo immaginandole mi sento un nodo alla gola e ho voglia di piangere. Ma tanto non si verificheranno mai, quelle conversazioni.

Di meno, ma fa male. Fa male, ma di meno. Ho sempre amato questo verso di Poliker. Me lo fischietto da sola, camminando per strada, non andando a prendere nessuno a Termini.

San Valentino


“Che programmi hai per San Valentino?” La domanda mi fa sorridere. Mi riporta ai molti anni in cui ho provato ad averne. Da ragazza non avevo fidanzati. Poi, quando ne ho avuti, erano della categoria che per carità, queste feste commerciali non ci avranno. Con il curdo ci ha provato una volta lui, proprio all’inizio, comprando un improbabile quanto minuscolo completino da Intimissimi, e una volta io, apparecchiando una cena di tre portate che è risultata quasi altrettanto forzata e fuori luogo.

Oggi, quando mi è arrivata questa domanda, là per là mi è venuto da ridere. Per una zitella un po’ attempata, San Valentino non ha nessun senso. Dovrei aver deposto ogni velleità. Probabilmente l’ho fatto.

Eppure. Mi piacerebbe lo stesso pensare in che modo mi farebbe felice la mia anima gemella, se esistesse. Forse mi porterebbe a teatro, la sera prima, e poi a mezzanotte stapperebbe una bottiglia di Ribolla gialla su un terrazzo segreto con una vista pazzesca su Roma, tipo l’osservatorio astronomico sul tetto di S.Ignazio. O si farebbe trovare sotto casa mia la mattina prestissimo e mi porterebbe a fare colazione in un posto speciale, che non conosco ancora (e che mi consenta di essere in ufficio entro le 9, in tempo per la supervisione dell’equipe di Monza).

Ogni tanto, nella giornata, mi manderebbe un messaggio. Divertente, ironico, romantico, dolce. Forse la mattina, a colazione, condividerebbe con me una playlist con le canzoni che mi fanno stare bene, perché lui saprebbe quali sono, incluse quelle più insospettabili. Poi mi verrebbe a prendere a San Lorenzo dopo la lezione, portando uno spuntino pensato per me: un panino con un formaggio speciale, delle microarancine, oppure del pane indiano ripieno caldo.

Rideremmo, tornando a casa, di quanto sia sdolcinato, alla nostra età festeggiare San Valentino. E ugualmente, o forse per questo, gli sarei grata perché ha esaudito un desiderio che magari è fuori tempo massimo, ma che lascia entrare ancora oggi una sorta di spiffero freddo nel mio cuore. Niente di grave, ma non ci vuole molto a chiudere quella fessura. E poi si sta più caldi, più comodi, più tranquilli.

Cose che ho imparato nel 2021


“Sei molto migliorata”, mi ha detto ieri mia figlia. Avere cresciuto un’adolescente alla brutale sincerità ha molti lati negativi, ma anche qualche vantaggio. Se dice una cosa così, la pensa.

Confesso che nelle ultime settimane in un paio di circostanze mi sono complimentata con me stessa. Non so se sono molto migliorata, ma forse un pochino sì. Questo 2021 è stato decisamente un anno di alti (qualcuno) e bassi, talora molto bassi. Ma siamo ancora qui e credo di aver persino imparato un paio di cose.

La prima è che tenersi i desideri per sospirarci sopra non ha senso. Mi sono sorpresa a sognare di incontrare un uomo capace di indovinare i miei desideri e di esaudirli. Ebbene, non ho incontrato proprio nessuno, quest’anno, ma a un certo punto mi sono anche chiesta perché mai dovessi delegare la realizzazione di ciò che voglio a un ipotetico individuo, per giunta telepatico.

L’ho capito, per la precisione, prendendo posto al teatro greco di Siracusa quest’estate, quando – quasi incidentalmente, senza averlo davvero deciso per me – mi sono trovata a spezzare uno dei più lunghi incantesimi di desiderio irrealizzato, che mi trascinavo dalla seconda liceo: tornare a vedere una tragedia greca. Si può fare. L’ho fatto. Ho applicato la cosa più coscientemente per il mio compleanno. Ho fatto alcune piccole cose che mi hanno reso felice, organizzandole io. Ho comprato alcuni biglietti per il teatro. Cose così.

La seconda cosa che sto cercando di imparare è che a volte le cose non si possono programmare. Io non credo di essere così maniaca della programmazione come molti oggi mi vedono: l’improvvisazione l’ho sempre apprezzata. Ma con gli anni mi sono fatta molto più ansiosa e questo a volte mi porta a cercare almeno una parvenza di controllo. Questa estate, e tutto quello che è seguito, mi ha dato una grande lezione da questo punto di vista. Una lezione a tratti amara e che in realtà mi fa ancora un po’ soffrire e scricchiolare di tanto in tanto. Ma mi sento di dire che un briciolo di flessibilità in più la ho raggiunta.

La terza cosa devo ancora metterla bene a fuoco, ma la sintetizzerei così: essere gentili fa bene. Dovrei esserlo di più e con maggiore intenzione. Ho sempre temuto la falsità nelle pieghe della gentilezza, forse eccessivamente. L’onestà è importante, ma la brutalità non è sempre necessaria.

E con questo, buona fine e buon principio a tutti voi.

La bravura, quanto è scivolosa


Oggi ho letto un post che mi ha colpito dritto al cuore e la cosa non mi ha stupito, perché l’autrice, oltre ad essere una persona a cui voglio bene, possiede certamente l’immenso talento di trovare le parole giuste. Per questo, come usavamo fare in tempi lontanissimi, ho pensato di rispondere, o piuttosto da partire da alcune sensazioni che mi ha lasciato per condividere qualche riflessione anche io.

Io sono stata a lungo considerata brava. A scuola certamente, all’università, nella ricerca. Nel mio lavoro, entro certi limiti. Ma che significa poi brava? La bravura, ricorda Valentina, è un concetto maledettamente scivoloso.

Essere considerata brava non mi ha impedito di essere conclamatamente perdente. Credo di essermi inserita in quel passaggio cronologico in cui la categoria di “mediamente povero, ma di riconosciuto prestigio culturale” di cui facevano parte i miei genitori è stata abrogata. E allora per me la definizione di brava si è sovrapposta a quella di inetta, poco furba, inadatta a questo mondo. Ergo, ai margini.

Alla fine il destino mi ha portato a lavorare proprio ai margini, anche in virtù di un’affinità irrefrenabile che mi riconosco con gli sconfitti del mondo. Ma da quando ho una figlia, i dubbi si sono moltiplicati. Anche per tutte le complessità oggettive e di contesto di cui parla Valentina.

E come madre, sono brava? La bravura, quanto è scivolosa. Sono una madre sufficientemente buona quando mi pare che lei si fidi di me, condivida i suoi dubbi e i suoi desideri? O quando, raramente, mi mostro decisa e sostanzialmente priva di esitazioni?

Penso alla frase di Danilo Dolci, sull’educare senza nascondere l’assurdo che c’è nel mondo e, in modo particolare, il guazzabuglio che ho nella testa e nel cuore. O forse quello è bene nasconderlo, o quanto meno schermarlo un po’?

Caspita se si è soli, quando si è genitori di adolescenti. Nudi su una strada deserta, pronti a nasconderci dietro la patina rassicurante della versione ufficiale che raccontiamo ai familiari, agli amici, a noi stessi.

Premettendo che non l’ho visto


Non ho mai seguito una sola puntata di Propaganda Live. Eppure apprezzo moltissimo alcuni dei protagonisti e non si contano ormai le persone che, conoscendomi, giurano che mi piacerebbe molto. È peraltro forse l’unica trasmissione dove si parla sistematicamente di temi che mi interessano. Eppure.

Inizialmente mi dicevo che era solo perché io la televisione ormai non la guardo quasi più e la sera ormai è consacrata al Netflix con la figlia. Però non è motivo sufficiente. Anzi, a rigore, Propaganda Live poteva diventare un abitudine anche per noi, un diversivo settimanale.

Una volta un’amica mi parlava in termini entusiastici di come il primo lockdown fosse stato illuminato da Propaganda, di quando non ne avrebbe mai fatto a meno, come fosse un ritrovo di amici. Lì mi è suonato un campanello. Non è che non mi fosse capitato di vederlo. Avevo attivamente delle resistenze a farlo. E una di quelle resistenze, la principale, aveva radici lontane.

Sul momento all’amica ho risposto di impulso che io, nata e cresciuta a Monteverde, a certi gruppi di amici intelligenti, brillanti e di sinistra avevo avuto una certa sovraesposizione e che forse adesso mi danno un po’ di allergia. Per i non romani, Monteverde è quartiere già da diversi decenni piuttosto radical chic e autocompiaciuto.

Poi le polemiche dei giorni scorsi mi hanno fatto mettere meglio a fuoco un aspetto. Da quel che vedo da filmati e condivisioni, Propaganda Live riproduce sullo schermo una dinamica da gruppo di amici, appunto. Sulla parità o non parità di genere non mi pronuncio, anche se confesso che come donna l’idea di beccarmi uno spiegone a settimana non mi entusiasma a prescindere (anche se stimo molto Marco Damilano). Certamente però quell’idea di gruppo mi rimanda, a torto o a ragione, ai gruppi di sinistra del mio liceo monteverdino. E quei gruppi nella mia esperienza non erano inclusivi, o per lo meno non lo sono mai stati nei miei confronti.

Essere una ragazza non particolarmente carina non aiutava, ma non era quello il punto, capisco ora (all’epoca mi pareva che quello fosse il punto fondamentale). Io soprattutto non ero socialmente e culturalmente coerente con quel gruppo. Non era tanto una questione di soldi, ma di stile di vita: ero diligente, abbastanza cattolica, avevo un orario preciso di rientro serale, non fumavo, ero mediamente timida. Avevo, insomma, le mie rigidità. Come spesso mi è successo nelle frequentazioni sociali successive, “non c’entravo niente con quelle persone”. E quel gruppo le persone diverse non faceva neanche la fatica di escluderle: non le vedeva proprio.

Ora io non voglio insinuare che la redazione di Propaganda Live sia uguale al circolo della FIGC che tentai invano di frequentare in alcune occasioni. Voglio solo dire che c’è qualcosa in quell’atmosfera di intesa che si respira che mi rimanda a quella sensazione di sostanziale impossibilità di partecipare, che semplificando un po’ è il motivo principale per cui non ho mai fatto politica attiva, pur avendolo a tratti desiderato. Proiezioni, mi rendo conto. Ma sufficienti a non farmi venire voglia di accendere la TV il venerdì sera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: